![baltur 17340010 Скачать руководство пользователя страница 14](http://html1.mh-extra.com/html/baltur/17340010/17340010_manual-instructions-for-use_470272014.webp)
12 / 22
0006081436_201611
I
T
A
L
I
A
N
O
0002933651) Bisogna ridurre l’angolo di apertura della serran-
da dell’aria per ridurre la portata di gas e viceversa. Per varia-
re il rapporto gas/aria vedi istruzioni valvole gas pneumatiche
installate.
13) Successivamente si controlla la combustione con gli appositi
strumenti. Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un
valore di anidride carbonica (CO
2
) per il metano che sia almeno
8% oppure O
2
=6% all’erogazione minima del bruciatore, fino al
valore ottimo del 10% oppure O
2
= 3% per l’erogazione massi-
ma.
E’ indispensabile verificare con l’apposito strumento che la
percentuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi non
superi il valore imposto dalla normativa vigente al momento
dell’installazione.
14)Dopo aver regolato il funzionamento alla portata termica mas-
sima occorre riportare il servomotore di regolazione aria nella
posizione di minima erogazione, riportando l’interruttore del
connettore modulazione nella posizione MIN. Nel caso in cui,
con bruciatore funzionante al minimo della potenza, fosse ne-
cessario variare le condizioni di combustione, seguire le dispo-
sizioni di regolazione delle valvole gas pneumatiche installata.
Raccomandiamo di effettuare il controllo della combustione con
gli appositi strumenti e, se necessario, modificare la regolazio
-
ne precedentemente effettuata anche in alcuni punti intermedi
sulla corsa impostata per la serranda aria.
15)Verificare ora il corretto funzionamento automatico della mo
-
dulazione.
16) Il pressostato aria ha lo scopo di mettere in sicurezza (blocco)
l’apparecchiatura se la pressione dell’aria non è quella prevista.
Il pressostato deve quindi essere regolato per intervenire chiu-
dendo il contatto (previsto per essere chiuso in lavoro) quando
la pressione dell’aria nel bruciatore raggiunge il valore suffi
-
ciente. Precisiamo che se non si chiude il contatto previsto per
essere chiuso in lavoro (pressione aria insufficiente) l’apparec
-
chiatura esegue il suo ciclo ma non si inserisce il trasformatore
d’accensione e non si aprono le valvole del gas e di conse-
guenza il bruciatore si arresta in blocco. Per accertare il corretto
funzionamento del pressostato aria occorre, con bruciatore al
minimo dell’erogazione, aumentare il valore di regolazione fino
a verificarne l’intervento cui deve conseguire l’immediato arre
-
sto in “blocco” del bruciatore. Sbloccare il bruciatore, premendo
l’apposito pulsante e riportare la regolazione del pressostato ad
un valore sufficiente per rilevare la pressione di aria esistente
durante la fase di preventilazione. Il circuito di collegamento del
pressostato prevede l’autocontrollo, quindi, è necessario che il
contatto previsto per essere chiuso a riposo (ventola ferma e
di conseguenza assenza di pressione aria nel bruciatore), re-
alizzi effettivamente questa condizione, in caso contrario l’appa-
recchiatura di comando e controllo non viene inserita (il bruciatore
resta fermo).
17) I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e mas-
sima), se installati, hanno lo scopo di impedire il funzionamento
del bruciatore quando la pressione del gas non risulta compresa
nei valori previsti. Dalla funzione specifica dei pressostati risulta
evidente che il pressostato di controllo della pressione minima
deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando rileva una
pressione superiore a quella cui è regolato, il pressostato di
massima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando
rileva una pressione inferiore a quella di regolazione. La regola-
zione dei pressostati di minima e di massima pressione gas de-
ve quindi avvenire all’atto del collaudo del bruciatore in funzione
della pressione che si riscontra di volta in volta. I pressostati
risultano collegati elettricamente in serie, quindi l’intervento (in-
teso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei pressostati
gas, non consente l’inserzione dell’apparecchiatura e quindi del
bruciatore.Quando il bruciatore è in funzione (fiamma accesa)
l’intervento dei pressostati gas (apertura di circuito) determina
immediatamente l’arresto del bruciatore. AI collaudo del bru-
ciatore è indispensabile verificare il corretto funzionamento dei
pressostati. Agendo opportunamente su rispettivi organi di re-
golazione ci si accerta dell’intervento del pressostato (apertura
di circuito) che deve determinare l’arresto del bruciatore.
18) Verificare l’intervento del rilevatore di fiamma (elettrodo di io
-
nizzazione). Aprire il connettore presente sul cavetto dell’elet-
trodo di ionizzazione e inserire il bruciatore. L’apparecchiatura
deve eseguire completamente il suo ciclo e tre secondi dopo
che si è formata la fiamma di accensione, arrestarsi in “blocco”.
Occorre effettuare questa verifica anche con bruciatore già ac
-
ceso. Aprendo il connettore, l’apparecchiatura si deve portare
immediatamente in “blocco”.
19) Verificare l’efficienza dei termostati o pressostati di caldaia
(l’intervento deve arrestare il bruciatore).
!
Controllare che l’accensione avvenga regolarmente
perché, nel caso in cui si è spostato il miscelatore
in avanti, può succedere che la velocità dell’aria in
uscita sia talmente elevata da rendere difficoltosa
l’accensione. Se si verifica questo caso, occorre
spostare più indietro, per gradi, il miscelatore fino a
raggiungere una posizione in cui l’accensione avviene
regolarmente ed accettare questa posizione come
definitiva. Ricordiamo ancora che è preferibile, per la
piccola fiamma, limitare la quantità di aria allo stretto
indispensabile per avere un’accensione sicura anche
nei casi più impegnativi.
Содержание 17340010
Страница 2: ......
Страница 24: ...22 22 0006081436_201611 I T A L I A N O...
Страница 46: ...22 22 0006081436_201611 E N G L I S H...
Страница 47: ......