![Stanley BA 1100/11/500 (M) Instruction Manual For Owner'S Use Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/stanley/ba-1100-11-500-m/ba-1100-11-500-m_instruction-manual-for-owners-use_1359507020.webp)
I
T
20
stato il valore desiderato spingere il pomello verso il
basso per bloccarlo.
● È possibile verificare il valore impostato attraverso
il manometro (per le versioni che lo prevedono,
fig.
12
).
●
Verificare che il consumo d’aria e la massima
pressione di esercizio dell’utensile pneumatico
da impiegare siano compatibili con la pressione
impostata sul regolatore di pressione e con la
quantità di aria erogata dal compressore.
● Al termine del lavoro fermare la macchina, scollegare
la spina elettrica e svuotare il serbatoio.
6. PULIZIA E MANUTENZIONE
La durata della macchina è condizionata dalla qualità
della manutenzione.
Attenzione!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia e di manutenzio-
ne staccare la spina dalla presa di corrente.
Attenzione!
Attendere fino a quando il compressore si sia com
-
pletamente raffreddato! Pericolo di ustioni!
Attenzione!
Prima di ogni lavoro di pulizia e manutenzione si
deve eliminare la pressione del serbatoio!
6.1 Pulizia
●
Tenere i dispositivi di protezione il più possibile liberi
da polvere e sporco. Strofinare l’apparecchio con un
panno pulito o soffiarlo con l’aria compressa a pres-
sione bassa.
●
Si consiglia di pulire l’apparecchio subito dopo averlo
usato.
●
Pulire l’apparecchio regolarmente con un panno
asciutto ed un po’ di sapone. Non usare detergenti o
solventi perché questi ultimi potrebbero danneggiare
le parti in plastica dell’apparecchio. Fare attenzio-
ne che non possa penetrare dell’acqua all’interno
dell’apparecchio.
●
Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono essere sepa
-
rati dal compressore prima della pulizia. Il compres-
sore non deve essere pulito con acqua, solventi ecc.
6.2 Acqua di condensa
Periodicamente (oppure a fine lavoro se di durata su-
periore ad un’ora) scaricare il liquido di condensa che
si forma all’interno del serbatoio dovuto all’umidità pre-
sente nell’aria (
fig. 15
), aprendo la valvola di scarico
(rif. 11) sul fondo del serbatoio. Questo per preservare
dalla corrosione il serbatoio e non limitarne la capacità.
Attenzione!
L’acqua di condensa del recipiente a pressione
contiene tracce di olio.
Smaltire l’acqua di condensa in modo rispettoso
dell’ambiente in un apposito centro di raccolta.
6.3 Valvola di sicurezza (rif. 10)
La valvola di sicurezza è impostata sulla massima
pressione consentita per il recipiente a pressione. Non
è consentito modificare la regolazione della valvola di
sicurezza o togliere il sigillo di piombo.
6.4
Controllare regolarmente il livello dell’olio
Mettere il compressore su una superficie piana e liscia.
Il livello dell’olio deve trovarsi tra MAX e MIN del tubo
di livello (
Fig. 13a-13b
/ Rif. 16). Per il cambio dell’olio,
usare olio minerale
SAE 40
(per climi freddi si consiglia
SAE 20). Non miscelare qualità diverse. Se subentrano
variazioni di colore (biancastro = presenza di acqua;
RIEPILOGO INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FUNZIONE
DOPO LE PRIME
100 ORE
OGNI 100 ORE
OGNI 300 ORE
Pulizia filtro aspirazione e/o
sostituzione dell’elemento filtrante
●
Sostituzione olio *
●
●
Serraggio tiranti testa
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al primo
avviamento del compressore.
Scarico condensa serbatoio *
Periodicamente e a fine lavoro
Verifica tensionamento cinghia
Periodicamente
* Sia l’olio esausto sia la condensa DEVONO ESSERE SMALTITI nel rispetto della tutela dell’ambiente e delle leggi in vigore.
Summary of Contents for BA 1100/11/500 (M)
Page 10: ...10 2b 2c 2a ON OFF ON 3a 2d OFF ON 3b...
Page 11: ...11 7 2 8 6 5 17 19 4 4 19 18 18 13 13 2 2 2 3 18 17 4a 4b 3...
Page 12: ...12 10 9 11 9 2 12 9 21 13a 15 min max 16 13b 15 min max 16...
Page 13: ...13 14a 14b 17 A A 15 11 16 18 1 2 cm...
Page 14: ...14 19a 20 19b 21 22a 22b...
Page 15: ...15 23a 23b 25 24a 24b...
Page 16: ...16...
Page 84: ...84 G R 1 5 C 40 C 4 5 50 cm S3 50 5 5...
Page 89: ...89 G R 2d 2a 2b 2c 25...
Page 129: ...129 R U 1 5 C 40 C 4 5 50...
Page 132: ...132 R U 2 12 2a 2b 2c I ON Tandem 12 12 6 6 1 6 2 15 11...
Page 135: ...135 R U 2d 2a 2b 2c 25...
Page 154: ...154 B G 1 5 C 40 C 4 5 50...
Page 157: ...B G 157 100 100 300 2a 2b 2c 10 I ON 12 12 6 6 1 6 2 15 11...
Page 159: ...B G 159 8 23 24 C C 20 21 22a 22b 18...
Page 160: ...160 B G 2d 2a 2b 2c 25...
Page 185: ...185 memo...
Page 186: ...186 memo...
Page 187: ...187 memo...