![Ascon tecnologic TLZ 20 Скачать руководство пользователя страница 2](http://html1.mh-extra.com/html/ascon-tecnologic/tlz-20/tlz-20_operating-instructions-manual_2981516002.webp)
ASCON TECNOLOGIC - TLZ 20
-
OPERATING INSTRUCTIONS - Vr. 02 – ISTR-MTLZ20IEFD02 - PAG. 2
2.2 - PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI
- Per avere accesso ai
parametri di funzionamento dello strumento occorre premere il tasto
P
e
mantenerlo premuto per circa 5 secondi, trascorsi i quali si accenderà il led
SET , il display visualizzerà il codice che identifica il primo parametro e con i
tasti UP e DOWN sarà possibile selezionare il parametro che si intende editare.
Una volta selezionato il parametro desiderato premere il tasto P, il display
visualizzerà alternativamente il codice del parametro e la sua impostazione che
potrà essere modificata con i tasti UP o DOWN. Impostato il valore desiderato
premere nuovamente il tasto P: il nuovo valore verrà memorizzato e il display
mostrerà nuovamente solo la sigla del parametro selezionato. Agendo sui tasti
UP o DOWN è quindi possibile selezionarne un altro parametro e modificarlo
come descritto. Per uscire dal modo di programmazione non agire su alcun
tasto per circa 20 secondi, oppure mantenere premuto il tasto UP o DOWN
sino ad uscire dalla modalità di programmazione.
2.3 - PROTEZIONE DEI PARAMETRI MEDIANTE PASSWORD -
Lo
strumento dispone di una funzione di protezione dei parametri mediante
password personalizzabile attraverso il par.
“PASS”.
Qualora si desideri
disporre di questa protezione impostare al parametro “PASS” il numero di
password desiderato. Quando la protezione è attiva, per poter aver accesso ai
parametri, premere il tasto P e mantenerlo premuto per circa 5 secondi,
trascorsi i quali il led SET lampeggierà e il display visualizzerà “0” . A questo
punto impostare, attraverso i tasti UP e DOWN, il numero di password
programmato e premere il tasto "P". Se la password è corretta il display
visualizzerà il codice che identifica il primo parametro e sarà possibile
programmare lo strumento con le stesse modalità descritte al paragrafo
precedente. La protezione mediante password è disabilitata impostando il par.
“PASS” = OFF.
2.4 - LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE PARAMETRI
- Lo strumento è dotato
di due livelli di programmazione dei parametri. Al primo livello (parametri
“visibili”) si accede secondo la procedura descritta ai paragrafi precedenti
(senza o con richiesta di password) mentre al secondo livello (parametri
“mascherati”) vi si accede secondo la seguente procedura. Togliere
alimentazione allo strumento, premere il tasto P e ridare alimentazione allo
strumento mantenendo premuto il tasto. Dopo 5 sec. circa si accenderà il led
SET, il display visualizzerà il codice che identifica il primo parametro e sarà
possibile impostare i parametri dello strumento con la stessa procedura di
programmazione descritta precedentemente. Una volta selezionato il parametro
se il led SET è acceso significa che il parametro è programmabile anche al
primo livello (cioè “visibile”) se invece è spento significa che il parametro è
programmabile solo a questo livello (cioè “mascherato”). Per modificare la
visibilità del parametro premere il tasto U: il led SET cambierà stato indicando il
livello di accessibilità del parametro (acceso = parametro “visibile”; spento =
parametro “mascherato”). La procedura di accesso ai parametri “mascherati”
consente di verificare e modificare anche il parametro “PASS” e quindi risulta
utile nel caso venga dimenticata la password impostata.
2.5 - FUNZIONE ON / STAND-BY
- Lo strumento, una volta alimentato, può
assumere 2 diverse condizioni:
- ON : significa che il controllore attua le funzioni di controllo.
- STAND-BY : significa che il controllore non attua nessuna funzione di
controllo, e il display viene spento ad eccezione del led verde SET.
In caso di mancanza di alimentazione quindi al ritorno della stessa il sistema si
pone sempre nella condizione che aveva prima dell'interruzione.
Il comando di
ON/Stand-by può essere selezionato mediante il tasto U se il parametro "USrb"
= 1 (vedi par. 4.6).
3 - AVVERTENZE PER INSTALLAZIONE ED USO
3.1 - USO CONSENTITO
- Lo strumento è stato concepito come apparecchio
di misura e regolazione in conformità con la norma EN61010-1 per il
funzionamento ad altitudini sino a 2000 m. L’utilizzo dello strumento in
applicazioni non espressamente previste dalla norma sopra citata deve
prevedere tutte le adeguate misure di protezione. Lo strumento NON può
essere utilizzato in ambienti con atmosfera pericolosa (infiammabile od
esplosiva) senza una adeguata protezione.
Si ricorda che l’installatore deve
assicurarsi che le norme relative alla compatibilità elettromagnetica siano
rispettate anche dopo l’installazione dello strumento, eventualmente utilizzando
appositi filtri. Qualora un guasto o un malfunzionamento dell'apparecchio possa
creare situazioni pericolose o dannose per persone, cose o animali si ricorda
che l'impianto deve essere predisposto con dispositivi elettromeccanici
aggiuntivi atti a garantire la sicurezza.
3.2 - MONTAGGIO MECCANICO -
Lo strumento, in contenitore 33 x 75 mm ,
è concepito per il montaggio ad incasso a pannello entro un involucro. Praticare
quindi un foro 29 x 71 mm ed inserirvi lo strumento fissandolo con l’ apposita
staffa fornita. Si raccomanda di montare l'apposita guarnizione per ottenere il
grado di protezione frontale dichiarato. Evitare di collocare la parte interna dello
strumento in luoghi soggetti ad alta umidità o sporcizia che possono provocare
condensa o introduzione nello strumento di parti o sostanze conduttive.
Assicurarsi che lo strumento abbia una adeguata ventilazione ed evitare
l’installazione in contenitori dove sono collocati dispositivi che possano portare
lo strumento a funzionare al di fuori dai limiti di temperatura dichiarati. Installare
lo strumento il più lontano possibile da fonti che possono generare disturbi
elettromagnetici come motori, teleruttori, relè, elettrovalvole ecc.
3.3 - COLLEGAMENTI ELETTRICI
- Effettuare le connessioni collegando un
solo conduttore per morsetto e seguendo lo schema riportato, controllando che
la tensione di alimentazione sia quella indicata sullo strumento e che
l'assorbimento degli attuatori collegati allo strumento non sia superiore alla
corrente massima consentita. Lo strumento, essendo previsto per collegamento
permanente entro un'apparecchiatura, non è dotato nè di interruttore nè di
dispositivi interni di protezione da sovracorrenti. Si raccomanda pertanto di
prevedere l’installazione di un dispositivo di protezione da sovracorrenti e di un
interruttore/sezionatore di tipo bipolare, marcato come dispositivo di
disconnessione, che interrompa l’alimentazione dell’apparecchio. Tale
interruttore deve essere posto il più possibile vicino allo strumento e in luogo
facilmente accessibile dall’utilizzatore. Inoltre si raccomanda di proteggere
adeguatamente l’alimentazione di tutti i circuiti connessi allo strumento con
dispositivi (es. fusibili) adeguati alle correnti circolanti. Si raccomanda di
utilizzare cavi con isolamento appropriato alle tensioni, alle temperature e alle
condizioni di esercizio e di fare in modo che i cavi relativi ai sensori di ingresso
siano tenuti lontani dai cavi di alimentazione e da altri cavi di potenza al fine di
evitare l’induzione di disturbi elettromagnetici. Se alcuni cavi utilizzati per il
cablaggio sono schermati si raccomanda di collegarli a terra da un solo lato.
Per la versione dello strumento con alimentazione a 12 V si raccomanda l’uso
dell'apposito trasformatore TCTR, o di trasformatore con caratteristiche
equivalenti, e si consiglia di utilizzare un trasformatore per ogni apparecchio in
quanto non vi è isolamento tra alimentazione ed ingresso. Infine si raccomanda
di controllare che i parametri impostati siano quelli desiderati e che
l’applicazione funzioni correttamente prima di collegare le uscite agli attuatori
onde evitare anomalie nell’impianto che possano causare danni a persone, cose
o animali.
S U P P L Y
P T C - N T C
2
1
T L Z 2 0
C
N C
N O
O U T
5
3
4
7
6
S P D T 1 6 A - A C 1
N O
C
S P S T -N O 1 6 A - A C 1
IN P U T
1 0
8
9
1 2
1 1
P R O B E
4 - FUNZIONAMENTO
4.1 - MISURA E VISUALIZZAZIONE -
Mediante il par.
“SEnS”
è possibile
selezionare la tipologia di sonda che si desidera utilizzare e che può essere:
termistori PTC KTY81-121 (Ptc) o NTC 103AT-2 (ntc). Una volta selezionato il
tipo di sonda utilizzata, mediante il parametro
“Unit”
è possibile selezionare
l’unità di misura della temperatura (°C o °F) e, mediante il parametro
“dP”
, la
risoluzione di misura desiderata (OFF=1°; On =0,1°). Lo strumento consente la
calibrazione della misura, che può essere utilizzata per una ritaratura dello
strumento secondo le necessità dell’applicazione, mediante il par.
“OFS”
.
Mediante il par.
“FiL”
è possibile impostare la costante di tempo del filtro
software relativo alla misura dei valori in ingresso in modo da poter diminuire la
sensibilità ai disturbi di misura (aumentando il tempo). Si ricorda inoltre che la
visualizzazione relativa alla sonda può essere modificata anche mediante la
funzione di blocco display in sbrinamento tramite il par.
“dLo”
(vedi par. 4.4).
4.2 - REGOLATORE DI TEMPERATURA -
Il modo di regolazione dello
strumento è di tipo ON/OFF e agisce sull' uscita OUT in funzione della misura
della sonda, del Set Point
“SP”
, del differenziale di intervento
“HSEt”
e del
modo di funzionamento
“Func”
. Secondo il modo di funzionamento
programmato al parametro “Func” il differenziale viene considerato
automaticamente dal regolatore con valori positivi per un controllo di
Refrigerazione (“Func”=CooL) o con valori negativi per il controllo di
Riscaldamento (“Func”=HEAt). In caso di errore sonda è possibile fare in modo
che l’uscita OUT continui a funzionare ciclicamente secondo i tempi
programmati ai par.
“tonE”
(tempo di attivazione) e
“toFE”
(tempo di
disattivazione). Al verificarsi di un errore della sonda lo strumento provvede ad
attivare l’uscita per il tempo “tonE”, quindi a disattivarla per il tempo “toFE” e
così via sino al permanere dell’errore. Programmando “tonE” = OFF l’uscita in
condizioni di errore sonda resterà sempre spenta. Programmando invece “tonE”
ad un qualsiasi valore e “toFE” = OFF l’uscita in condizioni di errore sonda
resterà sempre accesa. Si ricorda che il funzionamento del regolatore di
temperatura può essere condizionato dalla funzione "Compressor Protection" di
seguito descritta.
4.3
-
FUNZIONE
COMPRESSOR
PROTECTION
E
RITARDO
ALL’ACCENSIONE
-
La
funzione
“Compressor
Protection”
svolta
dall'apparecchio ha lo scopo di evitare partenze ravvicinate del compressore
comandato dallo strumento nelle applicazioni di refrigerazione. Tale funzione
prevede un controllo a tempo sull'accensione dell'uscita OUT associata alla
richiesta del regolatore di temperatura. La protezione consiste nell'impedire che
si verifichi un'attivazione dell'uscita durante il tempo impostato al parametro
“PtC”
e conteggiato in funzione di quanto programmato al parametro
“PSC”
, e
quindi che l’eventuale attivazione si verifichi solo allo scadere del tempo “PtC”.
Se durante la fase di ritardo attuazione, per inibizione causata della funzione
protezione compressore, la richiesta del regolatore dovesse venire a mancare