![Whirlpool WVH92K W Instructions For Use Manual Download Page 57](http://html.mh-extra.com/html/whirlpool/wvh92k-w/wvh92k-w_instructions-for-use-manual_434812057.webp)
57
Il Timer si attiva premendo la
Zona/Display
(4)
Utilizzare i simboli
(5)
per impostare la durata del
Timer
,che viene visualizzata nel
Zona/Display
(4)
Nota :
attendere 10 secondi senza premere nessun altro
comando, affinchè il conto alla rovescia si avvii.
Il formato del Timer è
.
-
.
per le ore
-
per i minuti
Nota :
il timer si può impostare fino ad un massimo di 1h e 59
min
Nella
Zona/Display
(4)
verrà visualizzato il tempo rimanente;
al termine del conto alla rovescia verrà emesso un segnale
acustico
Nota :
nella visualizzazione del conto alla rovescia, per un
tempo rimasto inferiore ai 10 minuti, si avrà il seguente
formato
-
.
minuti
-
secondi
con punto a luce fissa
Per lo spegnimento del Timer:
• selezionare
Zona/Display
(4)
• impostare impostare la durata del
Timer
a
, tramite
(5)
Timer Zone di Cottura
La funzione Timer Zone di Cottura è un countdown che è
possibile impostare, anche contemporaneamente, su ogni
zona cottura
Al termine del periodo impostato le zone cottura si spengono
automaticamente e l'utente viene avvertito con apposito
segnale acustico.
Attivazione della funzione Timer Zone di Cottura
• Sfiorare (premere) l’area di
Selezione/Display (2)
(power level
0)
• Premere
(6)
relativo alla zona di cottura
• Utilizzare i simboli
(5)
per impostare la durata del
Timer , che viene visualizzata nel
Zona/Display
(4);
durante il settaggio il simbolo
(6)
è lampeggiante
Nota :
attendere 10 secondi senza premere nessun altro
comando, affinchè il Timer Zona di Cottura si avvii.
Nota :
premendo di nuovo a lungo
(6)
, il Timer della
zona cottura viene resettato
Se lo si desidera, ripetere l’operazione per più zone di
cottura
.
Nota :
ogni zona di cottura può avere impostato un Timer
diverso; nel display
(4)
comparirà il conto alla rovescia della
zona di cottura selezionata in quel momento;
Se nessuna zona di cottura è selezionata ed il timer STAND
ALONE non è attivo, viene visualizzato il timer piu prossimo
alla scadenza.
Se nessuna zona di cottura è selezionata ed il Timer STAND
ALONE è attivo, questo viene visualizzato con priorità, rispetto
al timer piu prossimo alla scadenza.
La modalità di viusualizzazione del countdown è la stessa
del
Timer “STAND
-
ALONE”
(vedi paragrafo precedente
Timer “STAND ALONE
)
Quando il timer ha terminato il conto alla rovescia viene
emesso un segnale acustico e la zona di cottura si spegne.
Per lo spegnimento del Timer:
• selezionare la zona di cottura
(2)
• impostare impostare la durata del Timer a
, tramite
(5)
Power Limitation
La funzione Power Limitation permette di impostare il
funzionamento del prodotto limitandone l'assorbimento
massimo.
Nota :
il settaggio deve avvenire da piano spento,
senza
premere il tasto
(1)
, al momento del collegamento
del piano cottura alla rete elettrica, o alla riconnessione della
rete elettrica stessa, entro i 2 minuti successivi.
Per settare il Power Limitation :
- premere
(che sarà lampeggiante, soltanto per i primi 2 minuti
dall’alimentazione del prodotto)
- continuando a tenere premuto
premere, una alla
volta, tutte le aree di
Selezione/Display (2)
delle zone di
cottura, in senso antiorario partendo dalla zona frontale destra
(
FR
)
- ad ogni pressione verrà emesso un breve segnale acustico
- una volta premuti
tutti i Display (2),
sarà possibile rilasciare
il tasto
Summary of Contents for WVH92K W
Page 2: ......
Page 3: ......
Page 4: ...1x 1 x 2 8 m 1 x 4 x 8x 4x 4x 0 5 mm 1 mm 2 mm ...
Page 5: ...1x 1x 1x 1x 1x 2x 2x 1x 4x KIT cod FKWVHS ø3 5x9 5mm ...
Page 6: ... ...
Page 7: ...KIT WINDOW ...
Page 8: ...A B ...
Page 9: ...KIT WINDOW N L A B ...
Page 10: ......
Page 11: ...1 min 50 min 500 min 40 min 40 ...
Page 14: ...2 a b a b ...
Page 15: ...2a inst A 1 x 2 8 m ...
Page 16: ...inst B 2b 1 x 2 8 m ...
Page 19: ...4 OK ...
Page 20: ...5 4x ...
Page 21: ...x4 x8 inst B 6 ...
Page 22: ...7 ...
Page 23: ...7a 4 1 7a 1 7a 2 BACK FRONT a b 7 3 ...
Page 24: ... 600 45 490 211 550 455 7b ...
Page 25: ...211 490 600 560 89 227 7b ...
Page 26: ...8 ...
Page 27: ...9 1 9a 1 2 clack 650 600 ...
Page 28: ... 9a 1 3 9 2 700 650 clack 700 ...
Page 29: ...9 3 2x 3 5x9 5mm clack 700 650 ...
Page 30: ...10 BACK FRONT a b ...
Page 31: ...11 2 1 650 700 2 2 1 ...
Page 32: ...11 1 ...
Page 33: ...13a 211 600 515 720 570 252 473 60 ...
Page 34: ...13b 211 60 120 max 800 max 630 650 700 515 252 60 ...
Page 35: ...FIG 17 FIG 15 FIG 16 ...
Page 36: ...15 16 a b a b ...
Page 37: ...17 17a 1 2 3 4 17 1 17 2 1 2 4 3 ...
Page 38: ...1 1 2 2 3 1 1 2 3 ...
Page 39: ...17b 1 2 3 4 OK 2 3 1 4 4 1 2 4 3 ...
Page 40: ......
Page 41: ...2 3 4 1 2 3 1 2 1 4 3 2 ...
Page 42: ...17c 1 17c 1 17c 2 ...
Page 43: ...18a ...
Page 44: ...18b ...
Page 46: ...OK OK NO NO NO OK NO ...
Page 189: ......
Page 190: ......
Page 191: ......
Page 192: ...LIB0156815C Ed 12 19 ...