
71
NaviTrack Scout
In realtà, se la Terra fosse ruotata su un lato, il suo campo magnetico sarebbe
ancora più somigliante a quello prodotto da una sonda.
Il localizzatore Scout è in grado di misurare la forma (angolo) delle linee
del campo provenienti da una sonda e di individuarne le caratteristiche.
Le caratteristiche più importanti sono tre: i due
POLI
e
l’EQUATORE
. Ai
Poli l’angolo del segnale è di 90 gradi (verticale). All’Equatore è di 0 gradi
(orizzontale). I Poli sono punti distinti nello spazio, mentre l’Equatore si
avvolge completamente attorno alla sonda. Finché queste caratteristiche
distinte rimangono costanti, possono essere sfruttate per localizzare in
modo preciso la sonda.
Equa
tor
e
Polo
Polo
Terra
Quando i localizzatori tradizionali rilevano “
assenze di segnali
”, ovvero
zone morte che si verificano quando il segnale passa verticalmente attraverso
le antenne, i Poli sono solitamente visibili. La differenza sostanziale sta nel
fatto che lo Scout riesce a rilevare i Poli (“assenze di segnali”) mostrandone
la posizione,
anche quando l’operatore non si trova direttamente
sopra di essi e indipendentemente dall’allineamento delle antenne
dello Scout con il segnale
.
Questo è uno dei motivi per cui la localizzazione con lo Scout è molto più
semplice rispetto a quella effettuata con apparecchi tradizionali.
La sonda viene localizzata nel punto in cui l’Equatore passa direttamente
tra i due Poli.
5.4 Localizzazione della sonda
Lo Scout può essere utilizzato per localizzare il segnale di una sonda (trasmettitore)
all’interno di un tubo, in modo che la sua posizione possa essere individuata da sopra
il terreno. Mediante l’uso di cavi di spinta o aste di spinta per videoispezione, le sonde
possono essere collocate anche in punti critici all’interno della conduttura. È anche
possibile che vengano spinte sul fondo del tubo.
Supponiamo che la sonda si trovi in un tubo orizzontale, che il terreno
sia pressoché piano e che lo Scout venga impugnato in modo da
mantenere il supporto antenna verticale.
IMPORTANTE
La potenza del segnale rappresenta il fattore chiave per la
determinazione della posizione della sonda. Per ottenere una localizzazione
precisa, è NECESSARIO massimizzare la potenza del segnale prima di
contrassegnare un’area per l’escavazione.
5.4.1 Per localizzare una sonda effettuare le seguenti impostazioni:
.
Prima
di inserire la sonda nella conduttura, accertarsi che lo Scout sia
in funzione e che stia ricevendo il suo segnale.
. Non appena la sonda si trova in posizione e inizia a tras mettere,
attivare la sonda e selezionare la frequen za corrispondente su lo Scout.
Accertarsi che sul dis play sia visualizzata l’icona della modalità sonda
.
ATTENZIONE
Accertarsi che la frequenza selezionata sia idonea all’operazione
che si intende effettuare. Le frequenze 512 e 33 sono disponibili
sia per le sonde, sia per la traccia linea. Se si utilizza una frequenza
sonda per la traccia linea o viceversa, è possibile che lo Scout
visualizzi informazioni di profondità errate.
• Avvicinarsi alla presunta posizione della sonda. Se non si conosce
la direzione della conduttura, far avanzare la sonda a piccoli passi
all’interno della linea (~5 m di profondità dal punto di accesso è un
buon punto di partenza).
5.4.2 Per localizzare la sonda, scegliere uno dei metodi descritti di
seguito:
Metodo 1 – Massimizzare la potenza del segnale
1. Impugnare lo Scout in modo da mantenere il supporto antenna il più
lontano possibile dal proprio corpo. Spostare il supporto antenna verso
la presunta posizione della sonda osservando contemporaneamente
la potenza del segnale e ascoltando il suono. La potenza massima del
segnale si ottiene quando il supporto antenna punta in direzione della
sonda.
2. Abbassare lo Scout fino alla posizione di funzionamento normale
(supporto antenna verticale) e avvicinarsi alla sonda. Più ci si avvicina
all’obiettivo, più la potenza del segnale aumenta e il suono raggiunge
la massima altezza. Sfruttare la potenza del segnale e il suono per
massimizzare il segnale
.
3. Una volta raggiunto il livello massimo, appoggiare lo Scout al terreno in
corrispondenza del picco e spostarlo in tutte le direzioni per accertarsi
che il segnale si indebolisca.
Summary of Contents for NaviTrack Scout
Page 2: ......
Page 243: ...243 NaviTrack Scout sonde sonde Scout 3 4 2 4 sonde Scout 3 Scout...
Page 244: ...244 NaviTrack Scout sonde ON OFF...
Page 250: ...250 NaviTrack Scout sonde Scout Scout Scout...
Page 252: ...252 NaviTrack Scout 10 15 Scout Scout Scout Scout Scout...
Page 255: ...255 NaviTrack Scout 14 Scout Scout Scout sonde sonde sonde sonde sonde sonde LCD Scout Scout...
Page 259: ...259 NaviTrack Scout 1 2 Scout Scout 3 4 2 4 Scout 3 Scout...
Page 260: ...260 NaviTrack Scout...
Page 265: ...265 NaviTrack Scout Scout 180 1 2 10 5 6 Scout 1 2 3 Scout 4 Scout Scout 5 7...
Page 266: ...266 NaviTrack Scout 6 Scout Scout Scout Scout 1 2 Scout Scout Scout Scout...
Page 268: ...268 NaviTrack Scout 7 7 1 Scout 7 2 Auto OFF...
Page 269: ...269 NaviTrack Scout 7 2 1 8 8 1 8 1 1 Scout 8 1 2 8 1 3 8 2 Scout Scout Scout Scout...
Page 270: ...270 NaviTrack Scout 9 Scout Scout 10 Scout 2 1 RIDGID 11 1 Scout 2 12 Ridge Tool 13 RIDGID...
Page 271: ...271 NaviTrack Scout 14 Scout Scout Scout Scout...
Page 330: ...330 NaviTrack Scout...
Page 331: ......