
656 234
2010-11-22
|
Sicam srl società unipersonale
4 | SBM V655 |
it
Indice
1. Simboli
utilizzati
5
1.1 Nella
documentazione
5
1.1.1
Indicazioni di avvertimento –
struttura e signifi cato
5
1.1.2
Simboli nella presente documentazione 5
1.2 Sul
prodotto
5
2.
Istruzioni per l‘utente
6
2.1 Indicazioni
importanti
6
2.2
Indicazioni di sicurezza
6
2.3
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
6
3.
Descrizione del prodotto
6
3.1 Impiego
previsto
6
3.2 Requisiti
necessari
6
3.3 Fornitura
6
3.4 Accessori
speciali
6
3.5
SBM V655
7
4.
Prima messa in funzione
8
4.1 Disimballaggio
8
4.2 Installazione
8
4.3
Montaggio della calotta di protezione ruota
8
4.4
Montaggio del braccio di misurazione
9
4.5
Fissaggio e collegamento del monitor
9
4.6 Collegamento
elettrico
10
4.7
Controllo del senso di rotazione
10
4.8
Calibrazione SBM V655
10
5.
Montaggio e smontaggio della fl angia
11
5.1
Smontaggio della fl angia
11
5.2
Montaggio della fl angia
11
6.
Fissaggio e rimozione della ruota
12
6.1
Fissaggio della ruota
12
6.2
Rimozione della ruota
12
7. Uso
13
7.1 Pagina
iniziale
13
7.2
Visualizzazione sul monitor
13
7.2.1
Barra di stato
13
7.2.2
Area di visualizzazione
13
7.2.3
Barra dei softkey
13
7.2.4
Tasti funzione e tasti di comando
13
7.2.5 Tasto
EXIT
13
7.3
Panoramica della struttura del programma
14
8.
Equilibratura della ruota
15
8.1
Selezione del tipo di veicolo e del programma
di equilibratura
15
8.2
Immissione dei dati del cerchione
15
8.3
Misurazione dello squilibrio
16
8.4
Fissaggio dei pesi di equilibratura
17
8.4.1
Ripartizione dei pesi di equilibratura
(splitting) 17
8.4.2 Senza
ALUDATA®
17
8.4.3 Con
ALUDATA®
17
8.5
Calibro a corsoio manuale
18
8.5.1
Rilevamento della larghezza del cer-
chione 18
8.5.2
Applicazione dei pesi di equilibratura 18
8.6
Compasso di misurazione
18
9. Minimizzazione
dello
squilibrio 19
10. Anomalie
20
11. Manutenzione
22
11.1 Pulizia e manutenzione
22
11.2 Ricambi e parti soggette a usura
22
11.3 Calibrazione
22
11.3.1 Richiamo del menu di calibrazione
22
11.3.2 Calibrazione della fl angia
22
11.3.3 Calibrazione del calibro/braccio
di misurazione elettronico
23
11.3.4 Calibrazione SBM V655
23
11.3.5 Misurazione di controllo
24
11.4 Autodiagnosi
24
12.
Messa fuori servizio
25
12.1 Messa fuori servizio temporanea
25
12.2 Cambio di ubicazione
25
12.3 Smaltimento e rottamazione
25
12.3.1 Sostanze a rischio di inquinamento
dell’acqua 25
12.3.2 SBM V655 e accessori
25
13. Dati
tecnici
25
13.1 SBM
V655
25
13.2 Dimensioni e pesi
25
13.3 Campo di lavoro
25