31
PANNELLO ANTERIORE
1.
INGRESSI MONO MIC/LINEA –
Collegare un microfono o uno strumento a livello di
linea a questi ingressi servendosi di un cavo standard XLR o da ¼”.
2.
INGRESSI STEREO MIC/LINEA –
Questi collegamenti XLR e TRS da ¼” sono
organizzati in coppie stereo. Se si collega solo il jack di sinistra, l'ingresso opera in
modalità mono (il segnale mono apparirà su entrambi i canali di ingresso). Questi
ingressi possono essere utilizzati con una tastiera stereo, una drum machine, ecc.
3.
LEVEL –
Regola il livello audio del canale (guadagno pre-fader e pre EQ).
Regolarlo in modo che il PEAK LED si accenda unicamente nelle parti più rumorose
della canzone.
4.
CHANNEL BAL –
Regola la posizione del canale nel campo stereo.
5.
AUX 1 Pre –
Regola il segnale prefader inviato all'uscita Monitor ed è controllabile
servendosi della manopola Monitor Level. Per utilizzare un rack effetti esterno,
compressore, ecc. con il mixer, è possibile utilizzare un cavo a Y per collegare
l'uscita AUX all'ingresso del dispositivo esterno, quindi collegare le uscite del
dispositivo all'ingresso Stereo Return dell'amplificatore
6.
AUX 2/FX Post –
Questo comando regola il segnale post fader inviato tramite l'uscita AUX
OUT ed è controllabile con le manopole DSP per convogliare il segnale alle uscite MON o
MAIN.
È possibile servirsi di un cavo TRS da 1/4" per collegare l'uscita AUX all'ingresso di
un amplificatore esterno o di un monitor attivo per creare un mix personalizzato per i
musicisti sul palco con gli effetti interni del mixer.
7-9.
EQUALIZZAZIONE
–
Vi sono tre comandi EQ per ciascun canale di ingresso mono e
stereo, ciascuno dei quali offre
+/-15 dB di incremento e taglio. Il segnale rimarrà invariato
quando i comandi si trovano in posizione
centrale. È possibile utilizzare un equalizzatore
esterno per creare un mix adeguatamente, ma
un equalizzatore master non avrà
effetto su un singolo canale ed å possibile sovraccaricare facilmente
il segnale. Un EQ
individuale garantirà un controllo molto migliore sulle singole tracce.
7.
HI EQ (TREBLE) –
Regola le frequenze alte (treble) del canale.
8.
MID EQ –
Regola le frequenze medie del canale.
9.
LOW EQ (BASS) –
Regola le frequenze basse (bass) del canale.
10.
PAD -20dB
-
La pressione di questo pulsante attenua il segnale d'ingresso di 20 dB. Questo
garantirà una maggiore headroom e ridurrà il rischio di distorsione dovuta a picchi di
segnale in
ingresso
.
SEZIONE MASTER
11.
EQ STEREO GRAFICI –
Vi sono due EQ grafici,
ciascuno dei quali presenta 9 bande regolabili;
uno è
per il mix MAIN e l'altro per il mix MONITOR.
Servendosi dei fader è possibile incrementare o
tagliare la frequenza selezionata di +/-15 dB alle
frequenze indicate. Quando tutti i fader sono in
posizione centrale, l'equalizzatore è disattivato.
12.
Tasto FEEDBACK TERMINATOR
(MONITOR mix)
–
Questo tasto attiva l'individuazione del feedback
nel percorso di segnale
del monitor. Il feedback verrà
identificato ad una certa frequenza quando
il LED del
fader corrispondente si accende. Il feedback produce
un fastidioso "ululato" o "fischio
della cassa. Per
eliminare il feedback,
abbassare il fader
corrispondente fino a quando il feedback stesso non
scompare.
13.
Display a LED del LIVELLO del MONITOR
–
Questo display a LED mostra il livello di uscita del monitor.
Assicurarsi che il
LED +10 LED si accenda solo occasionalmente. Il livello ottimale si trova tra -10 e
0 sul LED.
Se solo il LED -30 si accende o non si accende, il
rapporto segnale-rumore sarà degradato.
14.
Tasto FEEDBACK TERMINATOR (MAIN mix)
–
Questo tasto attiva l'individuazione del feedback nel percorso
di segnale
del mix principale (Main). Il feedback verrà identificato ad una certa frequenza quando
il LED del
fader corrispondente si accende. Il feedback produce un fastidioso "ululato" o "fischio"
della cassa. Per
eliminare il feedback,
abbassare il fader corrispondente fino a quando il feedback stesso non scompare.
11
11
12
13
14
15
16
17
LEVEL
LEVEL
LINE
LINE
BAL
BAL
MIC
MIC
BAL
BAL
MIC
MIC
BAL
BAL
LEVEL
LEVEL
1
NEW
1
NEW
1
1
1
2
2
HI
HI
12kHz
12kHz
-15
MID
MID
2.5kHz
2.5kHz
-15
-15
PRE
PRE
AUX
AUX
SEND
SEND
+10dB
-
2 F X
POST
POST
-
+10dB
LEVEL
LEVEL
-
+10dB
-20dB PAD
-20dB PAD
LEFT
LEFT
RIGHT
RIGHT
BAL
BAL
10
7
8
9
5
6
4
3
Содержание RMX2408DFX
Страница 2: ......
Страница 11: ...11 BRIDGE MONO OUTPUT WIRING Speaker Pinout Configuration...
Страница 20: ...20 CABLEADO DE LA SALIDA MONO PUENTE Configuraci n de pines del altavoz...
Страница 29: ...29 SCH MA DE C BLAGE DE SORTIE MONO PONT Configuration du brochage haut parleur...
Страница 38: ...38 CABLAGGIO PONTE USCITA MONO Configurazione della piedinatura degli altoparlanti...
Страница 47: ...47 VERKABELUNG F R DIE GEBR CKTE MONO AUSGABE Anschlussbelegung des Lautsprechers...
Страница 56: ...56 OVERBRUGGEN VAN MONO UITGANGBEDRADING Configuratie pintoewijzing speaker...
Страница 57: ...57...
Страница 60: ...www altoprofessional com MANUAL VERSION 1 2...