
77
NaviTrack Scout
7.2.1 Contrasto LCD
Una volta evidenziato e selezionato, il contrasto LCD può essere regolato
mediante le frecce Su e Giù.
8. Informazioni utili
8.1 Interferenza del segnale
8.1.1 Campi distorti
A volte è possibile che un singolo campo si imbatta in oggetti metallici o
altri materiali ferrosi nel terreno che provocano una distorsione alle linee del
campo. Potrebbe trattarsi di un’altra conduttura, di un rottame sotterrato
o di una vecchia linea inutilizzata che deviano o accorciano le linee del
campo. In questo caso lo Scout potrebbe visualizzare un segnale più debole
attorno all’oggetto e un segnale più forte sopra di esso. L’oggetto potrebbe
quindi agire come una lente che amplifica o riduce il segnale in modo
imprevedibile.
8.1.2 Campi compositi
È possibile che si verifichino anche campi compositi. Quando un unico campo
si interseca con un altro campo, la loro unione potrebbe creare un segnale più
forte. È importante, per gli operatori, riuscire a intuire questo fenomeno in
corrispondenza di incroci a “T” o di angoli retti della linea, punti in cui molto
spesso si verificano campi compositi.
Rappresentazione di un campo composito in prossimità di un
collegamento nella linea.
8.1.3 Rumore
I segnali interferenti (rumori) sono normalmente presenti nei lavori di localizzazione. È
possibile che l’interferenza si trovi alla stessa frequenza in uso, oppure che si trovi “fuori
banda” ad altre frequenze. Alcuni tra i più ampi segnali interferenti sono generati da
attrezzature di trasmissione della corrente. Trasformatori di corrente, grandi generatori
o motori elettrici e linee possono produrre segnali interferenti anche molto ampi. Se
possibile, evitare le aree particolarmente rumorose.
Se la visualizzazione dell’angolo o se i livelli del segnale risultano instabili
e discontinui, significa che non viene rilevato alcun segnale dell’obiettivo
(sonda o linea sotto tensione), o che è presente un elevato livello di rumore
interferente.
8.2 Indicazioni sulla precisione
Le misurazioni della potenza del segnale e della profondità, si basano su
un forte segnale captato dallo Scout. È importante ricordare che lo Scout
viene utilizzato sul terreno per il rilevamento dei campi elettromagnetici
emessi dalle linee nascoste o sotterrate (conduttori elettrici come tubi e fili
metallici) o sonde (segnali trasmittenti attivi). Quando i campi magnetici
sono semplici e privi di distorsioni, i campi rilevati sono rappresentativi
dell’oggetto sotterrato.
Se questi campi sono distorti e se sono presenti molteplici campi interferenti,
la localizzazione con lo Scout non potrà essere precisa. La localizzazione non
è una scienza esatta: essa richiede l’intervento di un operatore che prenda
decisioni e che sfrutti tutte le informazioni disponibili, al di là di quelle
che possono essere le letture eseguite dallo strumento. Lo Scout fornirà
all’utente ulteriori informazioni, ma è compito dell’operatore interpretarle
in modo corretto. Nessun costruttore di localizzatori potrà mai affermare che
un operatore debba basarsi esclusivamente sulle informazioni fornite dal
proprio strumento.
Di seguito sono riportate le condizioni che possono pregiudicare la precisione
della localizzazione:
.
Presenza di altre linee o condutture.
L’interferenza data dalla
vicinanza di altre linee potrebbe produrre campi distorti ed evidenziare
le linee accidentalmente. Se possibile, utilizzare frequenze più basse e
rimuovere tutti i collegamenti tra le due linee.
Terra
Segnale
Tubo sotto tensione
Segnale
.
Uso del trasmettitore in modo induttivo.
In questo caso la
linea emette un segnale debole. Quando è possibile, utilizzare un
collegamento diretto.
.
Presenza di incroci a T o spaccature nella linea.
Possono verificarsi
distorsioni del segnale.
.
Potenza del segnale debole.
Per una localizzazione precisa, è
necessario un segnale forte.
.
Variazioni delle condizioni del suolo.
I valori estremi di umidità
(atmosfera troppo asciutta o eccessivamente satura) potrebbero
compromettere le misurazioni. Ad esempio, un terreno saturo di acqua
salata, che si trova in genere lungo i litorali, ostacola duramente la
propagazione del segnale rendendo difficoltosa la localizzazione.
Summary of Contents for NaviTrack Scout
Page 2: ......
Page 243: ...243 NaviTrack Scout sonde sonde Scout 3 4 2 4 sonde Scout 3 Scout...
Page 244: ...244 NaviTrack Scout sonde ON OFF...
Page 250: ...250 NaviTrack Scout sonde Scout Scout Scout...
Page 252: ...252 NaviTrack Scout 10 15 Scout Scout Scout Scout Scout...
Page 255: ...255 NaviTrack Scout 14 Scout Scout Scout sonde sonde sonde sonde sonde sonde LCD Scout Scout...
Page 259: ...259 NaviTrack Scout 1 2 Scout Scout 3 4 2 4 Scout 3 Scout...
Page 260: ...260 NaviTrack Scout...
Page 265: ...265 NaviTrack Scout Scout 180 1 2 10 5 6 Scout 1 2 3 Scout 4 Scout Scout 5 7...
Page 266: ...266 NaviTrack Scout 6 Scout Scout Scout Scout 1 2 Scout Scout Scout Scout...
Page 268: ...268 NaviTrack Scout 7 7 1 Scout 7 2 Auto OFF...
Page 269: ...269 NaviTrack Scout 7 2 1 8 8 1 8 1 1 Scout 8 1 2 8 1 3 8 2 Scout Scout Scout Scout...
Page 270: ...270 NaviTrack Scout 9 Scout Scout 10 Scout 2 1 RIDGID 11 1 Scout 2 12 Ridge Tool 13 RIDGID...
Page 271: ...271 NaviTrack Scout 14 Scout Scout Scout Scout...
Page 330: ...330 NaviTrack Scout...
Page 331: ......