
I564 GB I 02 19
42
I
M22 – INGRESSI ANALOGICI (AINn, n=1…4) UdM Default Range
P22.n.01 Tipo di ingresso OFF OFF - 0...20mA -
4...20mA - 0...10V -
-5V...+5V - PT100
P22.n.02 Valore inizio scala 0 -9999 a +9999
P22.n.03 Moltiplicatore x1 /100 a x1k
P22.n.04 Valore fondo scala 100 -9999 a +9999
P22.n.05 Moltiplicatore x1 /100 a x1k
P22.n.06 Descrizione AINn (Testo – 16 caratteri)
P22.n.07 Unità di misura UMn (Testo – 6 caratteri)
Nota: Questo menu è diviso in 4 sezioni, per gli ingressi analogici AIN1…AIN4, disponibili in abbinamento ai moduli di espansione EXP1004.
P22.n.01
– Specifica il tipo di sensore collegato all’ingresso analogico. A seconda del tipo selezionato, il sensore dovrà essere collegato al morsetto opportuno. Vedere manuale modulo di ingresso.
P22.n.02 – P22.n.03
– Definiscono il valore da visualizzare quando il segnale del sensore è al minimo, cioè all’inizio del range definito dal tipo
(0mA, 4mA, 0V, -5V). Nota: questi parametri non vengono utilizzati quando il sensore è di tipo PT100.
P22.n.04 – P22.n.05
– Definiscono il valore da visualizzare quando il segnale del sensore è al massimo, cioè al fondoscala del range definito dal tipo
(20mA,10V, +5V). Questi parametri non vengono utilizzati quando il sensore è di tipo PT100.
P22.n.06
– Descrizione della misura legata all’ingresso analogico. Testo libero 16 caratteri.
P22.n.07
– Unità di misura. Testo libero 6 caratteri.
Esempio applicativo: L’ingresso analogico AIN3 dovrà leggere un segnale da un sensore di temperatura PT100, che dovrà essere indicato sul display con la descrizione ‘Temp. step 1’.
Programmiamo quindi la sezione 3 di questo menu, riferita a AIN3.
P22.3.01 = PT100
P22.3.06 = ‘Temp. step 1’
P22.3.07 = Gradi C.
M23 – USCITE ANALOGICHE (AOUn, n=1…4) UdM Default Range
P23.n.01 Tipo di uscita OFF OFF - 0...20mA -
4...20mA - 0...10V -
-5V...+5V
P23.n.02 Misura di riferimento OFF OFF- (misure)
P23.n.03 Numero canale (x) 1 OFF / 1-99
P23.n.04 Valore inizio scala 0 -9999 a +9999
P23.n.05 Moltiplicatore x1 /100 a x100k
P23.n.06 Valore fondo scala 0 -9999 a +9999
P23.n.07 Moltiplicatore x1 /100 a x100k
Nota: Questo menu è diviso in 4 sezioni, per le uscite analogiche AOU1…AOU4, disponibili in abbinamento ai moduli di espansione EXP1005.
P23.n.01
– Specifica il tipo di segnale analogico in uscita. A seconda del tipo selezionato, il collegamento dovrà essere effettuato sul morsetto opportuno. Vedere il manuale del modulo di espansione.
P23.n.02
– Misura da cui dipende il valore dell’uscita analogica.
P23.n.03
– Se la misura di riferimento è una misura interna multicanale (esempio AINx), qui si definisce quale canale.
P23.n.04 – P23.n.05
– Definiscono il valore della misura che corrisponde ad un valore in uscita al minimo del range (0mA, 4mA, 0V, -5V).
P23.n.06 – P23.n.07
– Definiscono il valore della misura che corrisponde al massimo del range (20mA,10V, +5V).
Esempio applicativo: L’uscita analogica AOU2 dovrà emettere un segnale 0...20mA proporzionale alla potenza attiva totale, da 0 a 500 kW.
Programmiamo quindi la sezione 2 di questo menu, riferita a AOU2.
P23.2.01 = 0…20mA
P23.2.02 = kW tot
P23.2.03 = 1 (non utilizzato)
P23.2.04 = 0
P23.2.05 = x1
P23.2.06 = 500
P23.2.07 = x1k.
M24 – IMPULSI (PULn, n=1…6) UdM Default Range
P24.n.01 Sorgente impulso OFF OFF / kWh+/ kWh- /
kvarh+/ kvarh- / kVAh
P24.n.02 Unità di conteggio 100 10/100/1k/10k
P24.n.03 Durata impulso s 0.100 0.100-1.000
Nota: Questo menu è diviso in 6 sezioni, per la generazione delle variabili impulso sul consumo energia PUL1…PUL6.
P24.n.01
– Definisce da quale contatore di energia deve essere generato l’impulso, fra i 6 possibili contatori gestiti da DCRG8F.
kWh+
= energia attiva importata;
kWh-
= energia attiva esportata;
kvarh+
= energia reattiva induttiva;
kvarh-
= energia reattiva capacitiva;
kVAh
= energia apparente totale.
P24.n.02
– Quantità di energia che deve accumularsi per l’emissione di un impulso (esempio: 10Wh oppure 100Wh oppure 1kWh).
P24.n.03
– Durata dell’impulso.
Esempio applicativo: Ad ogni 0,1 kWh di energia attiva importata, dovrà essere generato un impulso della durata di 500ms sull’uscita OUT10.
Innanzitutto bisogna creare una variabile interna impulso, ad esempio PUL1. Quindi programmiamo la sezione 1 di questo menu come segue:
P24.1.01 = kWh+ (energia attiva importata)
P24.1.02 = 100Wh (corrispondenti a 0,1 kWh)
P24.1.03 = 0,5
A questo punto bisognerà impostare l’uscita OUT10 legandola alla variabile impulso PUL1:
P04.10.01 = PULx
P04.10.02 = 1 (PUL1)
P04.10.03 = NOR.