Sammic SH-215 User Manual Download Page 16

senso degli interruttori fig.5/2)

P

ULSANTE DI ARRESTO

Premendo il pulsante di arresto

(fig.6/1)

la macchina si arresta entro 4 sec.
- Rimosse le condizioni che hanno genera-
to l’arresto, si possono ripristinare le nor-
mali funzioni operative. 

Riarmo pulsante di arresto.

- Per riabilitare la macchina è necessario
riarmare il pulsante di arresto (fig.7/1) ruo-
tandolo in senso orario.
- Premere poi il pulsante di avviamento
(fig.7/2).

R

EGOLAZIONI

Regolazione piastra guidabistecca

- Allentando il pomello (fig.8/1) la piastra
guidabistecca (fig.8/2) è libera di scorrere
parallelamente alla lama, rendendo possi-
bile il taglio della carne con lo spessore
desiderato.
- Stabilito lo spessore, serrare il pomello
(fig.8/1) per bloccare la piastra guidabis-
tecca (fig.8/2). Regolazione proteggilama
(per il modello SH-300)
- Regolare il proteggilama (fig.9/2) allen-
tando il pomello (fig.9/1), in funzione
dello spessore che si deve tagliare.
- Dopo aver posizionato il proteggilama
(fig.9/2) stringere adeguatamente con il
pomello (fig.9/1). 
Dopo aver eseguito il taglio dello spessore
desiderato, riportare il proteggilama nella
sua posizione inferiore, per non lasciare
scoperta la lama.

Centraggio lama Nel 

Caso in cui la lama tenda a slittare avanti o
indietro e quindi ad uscire dalla sua sede
sulla puleggia superiore , bisogna interve-
nire sull’inclinazione della puleggia stessa,
svitando il tappo (fig.10/1,pag.21) posta al
centro del pannello posteriore in asse con
la puleggia superiore ed introducendo un
cacciavite con lama a taglio e operare come
segue:

Lama che tende ad uscire verso l’opera-
tore: 

agire sul grano (fig.10/2) in senso

orario;

Lama che tende ad uscire contro la mac-
china:

agire sul grano (fig.10/2) in senso

antiorario. Procedere alla rotazione manua-
le della puleggia in senso orario per verifi-
care il bilanciamento della lama.

Tensionamento lama

Per i modelli SH-215 e SH-300 per portare
la lama a tensione ottimale è necessario
ruotare il volantino (fig.11/1) in senso ora-

rio, fino ad ottenere l'allineamento della
tacca rossa sul volantino (fig.11/1) con la
superficie esterna del corpo segaossi.

Per evitare la rottura dell'albero motore
durante il tensionamento della lama NON
superare mai il bordo superiore della tacca
rossa contrassegnata sull'albero del volan-
tino (fig.11/1). Prima di avviare la macchi-
na dopo una lunga inoperosità, controllare
tutte le parti soggette a regolazioni.

PULIZIA E MANUTENZIONE

Prima di effettuare qualsiasi operazione di
riparazione, manutenzione e/o pulizia
arrestare la macchina e staccare la spina
dalla presa di corrente. Se, per una qualsia-
si causa, la macchina risulta fuori servizio
apporre sulla stessa un cartello di segnala-
zione del gusto.
- Togliere tensione e iniziare le operazioni
di pulizia solo a macchina ferma.
- La pulizia della macchina va effettuata
ogni sera (a fine lavoro) con soffiaggio,
aspirazione o utilizzando sgrassanti neutri
ad uso alimentare solubili in acqua: con
questo sistema si ha la certezza di un’igie-
ne assoluta.
- Giornalmente è consigliabile fermare la
macchina segaossi per svuotare la vaschet-
ta (fig.12/1) dalle scorie residue del taglio
di carne ed ossa.

Per operare alla pulizia delle due pulegge è
necessario prima smontare la lama (vedi
pag. 21) indossando guanti protettivi.

Utilizzare gli appositi guanti antitaglio per
qualsiasi operazione di pulizia.
Non usare mai getti d’acqua diretti per
qualsiasi operazione di pulizia.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO utilizzare
detergenti non adatti per la pulizia di
oggetti ed accessori adibiti all’alimentazio-
ne umana. Per l’eventuale sgrassaggio
delle superfici esterne non usare mai trieli-
na o prodotti derivati, che provocherebbe-
ro la cancellazione delle scritte degli adesi-
vi di ”ATTENZIONE”.

S

MONTAGGIO DEL RASCHIALAMA

Questa operazione è da effettuare ogni
sera (a fine lavoro). Per rimuovere il ras-
chialama (fig.13/1) è sufficiente piegarlo
leggermente ed estrarlo verso l'esterno.
Procedere alle operazioni di pulizia indica-
te a pagina 21. Per il rimontaggio procede-
re in senso inverso. Per questa operazione
utilizzare sempre gli appositi guanti antita-
glio.

S

OSTITUZIONE LAMA

- Per il modello SH-215 aprire lo sportello
e ruotare il volantino (fig.14/1) in senso
antiorario, finchè la lama non si possa
sfilare dalle pulegge (fig.14/2).
- Per il mod. SH-300 abbassare il proteggi-
lama (fig.15/1) fino a finecorsa, quindi ruo-
tare il volantino in sensoantiorario, finchè
la lama non si possa sfilare dalle pulegge
(fig.15/2).
- Fare uscire la lama dal piano di lavoro e
sostituirla ripetendo, in ordine inverso, le
operazioni sopra descritte. Nell’inserire la
nuova lama accertarsi di farla passare,
dove esistono, attraverso le fessure dei gui-
dalama.
- Per il corretto tensionamento della lama
consultare il paragrafo “Tensionamento
lama”. 
- Controllare la centratura della lama sulla
puleggia facendo ruotare manualmente, in
senso orario, la puleggia inferiore agendo
sulle razze con un'oggetto allungato (p. es.
cacciavite). Per questa operazione seguire
scrupolosamente il paragrafo "Centraggio
lama". Per questa operazione utilizzare
sempre gli appositi guanti antitaglio.Per un
corretto funzionamento della macchina,
utilizzare esclusivamente lame con larg-
hezza di 16 mm. 

L

UBRIFICAZIONE

Periodicamente (1 volta al mese) si consi-
glia di controllare alcune parti della mac-
china e lubrificare con olio per usi alimen-
tari:
- lo snodo dello spingiossi (fig.16/1),
- l’asta del guidalama (fig.16/2)

Controllare :

- che il puliscilama (fig.16/3) sia a contatto
con la lama stessa,
- che la lama, nel suo movimento, non
strisci contro il tassello del piano
(fig.16/4).
Data la qualità del materiale (acc.inox),
questo particolare non è praticamente
soggetto ad usura.

C

ONTROLLO PIEDINI

La stabilità della macchina è affidata all’in-
tegrità dei piedini d’appoggio: controllarne
pertanto mensilmente lo stato di conserva-
zione. 

16

ITALIANO

Summary of Contents for SH-215

Page 1: ...L GEBRAUCHSANWEISUNG MODE D EMPLOI INSTRUZIONI PER L USO MANUAL DE INSTRU ES SH 215 SH 300 S i e r r a s d e h u e s o s B o n e s a w K n o c h e n s g e S c i e o s S e g a o s s i S e r r a s p a r...

Page 2: ...rganos en movimiento de la m qui na no acercarse a los mismos con el pelo pulseras cadenas anillos corbatas vesti menta ancha etc Se prohibe utilizar la m quina llevando puestos guantes de malla met l...

Page 3: ...sentido de rotaci n en la zona de corte la hoja debe moverse desde arriba hacia abajo control de eficacia de los dispositivos de seguridad control del exacto posicionamiento del pasador de bloqueo po...

Page 4: ...bajo mediante soplado aspiraci n o utili zando desengrasantes neutros de uso ali mentario solubles en agua con este siste ma se obtiene seguridad de higiene total Es aconsejable parar diariamente la m...

Page 5: ...gled in the moving parts of the machine It is forbidden to use the machine while wearing metal mesh gloves or gloves with metal reinforcements As a consequence the operator shall wear suitable clothes...

Page 6: ...ey cotter pin start up of the machine START UP The machine is equipped with a plug for the connection to the current socket of the electric mains The types used are those illustrated below To permit t...

Page 7: ...king day with a com pressed air jet an aspirator or by using a neutral water soluble degreasing agents suitable for foodstuffs so as to gua rantee perfect hygiene We recommend that the machine is stop...

Page 8: ...eln Sie nicht an der Elektrik herum Vor allen Reinigungs Wartungsund Instandstellungsarbeiten den Netzstecker ausziehen Verschiebung Die Maschine darf nur von einer Person betrieben werden N hern Sie...

Page 9: ...sen berpr fung der Drehrichtung In der S gezone muss das S geblatt von oben nach unten laufen Drehrichtung pr fen Funktionsweise der Sicherheitsvor rich tungen pr fen Einschalten INBETRIEBNAHME Die Ma...

Page 10: ...nd bei Arbeitsende mit Luftstrahl Absaugung oder unter Verwendung was serl slicher neutraler Fettl ser f r Nahrungsmittel durchgef hrt werden Mit diesem System hat man die Gewissheit einer absoluten H...

Page 11: ...de r paration ou d placement L utilisation de la machine dans des locaux pr sentant une atmosph re explosive est interdite Pour viter de se prendre dans les organes en mouvement de la machine ne jama...

Page 12: ...fication du fonctionnement des dispo sitifs de s curit v rification du positionnement correct des goupilles de fixation des poulies allumage MISE EN SERVICE La machine est dot e d une fiche pour le br...

Page 13: ...l eau seuls de tels moyens permettent d assurer une hygi ne totale o Il est conseill d arr ter la scie os cha que jour pour vider le bac fig 12 1 de r cup ration des d chets de viandes et os Pour le n...

Page 14: ...n capelli braccialetti catene anelli cravatte indumenti larghi ecc E vietato utilizzare la macchina indossando guanti a maglia metallica o guanti con rinforzi metallici Quindi l operatore deve utilizz...

Page 15: ...il colle gamento alla presa di corrente della rete elettrica I tipi usati sono quelli rappresen tati schematicamente in figura Per consentire all utilizzatore della macchi na la scelta del dispositivo...

Page 16: ...ogni sera a fine lavoro con soffiaggio aspirazione o utilizzando sgrassanti neutri ad uso alimentare solubili in acqua con questo sistema si ha la certezza di un igie ne assoluta Giornalmente consigli...

Page 17: ...hamento nos org os em movimento da m quina n o aproximar o cabelo pulsei ras colares an is gravatas roupa larga etc Est proibido utilizar a m quina com luvas de malha met lica ou com refor os met lic...

Page 18: ...controlo do exacto posicionamento da cavilha de bloqueio polia superior igni o ARRANQUE A m quina disp e de uma ficha para ligar tomada de corrente da rede el ctrica Os tipos utilizados est o esquemat...

Page 19: ...al ho mediante um processo de sopragem aspira o ou utilizando desengordurantes neutros de uso alimentar sol veis em gua S assim se assegura uma higiene total aconselh vel parar diariamente a m qui na...

Page 20: ...20 FIG 1 ZCHNG 1 B A C FIG 2 ZCHNG 2 FIG 3 ZCHNG 3 FIG 4 ZCHNG 4 FIG 5 ZCHNG 5 FIG 6 ZCHNG 6 FIG 8 ZCHNG 8 FIG 7 ZCHNG 7 FIG 9 ZCHNG 9...

Page 21: ...21 FIG 1O ZCHNG 1O 1 2 FIG 11 ZCHNG 11 FIG 12 ZCHNG 12 FIG 13 ZCHNG 13 FIG 14 ZCHNG 14 1 2 FIG 15 ZCHNG 15 FIG 16 ZCHNG 16 1 2...

Page 22: ...GKEIT m sek ARBEITSPLATTE ABMESSUNGEN Breite Tiefe H he NETTOGEWICHT 230 400 V 50 Hz 3 230 V 50 Hz 1 SH 300 CARACTER STICAS CARATTERISTICHE CARACT RISTIQUES DIMENSIONS LAME HAUTEUR DE COUPE PUISSANCE...

Page 23: ...HASENMASCHINEN SCH MA DE PUISSANCE TRIFAS E SCHEMA DE POTENZA TRIFASE ESQUEMA DE POTENCIA TRIF SICA ESQUEMA DE POTENCIA MONOF SICA SINGLE PHASE POWER DIAGRAM LEISTUNGSSCHALTPLAN EINIPHASENMASCHINEN SC...

Page 24: ...PLATINE SCHEMA TOPOGRAPHIQUE DE LA CARTE SCHEMA TOPOGRAFICO DELLA SCHEDA ESQUEMA TOPOGR FICO FICHA U W M V 1 3 2 N M L 3 2 C 230Vac 400Vac CN2 C 230Vac 400Vac GND TRIFASE 400 Vac MONOFASE L1 L2 L3 L1...

Reviews: