7
Riparazione:
Non provare mai a riparare o disassemblare il decoder da soli. Aprendo l
a confezione
esterna
si potrebbe incorrere in forti scosse elettriche. I componenti interni potrebbero essere
danneggiati dal contatto. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale
qualificato. In seguito all’uso improprio o alla manomissione, la garanzia e la sicurezza del
dispositivo potrebbero non essere più
garantite!
Assenza prolungata / temporali:
In caso di assenza prolungata o di temporali, rimuovere la
spina dalla presa di corrente. Scollegare anche i collegamenti dell'antenna per evitare ulteriori
danneggiamenti.
2.2 Disimballaggio
2.2.1 Imballaggio
Lasciare l’unità nella sua confezione originale fino al momento dell
’
utilizzo.
Se avete trasportato l'unità
da un ambiente freddo a uno caldo, lasciare il dispositivo nella
confezione chiusa per circa un’ora al fine di evitare la possibile formazione di condensa nel
dispositivo. Dopodiché
rimuovere dalla confezione il ricevitore, il telecomando e le batterie.
Conservare l’imballaggio originale in caso di spedizione
Attenzione:
Per lo smaltimento ecologicamente corretto dei materiali, vedere capitolo 10 -
"Smaltimento"!
2.2.2 Batterie:
Per la prima installazione e per la sostituzione delle batterie, si consiglia di utilizzare sempre due
batterie nuove e uguali di tipo AAA e procedere come di seguito:
Aprire il coperchio delle batterie sul retro del telecomando sollevando delicatamente la chiusura.
Rimuovere batterie scariche e poi, eventualmente, inserire le due batterie con la polarità
indicata
nel vano batterie del telecomando (+/-).
Riposizionare il coperchio accuratamente nella posizione originale
Attenzione
: Per lo smaltimento delle batterie, vedere capitolo 10 - “Smaltimento”!
Avvertenze:
Le batterie non devono essere esposte a fonti di calore come luce solare, fuoco o
simili.
Attenzione:
Non smontare, forare o incenerire le batteria. Solo le batterie scariche devono essere
smaltite. Non corto circuitare le batterie.