-
7
-
Italiano
Fig.16
Fig.14
A
A
Fig.12
1
2
3
Fig.17
A
1
2
B
Fig.15
50 mm
1
3
2
Fig.13
• Sbloccare l’attuatore (
Fig.12
).
• Allentare la vite di fissaggio del carter di protezione
dell’attuatore e rimuoverlo (
Fig.13
).
• Posizionare l’attuatore sulla piastra di fi ssaggio e ancorarlo
mediante gli appositi dadi e rosette (
Fig.14-rif.A
).
• Regolare l’altezza rispetto al suolo.
• Serrare i dadi con una chiave a tubo.
5.1-B Fissaggio mediante tasselli a espansione
Attenzione
!
Questa modalità di fissaggio è consentita solo se la
zona nella quale andrà fi ssato l’attuatore è realizzata in
cemento di buona consistenza ed è in piano.
Cautela
•
L’attuatore deve risultare ben allineato con il cancello
scorrevole e alla corretta distanza dal piano d’appoggio
della cremagliera (Fig.14).
•
Usare tutti i punti di fi ssaggio (4 fori) per garantire un
buon ancoraggio dell’attuatore al terreno.
•
Utilizzare
TASSELLI a ESPANSIONE per MURATURE
COMPATTE
(tasselli Fischer S 10 RS 100 o equivalenti).
• Segnare con una matita i riferimenti per i fori sul piano,
utilizzando la piastra di fondazione come dima (
Fig.15
).
• Eseguire i fori per i tasselli fino a una profondità di
circa 120 mm (
Fig.16
) (tenendo l’attuatore al riparo
dalla polvere).
• Posizionare l’attuatore sui fori, inserirvi i tasselli (
Fig.17-
Rif.A
) e serrarli parzialmente.
ATTENZIONE: per inserire i 4 tasselli, può essere necessario
rimuovere il trasformatore (Fig.17-Rif.B) svitandone le viti di
fi ssaggio. Rimontarlo successivamente.
• Verifi care la distanza dell’attuatore dal cancello (
Fig.15
)
e serrare completamente i tasselli.
Installazione