
7
Rossi
IT
EN
Istruzioni d'uso TX11 − UTD.164.06-2012.00_IT_EN
Rif. Anomalie motore
Possibili cause
Rimedi
1
Il motore non si avvia
Avaria sulla linea di alimentazione
Controllare la presenza di tensione sulle tre fasi della linea di alimentazione
Errato collegamento in scatola morsettiera
Controllare che il collegamento del motore corrisponda agli schemi previsti
Freno in stato di blocco
Ved. «Avarie freno», punto 1
Intervento delle sonde termiche del motore Attendere il raff reddamento degli avvolgimenti; se il problema persiste, ved.
punto 4
Intervento della protezione magnetotermica
della linea di alimentazione
Controllare che il carico richiesto alla linea non sia eccessivo o che la magne-
totermica sia sottodimensionata
Avaria sull'avvolgimento del motore
Interpellare Rossi (Divisione Motori)
2
Il senso di rotazione è
errato
Errato collegamento in scatola morsettiera
Controllare che il collegamento del motore corrisponda agli schemi previsti
(per motori trifase, scambiare 2 fasi)
3
La coppia di avviamento
è insuffi ciente
Collegamento motore a Y anziche
Δ
Controllare che il collegamento del motore corrisponda agli schemi previsti
Tensione o frequenza di alimentazione fuori
dai dati di targa del motore
Controllare i parametri elettrici della linea di alimentazione
Eccessiva caduta di tensione a monte del
motore
Controllare e se necessario aumentare la sezione dei cavi
4
Il motore si surriscalda
(t
carc
- t
amb
70°C)
Freno in stato di blocco
Ved. «Anomalie freno», punto 1
Dati di targa non corrispondenti alla linea di
alimentazione
Interpellare Rossi (Divisione Motori)
Collegamento motore a Y anziche
Δ
Controllare che il collegamento del motore corrisponda agli schemi previsti
Mancanza di una fase di alimentazione
Controllare la linea e i contatti in morsettiera motore
Sovraccarico eccessivo o troppo prolun-
gato
Ridurre la richiesta di potenza, installare un motore di potenza superiore o
predisporre un raff reddamento (servoventilatore) ausiliario
Eccessiva frequenza di avviamento
Ridurre la frequenza di avviamento o le inerzie a valle del motore
Disgiuntore elettrico (motori monofase) in
avaria
Interpellare Rossi (Divisione Motori)
Servoventilazione (se presente) ineffi cace
Controllare che il servoventilatore sia funzionante, sia correttamente funzio-
nante, collegato e che il senso di rotazione sia quello previsto (ved. freccia sul
copriventola)
Copriventola ostruito
Liberare i passaggi per l'aria di raff reddamento
Insuffi ciente spazio intorno al motore
Ampliare i passaggi per l'aria di raff reddamento
Insuffi ciente ricircolo di aria
Aumentare il ricambio d'aria di raff reddamento
5
L'assorbimento di cor-
rente è fuori dal valore
di targa
Freno in stato di blocco
Ved. «Avarie freno», punto 1
Avvolgimento difettoso
Interpellare Rossi (Divisione Motori)
6
Rumorosità anomala
Cuscinetti danneggiati
Sostituire i cuscinetti
Errato allineamento albero motore-macchi-
na azionata
Correggere l'allineamento
Corpi rotanti eccentrici o non equilibrati
Equilibrare i corpi rotanti ed eliminare le eccentricità
Con alimentazione da inverter: forma
d'onda scadente, eccessiva lunghezza cavi,
inadeguata schermatura
Predisporre adeguati fi ltri e schermature. Ridurre la distanza tra motore e
inverter (ved. documentazione specifi ca del costruttore)
Rif. Anomalie freno
Possibili cause
Rimedi
1
Il freno non si sblocca
Alimentazione diretta da morsettiera motore:
errato o mancante collegamento motore alla
linea (es.: collegamento a ∆ anzichè a Y)
Controllare che il collegamento del motore corrisponda agli schemi previsti
Alimentazione diretta da morsettiera moto-
re: errato o mancante collegamento freno
(raddrizzatore) alla morsettiera motore
Controllare che il collegamento del freno corrisponda agli schemi previsti
Alimentazione diretta da morsettiera moto-
re: tensione di linea non corrispondente ai
dati di targa del motore
Interpellare Rossi (Divisione Motori)
Alimentazione diretta da morsettiera moto-
re: alimentazione motore da inverter
Alimentazione freno da linea separata
Alimentazione da linea separata: errato o
mancante collegamento freno (raddrizzato-
re) alla linea separata
Controllare che il collegamento del freno corrisponda agli schemi previsti
Alimentazione da linea separata: tensione
di alimentazione non corrispondente ai dati
di targa del freno
Predisporre una linea separata con tensione adeguata
Errato collegamento freno o raddrizzatore
Controllare che il collegamento del freno corrisponda agli schemi previsti
Traferro eccessivo
Ripristinare il valore corretto
Bobina freno in avaria
Interpellare Rossi (Divisione Motori)
2
Il freno non interviene
Traferro eccessivo
Ripristinare il valore corretto
Guarnizione di attrito usurata
Sostituire il disco freno
3
Il ritardo di frenatura è
troppo elevato
Apertura dei contatti del raddrizzatore solo
dal lato c.a.
Aprire i contatti del raddrizzatore anche dal lato c.c.
4
Il momento frenante è
inadeguato
Traferro eccessivo
Ripristinare il valore corretto
Registrazione freno errata (motore HBF
160M) Registrare correttamente il freno
Numero molle insuffi ciente
Interpellare Rossi (Divisione Motori)
5
Rumorosità anomala
Traferro eccessivo
Ripristinare il valore corretto
9. Anomalie: cause e rimedi
Note:
Quando si interpella Rossi, indicare:
- tutti i dati di targa del riduttore o motoriduttore;
- la natura e la durata dell'avaria;
- quando e sotto quali condizioni l'avaria si è verifi cata;
- nel periodo di garanzia, per non farne decadere la validità, non eseguire smontaggi o manomissioni del riduttore o del motoriduttore in nessun caso senza l'autorizzazione di Rossi.
Summary of Contents for TX11 HB Series
Page 2: ......