COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA
Morsetti
Funzione
Descrizione
1 - 2
ALIMENTAZIONE ingresso ALIMENTAZIONE 230/115 V AC 50÷60Hz. TERRA, 1= NEUTRO, 2= FASE;
3 - 4
LAMPEGGIANTE Uscita LAMPEGGIANTE 230/115 VAC 50 W max. DIP6=ON uscita fissa durante la manovra, DIP6=OFF uscita in-
termittente durante la manovra, la frequenza di lampeggio è doppia durante la chiusura.
5 - 6
LAMPEGGIANTE LEDUscita LAMPEGGIANTE LED 12 VDC uscita intermittente durante la manovra, la frequenza di lampeggio è doppia
durante la chiusura.
7 - 10
APRE/CHIUDE
ingresso pulsante APRE/CHIUDE (contatto Normalmente Aperto);
8 - 10
STOP
ingresso pulsante STOP (contatto Normalmente Chiuso);
9 - 10
FOTOCELLULE
ingresso FOTOCELLULE O DISPOSITIVI DI SICUREZZA attivi in chiusura (contatto Normalmente Chiuso); il loro
intervento, in fase di chiusura provoca l’arresto seguito dalla totale riapertura del cancello, (10= Comune). Nel
caso di più dispositivi di sicurezza, collegare tutti i contatti NC
IN SERIE.
11 - 12
FOTOCELLULE
24V AC
uscita 24 V AC 20 W per l’ALIMENTAZIONE DELLE FOTOCELLULE, RICEVITORI ESTERNI, etc; collegare max. n° 3
coppie di fotocellule. 11= 0 V AC, 12= 24 V AC;
13 - 14
ANTENNA
Ingresso antenna per RX 433,92 MHz incorporata; 13= MASSA, 14= SEGNALE;
M2
FINE CORSA
innesto rapido per connessione FINE CORSA (contatti Normalmente Chiusi). Arancio= FineCorsaChiusura
(CLS),
rosso= FineCorsaApertura
(OLS), grigio= Comune (COM);
FS1 - FS2
CONDESATORE faston per connessione CONDENSATORE di spunto del motore;
M3
MOTORE
innesto rapido per connessione MOTORE monofase 230 V AC comune= BLU
(M-COM); fase chiusura= MARRONE
(M-CL); fase apertura= NERO (M-OP).
REGOLAZIONI LOGICHE
TRIMMER
FR.
Regolazione coppia motore. Regolare il trimmer per una spinta del cancello atta a garantire il funzionamento, facendo atten-
zione a non superare quella consentita dalle norme in uso (EN 12453).
Ruotando il trimmer in senso orario (+) si aumenta la
coppia motore, viceversa, ruotandolo in senso antiorario (-), diminuisce.
SENS.
regolazione sensibilità ostacoli.
Ruotando il trimmer in senso orario (+) si aumenta la sensibilità agli ostacoli, viceversa,
ruotandolo in senso antiorario (-), diminuisce.
Nota: prima di impostare la sensibilità agli ostaccoli, l’automazione deve eseguire una manovra completa di apertura
e chiusura.
T.C.A.
Regolazione tempo di richiusura automatica da 1 a 120 secondi.
Dip switch
1
CHIUSURA
AUTOMATICA
On ad apertura completata, la chiusura del cancello è automatica trascorso un tempo impostato sul trimmer T.C.A.;
Off la chiusura necessita di un comando manuale;
2
2 / 4 TEMPI
On ad automazione funzionante, una sequenza di comandi di apertura/chiusura induce il cancello ad una APERTURA-
CHIUSURA-APERTURA-CHIUSURA, etc.;
Off nelle stesse condizioni, la stessa sequenza di comandi di apertura/chiusura induce il cancello ad una APERTURA-
STOP-CHIUSURA-STOP-APERTURA-STOP, etc. (funzione passo-passo);
3
RALLENTAMENTO
On
Mettendo in ON il DIP3 si attiva la procedura di impostazione della corsa con rallentamento (vedi par. succes-
sivo). Al termine della procedura, lasciare il dip in ON se si vuole mantenere i valori appresi. Se si riporta in OFF
e poi in ON si deve rifare la procedura di SETUP.
Off Il tempo di lavoro è determinato dai finecorsa, nessun rallentamento. Tempo di lavoro massimo non regolabile impo-
stato a 96 secondi.
4
DIREZIONE
APERTURA
On funzionamento per anta con apertura verso sinistra;
Off funzionamento per anta con apertura verso destra;
5
NO REVERS
On Il cancello in fase di apertura e durante il T.C.A ignora i comandi di chiusura (NO REVERSE);
Off Il cancello si comporta secondo la regolazione del dip-switch 2;
6
FRENATURA ELETTRICA
On frenatura elettrica attiva
Off frenatura elettrica disattivata
NOTA: il sistema di frenatura si aziona ogni qualvolta il motore deve fermarsi e attenua l’inerzia accomulata durante la corsa.
PROCEDURA DI IMPOSTAZIONE DELLA CORSA CON RALLENTAMENTO (SETUP)
Posizionare DIP3 in ON, procedura attiva (DL1 lampeggiante) - Partire con lo scorrevole aperto
Chiudendo il contatto AP/CH o premendo il tasto OP/CL l’automazione inizia la chiusura fino al FCC (CLS).
Arrivato al FCC (CLS) l’automazione inverte la corsa e comincia ad aprire:
1_ Chiudere il contatto AP/CH o premere il tasto OP/CL nel momento in cui si desidera iniziare la fase di rallentamento;
2_ arrivato al FCA (OLS) l’automazione si ferma ed il led DL1 rimane acceso fisso a conferma dell’avvenuta memorizzazione dei dati;
3_ se si apre il contatto STOP la procedura si interrompe, l’automazione si arresta ed il led DL1 continua a lampeggiare ad indicare che la
procedura
è ancora attiva (se si chiude il contatto AP/CH o si preme OP/CL si può riprendere la procedura dall’inizio).
Nota: il rallentamento impostato vale sia per la fase di apertura che per la fase di chiusura.
ATTENZIONE: per variare la durata del rallentamento è necessario ripetere la procedura.
CARATTERISTICHE DELLA K100M
LED - DL1
Il led, oltre ad indicare la programmazione dei radiocomandi, segnala eventuali errori con una serie di lampeggi predefiniti:
sempre acceso:
funzionamento regolare;