![Stanley BA 1100/11/500 (M) Instruction Manual For Owner'S Use Download Page 18](http://html1.mh-extra.com/html/stanley/ba-1100-11-500-m/ba-1100-11-500-m_instruction-manual-for-owners-use_1359507018.webp)
I
T
18
Nel caso ciò si dovesse verificare, interverrebbe
la protezione termica di cui il motore è dotato
interrompendo automaticamente la corrente elettrica
quando la temperatura è troppo elevata. Al ritorno
delle condizioni normali di temperatura il motore si
riavvia automaticamente.
●
Per agevolare il riavvio della macchina è importante
oltre alle operazioni indicate intervenire sul pulsante
del pressostato riportandolo nella posizione spento
e nuovamente su acceso (fig. 2a e 2b).
● È sufficiente intervenire manualmente sul pulsante
del pressostato, riportandolo nella posizione acceso,
oppure intervenire sul pulsante del termico collocato
dentro la cassetta del quadro elettrico (
fig. 2d
).
● Tutti i compressori sono dotati di una valvola di
sicurezza (rif. 10) che interviene in caso di irregolare
funzionamento del pressostato garantendo la
sicurezza della macchina.
● Tutti i compressori bistadio sono dotati di valvole di
sicurezza sul collettore di mandata aria al serbatoio e
sul tubo di collegamento tra la bassa e alta pressione
posto sulla testa. Esse intervengono in caso di
malfunzionamento (
fig. 3a-3b
).
● Durante l’operazione di collegamento di un utensile
pneumatico ad un tubo di aria compressa erogata
dal compressore, è tassativa l’interruzione del flusso
d’aria in uscita dal tubo stesso.
● L’utilizzo dell’aria compressa nei diversi usi previsti
(gonfiaggio, utensili pneumatici, verniciatura, lavaggio
con detergenti solo a base acquosa ecc.) comporta
la conoscenza ed il rispetto delle norme previste nei
singoli casi.
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1. Filtro dell’aria di aspirazione
2. Serbatoio a pressione
3. Ruota
4. Rotella orientabile (o antivibrante)
5. Accoppiamento rapido (aria compressa regolata)
6. Manometro (indica la pressione impostata tramite
il regolatore)
7. Regolatore di pressione
8. Interruttore ON/OFF
9. Impugnatura di trasporto
10. Valvola di sicurezza
11. Rubinetto spurgo condensa serbatoio
12. Manometro (indica la pressione del serbatoio)
13. Accoppiamento rapido (aria compressa non regolata)
14. Astina dell’olio (apertura di riempimento olio)
15. Tappo a vite di scarico dell’olio
16. Tubo di livello
17. Bullone
18. Dado
19. Rondella
20. Valvola di ritegno
21. Rubinetto a sfera
3. SETTORE D’IMPIEGO
Il compressore serve per produrre aria compressa per
utensili azionati con aria compressa.
L’apparecchio deve essere usato solamente per lo sco
-
po a cui è destinato. Ogni altro tipo di uso che esuli da
quello previsto non è un uso conforme. L’utilizzatore/
l’operatore, e non il costruttore, è responsabile dei dan-
ni e delle lesioni di ogni tipo che ne risultino.
4. PRIMA DELLA MESSA IN ESERCIZIO
● Verificare che l’apparecchio non presenti danni di
trasporto. Comunicare tempestivamente gli eventuali
danni rilevati all’impresa trasporti, che ha provveduto
alla consegna del compressore.
●
Il collocamento del compressore dovrebbe avvenire
vicino all’utilizzatore.
●
Sono da evitare lunghe condutture dell’aria e lunghe
condutture di raccordo (cavi di prolunga).
● Verificare che l’aria assorbita sia asciutta e senza polvere.
●
Non collocare il compressore in una stanza umida o
bagnata.
●
Il compressore deve essere usato soltanto in luo
-
ghi adatti (ben aerati, temperatura am5°C -
+40°C). Il luogo deve essere privo di polvere, acidi,
vapori, gas esplosivi o infiammabili.
● Il compressore è adatto per l’uso in luoghi asciutti.
L’uso non è concesso nelle zone dove si lavora con
spruzzi d’acqua.
●
Prima della messa in esercizio si deve controllare il
livello dell’olio nella pompa del compressore.
●
Controllare la rispondenza dei dati di targa del com
-
pressore con quelli reali dell’impianto elettrico; si am
-
mette una variazione di tensione di ±10% rispetto al
valore nominale.
●
Verificare il livello dell’olio tramite visore ed eventualmen-
te rabboccare svitando il tappo di sfiato (
figg. 13a-13b-
14a-14b
).
5. MONTAGGIO E MESSA IN ESERCIZIO
Attenzione!
Prima della messa in esercizio montare assoluta-
mente l’apparecchio in modo completo!
Summary of Contents for BA 1100/11/500 (M)
Page 10: ...10 2b 2c 2a ON OFF ON 3a 2d OFF ON 3b...
Page 11: ...11 7 2 8 6 5 17 19 4 4 19 18 18 13 13 2 2 2 3 18 17 4a 4b 3...
Page 12: ...12 10 9 11 9 2 12 9 21 13a 15 min max 16 13b 15 min max 16...
Page 13: ...13 14a 14b 17 A A 15 11 16 18 1 2 cm...
Page 14: ...14 19a 20 19b 21 22a 22b...
Page 15: ...15 23a 23b 25 24a 24b...
Page 16: ...16...
Page 84: ...84 G R 1 5 C 40 C 4 5 50 cm S3 50 5 5...
Page 89: ...89 G R 2d 2a 2b 2c 25...
Page 129: ...129 R U 1 5 C 40 C 4 5 50...
Page 132: ...132 R U 2 12 2a 2b 2c I ON Tandem 12 12 6 6 1 6 2 15 11...
Page 135: ...135 R U 2d 2a 2b 2c 25...
Page 154: ...154 B G 1 5 C 40 C 4 5 50...
Page 157: ...B G 157 100 100 300 2a 2b 2c 10 I ON 12 12 6 6 1 6 2 15 11...
Page 159: ...B G 159 8 23 24 C C 20 21 22a 22b 18...
Page 160: ...160 B G 2d 2a 2b 2c 25...
Page 185: ...185 memo...
Page 186: ...186 memo...
Page 187: ...187 memo...