-
3
-
Italiano
1.1 GLOSSARIO E ABBREVIAZIONI
Nel paragrafo sono elencati i termini non comuni, o comunque con significato diverso da quello comune, e le
abbreviazioni utilizzate nel testo. Questi, i termini non comuni:
•
ZONA D’INTERVENTO
zona che circoscrive l’area in cui si esegue l’installazione e dove la presenza di una persona esposta
costituisce un rischio per la sicurezza e la salute della persona stessa (Allegato I, 1.1.1 Direttiva 89/392/CEE);
•
PERSONA ESPOSTA
qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa (Allegato
I, 1.1.1 - Direttiva 89/392/CEE);
•
INSTALLATORE
persona incaricata di installare, far funzionare, regolare, eseguire la manutenzione, pulire, riparare
e trasportare il dispositivo (Allegato I, 1.1.1 - Direttiva 89/392/CEE);
•
PERICOLO RESIDUO
pericolo che non è stato possibile eliminare o suffi cientemente ridurre attraverso la progettazione.
Queste invece le abbreviazioni: •
Cap.
= Capitolo
•
Fig.
= Figura
•
Par.
= Paragrafo
•
Min.
= Minimo
•
Pag.
= Pagina
•
Max.
= Massimo
•
Tab.
= Tabella
1.2 PITTOGRAMMI REDAZIONALI
Attenzione
!
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono informazioni, prescrizioni o procedure che se
non eseguite correttamente possono causare lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute delle
persone e per l’ambiente.
Cautela
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono procedure o pratiche che, se non eseguite
correttamente, possono causare gravi danni alla macchina o al prodotto.
Informazioni
Le indicazioni precedute da questo simbolo contengono informazioni su qualsiasi soggetto di particolare
importanza: il loro mancato rispetto può comportare la perdita della garanzia contrattuale.
Premesse / Norme di sicurezza
Fig.2
Fig.1
2.1 ABBIGLIAMENTO
Per lavorare nel pieno rispetto delle norme di sicurezza
occorre:
•
indossare indumenti di protezione a norma di legge
(scarpe antinfortunistiche, occhiali di protezione,
guanti ed elmetto);
• non indossare articoli di abbigliamento che
possano impigliarsi (cravatte, bracciali, collane,
ecc.).
Attenzione
!
Obbligo di delimitare opportunamente la zona di
intervento per evitare l’accesso di persone estranee
(Fig.2).
2.2 RISCHI RESIDUI
Attenzione
!
Durante l’apertura del cancello la zona in cui opera
l’ingranaggio dell’attuatore è pericolosa per chiunque
si avvicini incautamente con le mani o qualsiasi altra
parte del corpo.
Attenzione
!
L’attuatore non può essere considerato parte di
sostegno o sicurezza del cancello; quest’ultimo deve
essere provvisto di adeguati sistemi per il sostegno e
la sicurezza dello stesso.