![Scheppach Vario Speed DP18VARIO Translation Of Original Operating Manual Download Page 34](http://html1.mh-extra.com/html/scheppach/vario-speed-dp18vario/vario-speed-dp18vario_translation-of-original-operating-manual_1211281034.webp)
www.scheppach.com
+(49)-08223-4002-99
+(49)-08223-4002-58
34 І 80
cavo di prolunga è danneggiato, sostituirlo.
In tal
modo si garantisce il mantenimento della sicurezza
dell‘utensile elettrico.
•
Conservare l‘utensile elettrico in un luogo sicuro
quando non viene utilizzato. Tale luogo deve es
-
sere asciutto e offrire la possibilità di venire chi-
uso con affidabilità.
Ciò impedisce che l‘utensile
elettrico si danneggi durante lo stoccaggio e venga
utilizzato da persone inesperte.
•
Non abbandonare mai l‘utensile prima che si sia
fermato completamente.
Utensili a inserto che non
si sono ancora fermati possono causare lesioni.
•
Non usare l‘utensile elettrico se il cavo è dann-
eggiato. Non toccare il cavo danneggiato e stac-
care la spina se il cavo viene danneggiato duran-
te la lavorazione.
I cavi danneggiati aumentano il
rischio di folgorazione.
Attenzione: raggio laser
Non rivolgere lo sguardo verso il raggio
laser
Classe del laser 2
Proteggere sé e l‘ambiente da ischi di incidenti con
opportune misure cautelative!
•
Non guardare direttamente nel raggio laser senza
occhiali protettivi.
•
Non rivolgere mai lo sguardo direttamente verso il
foro di uscita del raggio laser.
•
Non dirigere mai il raggio laser né verso superfici ri
-
flettenti né verso persone o animali. Anche un raggio
laser con Potenza minima può causare delle lesioni
all’occhio.
•
Attenzione - se vengono usate delle procedure di-
verse da quelle indicate può verificarsi un’esposizio
-
ne ai raggi pericolosa.
•
Non aprire mai il modulo laser.
•
Se l’utensile non viene usato per un periodo piutto-
sto lungo è consigliabile togliere le batterie.
•
Non e consentito sostituire il laser con uno di un al-
tro tipo.
•
Le riparazioni devono essere eseguite solo dal fab-
bricante del laser oppure da un rappresentante au-
torizzato.
Rischi residui
La macchina è stata costruita secondo lo stato
attuale della tecnica e conformemente alle regole
di tecnica di sicurezza riconosciute. Tuttavia, du-
rante il suo impiego, si possono presentare rischi
residui.
• Pericolo di natura elettrica a causa dell‘utilizzo di cavi
di alimentazione elettrica inadeguati.
• Inoltre, nonostante tutte le misure precauzionali adot-
tate, possono comunque insorgere rischi residui non
evidenti.
• I rischi residui possono essere minimizzati se si rispet-
tano complessivamente le “Avvertenze di sicurezza”,
l‘”Utilizzo conforme” e le istruzioni per l’uso.
•
Non sovraccaricare la macchina inutilmente: una
pressione eccessiva quando si sega danneggia ra-
pidamente la lama, causando una riduzione delle
prestazioni della macchina nella lavorazione e nella
possono verificarsi incidenti per l‘utilizzatore.
ASSISTENZA TECNICA:
•
Fare riparare l‘utensile elettrico da personale
specializzato qualificato e solo con ricambi origi
-
nali.
In questo modo si garantisce il mantenimento
della sicurezza dell‘utensile elettrico.
Indicazioni sulla sicurezza per trapani
a montante
•
Non nascondere mai i cartelli di avvertimenti ap-
plicati sull‘utensile elettrico.
•
Fissare l‘utensile elettrico su una superficie sta
-
bile, piana e orizzontale.
Se vi è la possibilità che
l‘utensile elettrico scivoli o traballi, esso non può ve
-
nire guidato in modo uniforme e sicuro.
•
Tenere la superficie di lavoro pulita, a parte il
pezzo da lavorare.
Oggetti e trucioli taglienti deri-
vati dalla trapanatura potrebbero causare lesioni. Le
miscele di materiale sono particolarmente pericolo-
se. La polvere dei materiali leggeri potrebbe incendi-
arsi o esplodere.
•
Prima di iniziare i lavori impostare il giusto nu-
mero di giri. Il numero di giri deve essere ade-
guato al diametro di foratura e al materiale da
forare.
In caso di impostazione sbagliata del nume-
ro di giri, l‘utensile a inserto potrebbe incastrarsi nel
pezzo da lavorare.
•
Quando si porta l‘utensile a inserto verso il pez-
zo da lavorare, l‘utensile a inserto deve esse-
re acceso.
Vi è altrimenti pericolo che l‘utensile a
inserto si incastri nel pezzo da lavorare e lo trascini
con sé. Ciò potrebbe provocare ferimenti.
•
Non mettere le mani nella zona di trapanatu-
ra mentre l‘utensile elettrico è in funzione.
Nel
contatto con l‘utensile a inserto vi è pericolo di ferir
-
si.
•
Non rimuovere mai trucioli derivati dalla trapana-
tura dalla zona di trapanatura mentre l‘utensile
elettrico è in funzione.
Portare sempre prima
l‘unità motrice in posizione di riposo e spegnere
l‘utensile elettrico.
•
Non rimuovere i trucioli derivati dalla trapanatu-
ra con le mani nude.
Vi è pericolo di ferirsi, in parti
-
colare se si tratta di trucioli metallici bollenti e affilati.
•
Rompere i trucioli lunghi derivati dalla trapana-
tura interrompendo l‘operazione di trapanatu-
ra ruotando brevemente all‘indietro la rotella.
I
trucioli lunghi derivati dalla trapanatura comportano
pericolo di lesioni.
•
Mantenere le impugnature asciutte, pulite e prive
di olio e grasso.
Le impugnature imbrattate di gras-
so od olio sono scivolose e portano così a una perd
-
ita del controllo sull‘apparecchio.
•
Utilizzare dispositivi di bloccaggio per fissare il
pezzo da lavorare. Non lavorare pezzi che sono
troppo piccoli per venire bloccati.
Se si tiene fer-
mo il pezzo da lavorare con la mano, non lo si può
assicurare sufficientemente contro il pericolo che si
giri, ci si potrebbe dunque ferire.
•
Spegnere immediatamente l‘utensile elettrico se
l‘utensile a inserto si blocca.
L‘utensile a inserto si
blocca quando:
- l‘utensile elettrico è sovraccaricato o
- esso si incastra nel pezzo da lavorare.
•
Al termine della trapanatura, non toccare
l‘utensile a inserto prima che si sia raffredda-
to.
L‘utensile a inserto diventa molto caldo durante
l‘operazione di trapanatura.
•
Esaminare periodicamente il cavo e far ripara-
re un cavo danneggiato esclusivamente da un
centro per l‘assistenza clienti autorizzato. Se il