Protezione del prodotto da influssi ambientali
►
L'acciaio inox utilizzato è antiruggine e resistente agli acidi. Levigare e
lucidare il prodotto per aumentare la protezione anticorrosione.
►
L'acciaio al carbonio utilizzato può arrugginire. Per un'ulteriore protezio
ne e prima di consegnare il prodotto al paziente, applicare una copertura
o una mano di vernice al prodotto.
►
La meccanica dell'articolazione è dotata di un dispositivo adeguato
(p. es. protezione per articolazione) per evitare l’ingresso di sporcizia e
garantire il funzionamento.
Meccanismo di blocco
►
Le articolazioni per ortesi dotate di dispositivo anticaduta sono conse
gnate pronte all'uso. Non eseguire alcuna regolazione sul meccanismo
di blocco o sull'articolazione per ortesi.
Piegatura delle aste
►
Piegare le aste con le licciaiole, senza sottoporre a carichi di flessione le
teste dell'articolazione.
►
Il raggio di flessione deve essere di almeno
20 mm
. La zona di piegatura
consentita è contrassegnata sulle aste con una linea laser a punti,
non
piegare all'interno di questa zona
.
►
INFORMAZIONE: Ridurre al minimo la piegatura delle aste, poiché
una flessione eccessiva comporta la perdita di resistenza con con
seguente rottura prematura delle aste.
Opzione: riscaldamento delle aste
►
Riscaldare le aste rispettando i valori limite della temperatura per l'allu
minio di
150 °C
e per l'acciaio di
300 °C
.
►
PERICOLO! Con una levigatura e lucidatura molto intensa le aste
possono raggiungere temperature superiori ai 100 °C. Far raffred
dare le aste lentamente all'aria e non immergerle in acqua fredda
per ottenere un raffreddamento immediato.
Foratura delle aste
È consentito eseguire dei fori nelle aste.
►
Eseguire i fori per il materiale di fissaggio nelle aste mantenendo una di
stanza minima tra il foro e il bordo esterno dell'asta pari al diametro del
foro.
►
INFORMAZIONE: In nessun caso i fori devono essere riparati o
riempiti.
25