7
TARGHETTE (13.1+X15)
(vEDI FIG.3)
Sulla macchina sono visibili le seguen-
ti targhette:
A)targhetta di identificazione del tipo
di veicolo
B)targhetta diagramma di carico in
funzione dell’altezza di
sollevamento e posizione del baricen-
tro di carico delle forche
C)targhette indicanti i punti di imbra-
catura
D)targhette pericolo schiacciamento
piedi
E)targhette divieti d’uso
F) targhette leggere manuale
G) targhetta uso maniglia
Le targhette non devono assolu-
tamente essere rimosse o rese
illeggibili.
FIG. 3
I
MPORTANTE: E’ PROIBITO ECCEDERE LA PORTATA
FISSATA SuLLA TARGHETTA TIPO B ATTACCATA ALLA
MACCHINA ALL’ATTO DI vENDITA E QuI DI SEGuITO
RIPORTATA.
Il presente diagramma illustra il rapporto tra il carico
massimo sollevabile e la relativa altezza massima da
terra nelle operazioni di carico e scarico di un pallet da
uno scaffale
Lo schema della forca schematizzata qui di fianco indica
la posizione del baricentro del carico che però deve essere distribuito più uniforme-
mente possibile su tutta la lunghezza della forca stessa!!
TRASPORTO E MESSA IN FuNZIONE
Trasporto (14.6)
Per trasportare il carrello è previsto un punto di imbracatura indicato dalla targhetta tipo“C”
(fig.3), mentre il peso della stessa è indicato sulla targhetta tipo “A” (fig.3). È buona norma,
durante il trasporto, assicurare saldamente il carrello in modo che non possa
capovolgersi.
Verificare che dalla batteria (se presente) non fuoriescano acido o vapori.
Messa in funzione (15.2)
Prima di mettere in funzione la macchina controllare che tutte le parti siano in perfette con-
dizioni, verificare il funzionamento di tutti i gruppi e l’integrità dei dispositivi di sicurezza.