![Tekno Point PIC-12C6 Use And Installation Manual Download Page 25](http://html1.mh-extra.com/html/tekno-point/pic-12c6/pic-12c6_use-and-installation-manual_1076982025.webp)
MANUALE INSTALLAZIONE PICCOLO
21
INSTALLAZIONE
10.5 COLLEGAMENTI TRA UNITÁ INTERNA E UNITÁ MOTOCONDENSANTE PICCOLO
10.6 PREPARAZIONE DEI TUBI FRIGORIFERI
10.7 PERCORSO DEI TUBI
10.8 ESTRAZIONE DELL’ARIA NEI TUBI FRIGORIFERI E NELL’UNITÀ EVAPORANTE
10.9 PROCEDURA DI MONTAGGIO
10.10 AGGIUSTAMENTO DELLA CARICA DI REFRIGERANTE
ATTENZIONE PER IL SERRAGGIO DELLE VALVOLE È INDISPENSABILE UTILIZZARE
UNA CONTROCHIAVE.
L’unità interna dovrà essere collegata la motocondensante
mediante collegamenti Flare con tubo di rame di qualità
frigorifera provvisti alle estremità di dadi Flare e isolati
sull’intera lunghezza. È assolutamente indispensabile
rispettare i diametri previsti sulle unità PICCOLO pena il
Utilizzare esclusivamente tubi di rame qualità “frigorifera” e
di diametro adeguato a ciascun modello. Il tubo “gas” e il
tubo “liquido” devono essere tassativamente isolati con un
isolante di 6 mm. di spessore minimo. Inserire i dadi flare
Il raggio di curvatura dei tubi deve essere pari o superiore a tre
volte e mezzo il diametro all’asse del tubo. Non curvare i tubi
più di 3 volte consecutive e non effettuare più di 10 curvature
sulla lunghezza totale del collegamento. Nel caso in cui ci sia
La carica di refrigerante è contenuta esclusivamente nell’unità
motocondensante. L’Unità Interna contiene una piccola
quantità di gas neutro. Pertanto, dopo aver eseguito i
La motocondensante PICCOLO DEVE ESSERE
INSTALLATA in posizione accessibile per eventuali
interventi tecnici in sicurezza, in caso contrario i CAT
(centri assistenza tecnica) potranno rifiutare l’intervento.
LA MOTOCONDENSANTE PICCOLO NON DEVE ESSERE
INSTALLATA ALL’ESTERNO POICHÈ DURANTE
IL PERIODO INVERNALE POTREBBE SUBIRE
DANNEGGIAMENTI AL CIRCUITO IDRAULICO.
PREVEDERE SEMPRE SULL’INGRESSO ACQUA UN
FILTRO ISPEZIONABILE (maglia ≤ 500 micron).
- Collegare i tubi di collegamento all’unità motocondensante
e all’Unità Interna.
In funzione della lunghezza di collegamento per singola
via, potrà risultare necessario un rabbocco della carica di
refrigerante (le motocondensanti sono precaricate per una
linea di 5 metri). Questa operazione dovrà essere effettuata
da personale qualificato e a perfetta regola d’arte del
tecnico frigorista. Il completamento di carica viene immesso
decadimento della garanzia. In caso di impiego di unità
evaporanti con attacchi frigoriferi diversi da quelli previsti
sulle unità PICCOLO utilizzare appositi raccordi riduzione
(attenzione montare detti raccordi sull’unità evaporante).
sulle estremità dei tubi prima di prepararli con un attrezzo
svasatore. I tubi isolati separatamente con i relativi raccordi
possono in seguito essere vincolati al tubo di evacuazione
della condensa e ai cavi elettrici per mezzo di fascette.
un dislivello tra unità evaporante ed unità motocondensante
superiore a 5 m. sarà tassativo predisporre un sifone ogni 3
m. Il sifone deve avere un raggio di curvatura il più stretto
possibile.
collegamenti sarà tassativo estrarre l’aria contenuta in detti
collegamenti e nelle Unità Interne.
- Collegare la pompa per vuoto al raccordo (aspirazione),
mettere in moto ed accertarsi che la lancetta dell’indicatore
scenda a – 0,1 MPa (-76O mm. Hg). Prima di scollegare la
pompa per vuoto controllare che l’indicatore di vuoto resti
stabile per >15 minuti.
- Chiudere la valvola di servizio e scollegare la pompa per
vuoto.
- Togliere i tappi dalle valvole “GAS” e “LIQUIDO” e aprirle
con una chiave esagonale per liberare
il gas R32
contenuto
nel gruppo PICCOLO , quindi rimontare i tappi.
- Verificare la tenuta dei collegamenti. Utilizzare allo
scopo
un rivelatore di fughe elettronico o una soluzione
spray per
ricerca fughe.
attraverso la valvola di servizio del raccordo Flare della
motocondensante (raccordo grande). Se la linea frigorifera
risulta inferiore a 5 m. “scaricare” la quantità di refrigerante
in eccesso. Tutti gli interventi sui circuiti frigoriferi implicano
l’osservanza elle raccomandazioni elative allo smaltimento
dell’R
32
nell’ambiente (secondo regolamentazioni locali).
25
Summary of Contents for PIC-12C6
Page 2: ......
Page 4: ......
Page 5: ...I T A L I A N O ...
Page 6: ......
Page 32: ......
Page 33: ...E N G L I S H ...
Page 34: ......
Page 60: ......
Page 61: ...F R A N Ç A I S ...
Page 62: ......
Page 88: ......
Page 89: ......
Page 90: ......
Page 91: ......