![Nice AVIO1000 Instructions And Warnings For Installation And Use Download Page 68](http://html1.mh-extra.com/html/nice/avio1000/avio1000_instructions-and-warnings-for-installation-and-use_1686800068.webp)
14
– Italiano
Italiano
3.4 – ALLACCIAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE
L’allacciamento di AVIO all’alimentazione di rete deve essere
effettuato da un elettricista qualificato.
Per le prove, inserire la spina di AVIO in una presa di corrente eventual-
mente utilizzando una prolunga.
67
3.5 – VERIFICHE INIZIALI
Non appena viene data tensione alla centrale è consigliabile fare alcune
semplici verifiche:
1
Verificare che il LED BUS
[A]
lampeggi regolarmente con circa un lam-
peggio al secondo.
Flash BUS Stop Sbs Open
68
A
2
Se previste le fotocellule PH200, verificare che il LED SAFE di Figura 69
lampeggi (sia su TX che su RX); non importa il tipo di lampeggio, dipende
da altri fattori; è importante che non sia sempre spento o sempre acceso.
Led SAFE
69
3
Se tutto questo non avviene è consigliabile spegnere l’alimentazione alla
centrale e verificare con maggiore attenzione i collegamenti dei cavi. Per
altre utili indicazioni vedere anche i capitoli 5.6 “Risoluzione dei problemi”
e 5.7 “Diagnostica e segnalazioni”.
3.5.1 –
Apprendimento dispositivi collegati
Una volta terminate le verifiche iniziali è necessario far riconoscere alla
centrale i dispositivi ad essa collegati sui morsetti “BUS” e “STOP”.
1
Sulla centrale premere e tenere premuto per almeno tre secondi il tasto
P2
poi rilasciare il tasto (Figura 71).
Stop
Sbs
Open
P1
P3
P2
PR
71
2
Attendere alcuni secondi che la centrale finisca l’apprendimento dei
dispositivi.
3
Al termine dell’apprendimento il LED STOP deve rimanere acceso,
mentre il LED
L2
si deve spegnere. Se il LED
L2
lampeggia significa che
c’è qualche errore: vedere paragrafo 5.6 “Risoluzione dei problemi”.
La fase di apprendimento dispositivi collegati può essere rifatta in qualsi-
asi momento anche dopo l’installazione (ad esempio se venisse aggiunta
una fotocellula); basta ripeterla dal punto 1.
3.5.2 –
Apprendimento delle posizioni di apertura e chiusura
del portone
Dopo l’apprendimento dei dispositivi è necessario far riconoscere alla
centrale le posizioni di apertura e chiusura del portone. In questa fase
viene rilevata la corsa del portone dal blocco meccanico di arresto di chiu-
sura a quello di apertura.
1
Verificare che il carrello sia agganciato.
2
Sulla centrale premere e tenere premuto per almeno tre secondi il tasto
P3
poi rilasciare il tasto (Figura 72).
Open
P1
P3
P2
PR
72
• Attendere che la centrale esegua la fase di apprendimento: chiusura,
apertura e richiusura del portone (in caso di necessità è possibile aumen-
tare o diminuire la velocità di apprendimento quote; per far ciò, mentre
l’automazione è in movimento, premere i tasti
P1
o
P3
per aumentare o
diminuire la velocità).
• Se durante la fase di apprendimento c’è l’intervento di un qualunque
dispositivo oppure una pressione sul tasto
P2
, la fase di apprendimen-
to verrà immediatamente interrotta. Sarà quindi necessario ripeterla per
intero.
• Durante la procedura di apprendimento la luce di cortesia lampeggerà
allo stesso modo del lampeggiante.
3
Se al termine dell’apprendimento il led
L3
lampeggia significa che c’è
un errore; vedere il paragrafo 5.5 “Risoluzione dei problemi”.
4
Dopo l’acquisizione quote la luce di cortesia comincia a lampeggiare
una volta al secondo per segnalare che deve essere avviata la procedura
di acquisizione forze: premere il tasto
P1
(Figura 73), per avviare la proce-
dura automatica.
• L’acquisizione forza esegue 2 cicli completi in modo automatico. Termi-
nate le manovre la luce di cortesia rimane accesa per il tempo previsto.
• Durante queste manovre la centrale memorizza la forza necessaria nei
movimenti di apertura e chiusura. Se al termine dell’acquisizione forze il
led
L3
lampeggia, significa che c’è un errore, vedere il paragrafo “Dia-
gnostica”.
•
È importante che queste manovre non vengano interrotte, es. da
un comando di STOP. Se ciò dovesse avvenire occorre eseguire
nuovamente l’acquisizione dal punto 04.