![Oemer QL Installation, Use And Maintenance Manual Download Page 59](http://html1.mh-extra.com/html/oemer/ql/ql_installation-use-and-maintenance-manual_3401655059.webp)
59 - 97
Instruction Manual
AC 02/2019-rev.1.1
9.0 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Di seguito sono elencati i principali componenti della macchina ed una lista sintetica per individuare le cause che potrebbero provocare malfunzionamenti con relativi
rimedi da adottare.
Questo elenco potrebbe non essere completo in quanto non è possibile prevedere tutte le situazioni. Prima di procedere consultare anche il ns. ufficio tecnico.
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
INCONVENIENTE
PROBABILI CAUSE
RIMEDI
Il motore non parte, non
raggiunge i giri nominali,
funziona in modo irregolare
Mancanza di alimentazione, mancanza di una fase, interruzione
di un avvolgimento, sequenza fasi motore non concordi con
quelle dell’inverter/encoder, inverter non tarato correttamente,
parametri motore non inseriti od errati, trasduttore non
fonzionante, non compatibile o non collegato correttamente,
fasatura encoder non corretta, freno non sbloccato.
Controllare i collegamenti elettrici, la tensione su tutte le fasi,
controllare la resistenza delle fasi del motore, La tarature
dell’inverter
, la connessione del trasduttore e le caratteristiche
elettriche, il funzionamento del freno.
Consultare paragrafi 5.1 - 5.2
–
5.3
–
5.5 - 5.9
–
5.11 - 6.0
Il motore funziona
lentamente solo in un senso
di marcia e non regola la
velocità
Connessione delle fasi motore non conforme alle specifiche
dell’inverter, sequenza fasi motore non concordi con quelle
dell’inverter/encoder, encoder/resolver non funzionante,
connesso in modo anomalo o non compatibile con l’inverter,
freno non sbloccato.
Controllare i collegamenti elettrici, la sequenza delle fasi e la
presenza dei segnali del trasduttore. Verificare che le
caratteristiche dell’encoder/resolver siano conformi alle richieste
dell’inverter.
Consultare paragrafi 5.2
–
5.3
–
5.5 - 5.9
–
5.11
–
6.0
–
6.1
Il motore non si stabilizza
alla velocità prescelta.
Connessione delle fasi motore non conforme alle specifiche
dell’inverter, trasduttore non funzionante, connesso in modo
anomalo o non conforme alle caratteristiche dell’inverter,
parametri inverter non corretti, anello di velocità non regolato,
guadagni non corretti.
Controllare i collegamenti elettrici e la presenza dei segnali del
trasduttore. Verificare che le caratteristiche dell’encoder/resolver
siano conformi alle richieste dell’inverter. Verificare
la taratura
dell’inverter.
Consultare paragrafi 5.2
–
5.5
–
6.0
–
6.1
Il motore surriscalda,
intervento delle sonde
termiche (motori raffreddati
ad aria)
Ventilatore fermo o funzionante nel senso di rotazione errato,
canali di ventilazione ostruiti, ricircolo di aria calda aspirata dal
ventilatore, filtro aria intasato, sovraccarico, alimentazione non
corretta, inverter guasto o non tarato correttamente, trasduttore
non funzionante, freno non sbloccato.
Verificare il ventilatore ed il senso di rotazione e nel caso
correggere. Controllare l’assorbimento delle fasi e la taratura
dell’inverter.
Consultare paragrafi 3.0
–
3.1
–
3.2
–
3.3
–
5.1
–
5.2
–
5.3
–
5.5 -
5.9
–
5.11
–
6.0
–
6.1
Il motore surriscalda,
intervento delle sonde
termiche (motori raffreddati
a liquido)
Liquido di raffreddamento non presente o non circolante, bolle
d’aria, temperatura ingresso liquido troppo elevata, filtro liquido
intasato, calcare e/o impurità, scarico liquido intasato,
sovraccarico, alimentazione non corretta, inverter guasto o non
tarato correttamente, trasduttore non funzionante, freno non
sbloccato.
Verificare il sistema di raffreddamento e la temperatura di
ingresso liquido. Controllare l’assorbimento delle fasi e la
taratura dell’inverter.
Consultare paragrafi 3.0
–
3.1
–
3.2
–
3.3
–
5.1
–
5.2
–
5.3
–
5.5 -
5.7
–
5.11
–
6.0
–
6.1
Perdite del circuito di
raffreddamento (motori
raffreddati a liquido)
Raccordi non serrati correttamente, pressione di alimentazione
troppo elevata, montaggio del motore su basamento non
perfettamente in piano, deformazione della struttura del motore.
Controllare il serraggio dei raccordi. Se la perdita non è dovuta ai
raccordi è necessario ritornare il motore al costruttore.. Non
mettere in funzione. Consultare paragrafi 3.3
–
3.8
–
6.0
–
6.1
Il trasduttore non funziona
correttamente
Alimentazione insufficente od errata, connessioni anomale o con
falsi contatti, dati elettrici trasduttore non compatibili con
l’inverter.
Controllare l’alimentazione, le connessioni e le caratteristiche del
trasduttore. Consultare paragrafo 5.2
Temperatura elevata del
cuscinetto
Carico assiale/radiale e/o velocità eccessivi, accoppiamento e/o
allineamento impreciso o non corretto.
Controllare e nel caso intervenire.
Consultare paragrafi 3.6
–
3.7
–
3.8 - 4.0
–
4.1
–
4.2
–
4.3
–
5.0
Rumore anormale,
vibrazioni
Allineamento impreciso, cuscinetti usurati, grasso deteriorato, viti
di fissaggio motore o degli organi di trasmissione allentate,
equilibratura degli organi di trasmissione non eseguita o non
idonea, taratura inverter non corretta, guadagni troppo elevati,
trasduttore non funzionante,
spazzola scarico correnti d’albero
che stride.
Controllare, eliminare il problema e nel caso sostituire i cuscinetti
Consultare paragrafi 3.0
–
3.4 - 3.5
–
3.6
–
3.7
–
3.8 - 4.0
–
4.1
–
4.2
–
4.3
–
4.4
–
4.5
–
5.0
–
5.0.4
–
5.2 - 5.3
–
5.5 - 5.9
–
5.11
–
6.0
–
6.1
Bassa resistenza di
isolamento.
Umidità, sporcizia, olio, vapori d’olio, particelle metalliche,
polvere, presenti all’interno del motore, isolamento deteriorato
.
Controllare e nel caso rivolgersi al costruttore o ad aziende
specializzate. Consultare paragrafi 5.9
–
5.12
–
5.13
Isolamento deteriorato,
motore a massa od in corto
circuito.
Eccessiva temperatura degli avvolgimenti, vibrazioni,
contaminazione da agenti chimici, umidità, acqua, sporco,
danneggiamenti meccanici del filo o dell’isolamento.
Controllare e nel caso rivolgersi al costruttore o ad aziende
specializzate nel controllo e riavvolgimento di motori in corrente
alternata. 5.9
–
5.12
–
5.13
* Rumore e vibrazioni
provenienti dal freno,
difficoltà del motore a
raggiungere la velocità max.
Traferro troppo elevato, il freno non è alimentato correttamente.
Controllare il traferro, controllare che la tensione arrivi a tutti i
terminali del freno. Consultare paragrafi 5.3
–
5.12
–
6.0
–
6.1 -
* Frenatura lunga, scarsa
coppia frenante, rumori e
vibrazioni.
Usura del materiale d’attrito.
Controllare e nel caso sostituire i componenti usurati. Consultare
paragrafi 5.3
–
5.12
–
6.0
–
6.1
–
11
–
13
* Per motori con freno