![Makita DF0300 Instruction Manual Download Page 20](http://html.mh-extra.com/html/makita/df0300/df0300_instruction-manual_225480020.webp)
20 ITALIANO
DESCRIZIONE DELLE
FUNZIONI
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l’uten-
sile sia spento e scollegato dall’alimentazione
prima di regolare o controllare le sue funzioni.
Funzionamento dell’interruttore
►
Fig.1:
1.
Interruttore a grilletto
2.
Pulsante di blocco
ATTENZIONE:
Prima di collegare l’utensile
all’alimentazione elettrica, controllare sempre che
l’interruttore a grilletto funzioni correttamente e che
torni sulla posizione “OFF” quando viene rilasciato.
ATTENZIONE:
È possibile bloccare l’interruttore
sulla posizione “ON” (accensione) per la comodità dell’o-
peratore durante l’utilizzo prolungato. Fare attenzione
quando si intende bloccare l’utensile sulla posizione “ON”
(accensione) e mantenere una salda presa sull’utensile.
Per avviare l’utensile, è sufficiente premere l’interruttore
a grilletto. La velocità dell’utensile viene aumentata
incrementando la pressione sull’interruttore a grilletto.
Rilasciare l’interruttore a grilletto per arrestare l’utensile.
Per il funzionamento continuo, premere l’interruttore a grilletto,
premere il pulsante di blocco per farlo rientrare, quindi rilasciare
l’interruttore a grilletto. Per arrestare l’utensile dalla posizione bloc
-
cata, premere fino in fondo l’interruttore a grilletto, quindi rilasciarlo.
Uso del commutatore di inversione
della rotazione
►
Fig.2:
1.
Leva del commutatore di inversione della rotazione
ATTENZIONE:
Controllare sempre la dire-
zione di rotazione prima dell’uso.
ATTENZIONE:
Utilizzare il commutatore di
inversione della rotazione solo dopo l’arresto completo
dell’utensile.
Qualora si cambi la direzione di rotazione prima
dell’arresto dell’utensile, si potrebbe danneggiare quest’ultimo.
Questo utensile è dotato di un commutatore di inver-
sione della rotazione, per cambiare la direzione di
rotazione. Premere la leva del commutatore di inver
-
sione della rotazione dal lato A per la rotazione in senso
orario, o dal lato B per la rotazione in senso antiorario.
Modifica della velocità
►
Fig.3:
1.
Leva di modifica della velocità
ATTENZIONE:
Impostare sempre la leva
di modifica della velocità con precisione sulla
posizione corretta.
Qualora si utilizzi l’utensile con
la leva di modifica della velocità su una posizione
intermedia tra il lato “1” e il lato “2”, l’utensile potrebbe
venire danneggiato.
ATTENZIONE:
Non utilizzare la leva di
modifica della velocità mentre l’utensile è in fun
-
zione.
In caso contrario, l’utensile potrebbe venire
danneggiato.
Posizione
della leva
di modifica
della velocità
Velocità
Coppia
Operazione
applicabile
1
Bassa
Alta
Operazione a
carico elevato
2
Alta
Bassa
Operazione a
basso carico
Per modificare la velocità, spegnere prima l’utensile.
Selezionare il lato “2” per l’alta velocità o il lato “1” per
la bassa velocità con coppia elevata. Accertarsi che la
leva di modifica della velocità sia impostata sulla posi
-
zione corretta prima di procedere con il lavoro.
Qualora la velocità dell’utensile si riduca notevolmente
durante il funzionamento con l’impostazione “2”, far
scorrere la leva sulla posizione “1” e ricominciare
l’operazione.
Regolazione della coppia di serraggio
►
Fig.4:
1.
Ghiera di regolazione
2.
Graduazione
3.
simbolo
4.
Freccia
È possibile regolare la coppia di serraggio su 21 livelli ruotando la ghiera di regolazione. Allineare le graduazioni con
la freccia sul corpo dell’utensile. È possibile ottenere la coppia di serraggio minima nell’impostazione 1 e la coppia di
serraggio massima nella posizione indicata dal simbolo
.
La frizione interviene a vari livelli di coppia quando quest’ultima viene impostata su un numero da 1 a 20. La frizione
non è operativa alla posizione indicata dal simbolo
.
Prima di cominciare il lavoro effettivo, avvitare una vite di prova nel materiale utilizzato o in un pezzo dello stesso
materiale, in modo da determinare il livello di coppia necessario per un’applicazione specifica.
Lo schema seguente mostra la guida approssimativa del rapporto tra la dimensione delle viti e la graduazione.
Graduazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Vite per metallo
M4
M5
M6
Vite per
legno
Legno
morbido
(ad es. pino)
–
ɸ
3,5 x 22
ɸ
4,1 x 38
–
Legno duro
(ad es. lauan)
–
ɸ
3,5 x 22
ɸ
4,1 x 38
–