8
Importante
L’installazione deve rispondere ai regolamenti locali Il
Rada 566 può essere impiegato sia per acqua calda e
fredda che per acqua e vapore.
Montare in posizione di facile accesso per la regolazione
e per la manutenzione. Le due entrate devono essere
orizzontali e la faccia piana del coperchio verticale.
Le valvole di ritegno, se richieste, devono essere
montate su tratti di tubo orizzontale e con il tappo in
alto.
Prima di montare il miscelatore, spurgare le tubazioni
fino a che l’acqua é ben chiara e, se essa é per natura
poco pulita, montare opportuni filtri.
Pressioni
Minimo:
acqua: 1,5 mt CA
vapore: 0,5 Kg/cm
2
Massimo:
acqua: 8,25 Kg/cm
2
vapore: 7 Kg/cm
2
Durante l’uso le pressioni dinamiche alle entrate non
devono superare il rapporto di 5:1 per acqua calda e
fredda e di 3:1 per acqua e vapore.
Se le pressioni di alimentazione sono diverse e
l’erogazione é strozzata o comunque inferiore al
massimo, occorre considerare che il rapporto fra le
pressioni d’entrata aumenta.
L’impianto e l’alimentazione devono essere tali che
quando anche altri servizi sono in uso, le pressioni alle
entrate del miscelatore sono quelle di progetto e non
scendono al di sotto dei minimi raccomandati.
Collegamenti
Entrate ed uscita diam:
1½" femmina “gas”.
Collegare il VAPOREo l’ACQUA CALDA all’entrata
segnata in ROSSO e l’ACQUA FREDDA all’entrata
segnata in AZZURRO.
Non confondere con le parole “hot” e “cold” stampate
sul coperchio come indice di regolazione.
Comando del flusso
The mixing valve does not control flow. It must be Il
miscelatore non controlla il flusso. Per questo deve
essere dotato di:
(a)
valvole d’arresto alle entrate e uscita libera
oppure
(bib valvole di ritegno alle entrate e rubinetto
d’arresto all’uscita.
Entrambi i metodi sono validi per la miscelazione di
acqua calda e fredda o per miscelazione di acqua e
vapore con l’acqua a pressione superiore al vapore.
Quando il vapore ha una pressione superiore a quella
dell’acqua, é indispensabile ricorrere al sistema (a):
valvole d’arresto alle entrate e uscita libera.
In caso di ulteriori dubbi interpellateci prima di proseguire
nella installazione.
Rettifica della taratura
Con pressione di vapore o temperatura dell’acqua calda
a regime, regolare Ia portata al valore desiderato. Girare
la maniglia di regolazione della temperatura in senso
orario al massimo possible, quindi verificare la
temperatura all’uscita con un termometro. Se necessario
rettificare come segue:
Togliere il dado a testa tonda (620 11), la maniglia di
regolazione della temperatura (916 66) e la molla (050
66).
Rimontare la maniglia a metà sull’alberino e stringere il
dado a testa tonda. Girare la maniglia in senso orario
per aumentare e in senso antiorario per diminuire la
temperatura, fino al raggiungimento della massima
temperatura d’uscita desiderata. Facendo attenzione a
non muovere l’alberino, smuovere il dado a testa tonda
e la maniglia.
Rimontare la molla, sistemare la maniglia liberamente
sull’alberino e pressarla contro il coperchio in maniera
da comprimere la molla.
Facendo nuovamente attenzione a non muovere
l’alberino, ruotare la maniglia in senso orario fino ad
ottenere il contatto con la placca di fermo (110 66) al
limite della corsa.
Stringere il dado a testa tonda e ricontrollare la
temperatura massima.
Inversione delle entrate
Se il vapore o l’acqua calda sono state collegate
all’entrata fredda o viceversa, se ne ha l’indicazione dal
fatto che l’acqua calda si ottiene sulla posizione del
freddo e viceversa. Procedere allora come segue.
Isolare il miscelatore. Rimuovere il dado a testa tonda,
la maniglia di regolazione e la molla. Svitare le viti del
coperchio e quindi togliere anche quest’ultimo.
Smuovere la vite di otturazione (610 11), le viti di
fissaggio del settore (610 01) ed il settore di incastro
(111 66) e rimontare quest’ultimo sul lato opposto della
base e sistemare poi la vite di otturazione nel foro
lasciato vacante dalla vite del settore.
Ruotare l’anello di distribuzione (014 68) di 180
o
in modo
che la tacca sia opposta al settore di incastro. Allentare
le viti della piastra di fermo (610 09) e girare ii gruppo
termostatico di 180
o
.
Stringere moderatamente le viti della piastra. Rimontare
il coperchio, sistemando l’attuatore del termostato nella
tacca all’estremità superiore dell’anello di distribuzione.
Sistemare nuovamente e riavvitare le viti del coperchio.
Ritarare alla massima temperatura, come
precedentemente descritto.
Rada 566 miscelatore termostatico
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E LA MANUTENZIONE (DA LASCIARE ALL’UTENTE)