![tau K100M Installation Manual Download Page 3](http://html.mh-extra.com/html/tau/k100m/k100m_installation-manual_821465003.webp)
Lampeggio veloce:
Procedura SETUP attiva;
Lampeggio breve:
mancato rilevamento automatico della frequenza di rete;
Contattare l’assistenza tecnica;
6 lampeggi:
presenza ostacolo dopo 3 tentativi di chiusura falliti;
Controllare l’assenza di ostacoli lungo la corsa del cancello e la scorrevolezza dello stesso;
7 lampeggi:
non è stata eseguita alcuna procedura di memorizzazione;
Eseguire procedura di memorizzazione.
8 lampeggi:
assenza segnale motore;
Controllare cablaggio, verificare che il motore giri liberamente;
L’indicazione di più errori viene eseguita con una pausa di 2 sec. tra una segnalazione e l’altra. L’indicazione degli errori persiste fino all’esecu-
zione di una manovra completa (apertura e chiusura) dell’automazione.
Nel caso di 3 interventi consecutivi (durante la stessa manovra di chiusura) da parte del controllo amperometrico (rilevazione ostacolo), la
centrale, alla successiva manovra, apre completamente. É necessario che l’automazione completi una manovra (apertura e successiva chiu-
sura) per resettarsi, altrimenti ripartirà la fase di ricerca della battuta di fine corsa dopo ogni singolo intervento del controllo amperometrico.
Nel caso di intervento (durante la stessa manovra di apertura) da parte del controllo amperometrico (rilevazione ostacolo), la centrale chiude
per 20 cm ca. fermando l’automazione. Al successivo impulso di comando chiude completamente.
ATTENZIONE: la logica del quadro di comando può interpretare un attrito meccanico come un eventuale ostacolo.
FUNZIONI AVANZATE
Funzione orologio: è possibile utilizzare un timer (esempio settimanale) collegato all’ingresso del pulsante apre-chiude per mantenere aperto
il cancello in determinate fascie orarie e permetterne poi la richiusura automatica.
N.B. Il cancello rimane aperto finchè l’ingresso Ap/Ch rimane impegnato.
RADIO RICEVITORE 433,92 MHz INTEGRATO
Il radio ricevitore può apprendere fino ad un max di 30 codici rolling code (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-RP, T-4RP) da impostare liberamente.
Il canale radio comanda direttamente la scheda di comando per l’apertura dell’automazione.
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
RADIO = APRE/CHIUDE
RADIO+OP/CL = PEDONALE
1_ premere brevemente il tasto RADIO se si desidera associare un radiocomando alla funzione APRE/CHIUDE;
2_ il led DL1 si spegne per indicare la modalità di apprendimento dei codici (se non viene immesso nessun codice entro 10 secondi, la scheda
esce dalla modalità di programmazione);
3_ premere il tasto del radiocomando che si desidera utilizzare;
4_ il led DL1 si riaccende per segnalare l’avvenuta memorizzazione (se ciò non accade, attendere 10 secondi e riprendere dal punto 1);
5_ se si desidera memorizzare altri radiocomandi, ripetere la procedura dal punto 1 fino ad un massimo di 30 trasmettitori;
6_ se si desidera effettuare la memorizzazione del comando pedonale, ripetere la procedura dal punto 1 premendo insieme i tasti RADIO+OP/
CL anziché il tasto RADIO;
7_ se si desidera uscire dalla modalità di apprendimento senza memorizzare un codice, premere brevemente il tasto RADIO.
N.B.: nel caso di superamento del nr massimo di radiocomandi (nr 30), il led DL1 inizierà a lampeggiare velocemente per circa 3
secondi senza però eseguire la memorizzazione.
PROGRAMMAZIONE REMOTA TRAMITE T-4RP e K-SLIM-RP (V 4.X)
Con la versione di software V 4.X è possibile eseguire l’apprendimento remoto con i radiocomandi T-4RP e K-SLIM-RP (V 4.X), ossia senza agire
direttamente sui tasti di programmazione della ricevente.
Sarà sufficiente disporre di un radiocomando già programmato nella ricevente per poter aprire la procedura di programmazione remota dei
nuovi radiocomandi. Seguire la procedura riportata sulle istruzioni del radiocomando T-4RP e K-SLIM-RP (V 4.X).
CANCELLAZIONE RADIOCOMANDI
1_ tenere premuto per 3 secondi ca. il tasto RADIO al fine di cancellare tutti i radiocomandi ad esso associati;
2_ il led DL1 inizia a lampeggiare lentamente per indicare che la modalità di cancellazione è attivata;
3_ tenere premuto nuovamente il tasto RADIO per 3 secondi;
4_ il led DL1 si spegne per 3 secondi ca. per poi riaccendersi fisso ad indicare l’avvenuta cancellazione;
5_ riprendere la procedura dal punto 1 utilizzando insieme i tasti RADIO+OP/CL per cancellare tutti i radiocomandi associati al comando PEDONALE;
6_ se si desidera uscire dalla modalità di cancellazione senza memorizzare un codice, premere brevemente il tasto RADIO.
HARD RESET MEMORIA RADIO:
- tenere premuti i tasti RESET e RADIO fino a che il led DL1 inizia a lampeggiare velocemente. A questo punto, rilasciare i tasti e premerli
nuovamente fino a che il led si spegne e si riaccende, a conferma che l’operazione è terminata.
SCRITTURA MEMORIA RADIO TRAMITE TAUSOFT
Per abilitare la scrittura della memoria radio con TAUSOFT, tenere premuti i tasti RADIO+OP/CL nel momento in cui si collega il cavo al con-
nettore “SM” della K100M e mantenerli premuti fino al termine del lampeggio di DL1. Per informazioni riguardo la programmazione radio con
TAUSOFT si rimanda al manuale dello stesso.
MALFUNZIONAMENTI: POSSIBILI CAUSE E RIMEDI
L’automazione non parte
a_ Verificare con lo strumento (Multimetro) la presenza dell’alimentazione 230V AC;
b_ Verificare che i contatti N.C. della scheda siano effettivamente normalmente chiusi (4 led verdi accesi) e che i led rossi dei comandi di
apertura siano spenti;
c_ Verificare che il led rosso DL1 sia acceso fisso;
d_ Controllare con lo strumento (Multimetro) che i fusibili siano integri.
Il radiocomando ha poca portata