cause ed effettuare le necessarie riparazioni.
2. COLLEGAMENTI ELETTRICI
PERICOLO!
Umidità ed elettricità non
sono compatibili.
– La manipolazione ed il collegamento dei
cavi elettrici devono essere effettuati
all’asciutto.
– Non mettere mai in contatto una presa elet
trica o un cavo con una zona bagnata (poz
zanghera o terreno umido).
I cavi di prolunga devono essere di qualità non
inferiore al tipo
H07RN-F o H07VV-F
con una se-
zione minima di 1,5 mm
2
ed una lunghezza mas-
sima consigliata di 30 m.
Non tenere arrotolato il cavo di prolunga durante il
lavoro, per evitare che si surriscaldi.
PERICOLO!
Il collegamento perma
nente di qualunque apparato elettrico alla rete
elettrica dell’edificio deve essere realizzato da
un elettricista qualificato, conformemente alle
normative in vigore. Un collegamento non cor
retto può provocare seri danni personali, in
cluso la morte.
1. VERIFICA DELLA MACCHINA
ATTENZIONE!
Assicurarsi che la
macchi na non sia collegata alla presa di cor
rente.
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare che la tensione e frequenza della re
te elettrica corrisponda a quanto indicato sul la
“Etichetta Matricola” (vedi cap. 1 - 12.8).
– controllare che leva interruttore e il pulsante
di sicurezza siano liberi nel movimento, senza
forzature, e che al rilascio tornino automatica-
mente e rapidamente nella posizione neutra;
–
Controllare che leva interruttore deve rimanere
bloccata, se non viene premuto il pulsante di
sicurezza;
– controllare che i passaggi dell’aria di raffredda
-
mento non siano ostruiti;
– controllare che il cavo di alimentazione e la pro
-
lunga non siano danneggiati;
– controllare che le impugnature e protezioni
della macchina siano pulite ed asciutte, cor-
rettamente montate e saldamente fissate alla
macchina;
– controllare che i dispositivi di taglio e le prote
-
zioni non siano danneggiati;
– controllare che la macchina non rechi segni di
usura o di danneggiamento dovuti a urti o altre
Al montaggio,
– Assicurarsi che le scanalature della ghiera in-
terna (4) si accoppino perfettamente con il rinvio
ad angolo (3).
– Montare la
testina porta filo (1) avvitandola
in
senso antiorario
.
– Rimuovere la chiave (2) per ripristinare la rota
-
zione dell’albero.
•
Testina porta filo (Fig. 6)
NOTA
La
testina porta filo ha un fi
-
letto sinistrorso e pertanto deve essere svitata in
senso orario e avvitata in senso antiorario.
– Inserire la chiave in dotazione (2) nell’apposito
foro del rinvio ad angolo (3) e fare ruotare a
mano la
testina porta filo (1) fino ad impegnare
la chiave nel foro interno, bloccando la rota
-
zione.
– Rimuovere la testina porta filo (1) svitandola
in
senso orario
.
MONTAGGIO DELLA MACCHINA / PREPARAZIONE AL LAVORO
11
IT
5. PREPARAZIONE AL LAVORO