italiano
I-100
E
Utili informazioni sulla pressione sanguigna
1. I valori di pressione sistolica e
pressione
diastolica
Il cuore e la circolazione sanguigna svolgono
l’importante compito di apportare sangue in
misura sufficiente a tutti gli organi e i tessuti
del nostro corpo, allontanando al contem-
po i prodotti del metabolismo. A tal fine il
cuore si contrae e si dilata a ritmo regolare
circa 60–80 volte al minuto. La pressione del
sangue circolante, formatasi durante la con-
trazione del cuore sulle pareti delle arterie,
viene chiamata sistole. La pressione esistente
nella successiva fase di dilatazione, quando il
sangue si riempie di nuovo di sangue, è inve-
ce definita diastole. Durante la misurazione
giornaliera sono rilevati entrambi i valori.
2.
Perché si misurano valori diversi?
La nostra pressione sanguigna reagisce agli
effetti esterni e interni come un sensibile
strumento di misura. Già lievissime variazioni
possono influire su di essa. Si capisce quindi
il motivo per cui i valori misurati nell’ambula-
torio del medico o in farmacia possono esse-
re più alti di quelli rilevati a casa, nel proprio
ambiente abituale. Ma anche le oscillazioni
meteorologiche, le variazioni climatiche, gli
sforzi fisici e psichici possono esercitare una
certa influenza.
3. Perché misurare regolarmente
la
pressione?
Anche l’orario influisce sull’entità della
pressione sanguigna. Durante il giorno i
valori sono generalmente più elevati rispetto
a quelli rilevati durante le fasi di riposo della
notte. Misurazioni occasionali e irregolari
dicono pertanto ben poco sull’effettiva pres-
sione sanguigna. É possibile effettuare una
valutazione affidabile soltanto eseguendo
singole misurazioni regolari. I valori misurati
devono poi essere comunicati al proprio
medico curante.
Summary of Contents for Visocor OM40
Page 1: ......
Page 7: ...deutsch D D 6 Gerätebeschreibung deutsch 2 3 1 4 5 6 9 7 8 ...
Page 33: ...english A GB 30 Device description english 2 3 1 4 5 6 9 7 8 ...
Page 59: ...français A F 56 Description de l appareil français 2 3 1 4 5 6 9 7 8 ...
Page 84: ...F 81 français ...
Page 89: ...italiano A I 86 Descrizione dello strumento 2 3 1 4 5 6 9 7 8 ...
Page 114: ...I 111 italiano G Appendice ...
Page 115: ...I 112 ...
Page 116: ...I 113 ...