68
Cavo di prolunga
• Prestare attenzione alla sezione minima quando si utilizzano
i cavi di prolunga:
• Il cavo di prolunga deve essere omologato per il luogo d‘impiego
(ad es. per esterni) e dotato delle marcature adeguate.
• Quando si utilizza un gruppo di alimentazione elettrica, la sua
potenza nominale deve essere pari al doppio della potenza
nominale dell‘estrusore per saldatura manuale.
Lunghezza
[m]
Sezione minima trasversale
(a 100 – 230 V~) [mm
2
]
Fino a 19
2.5
20 – 50
4.0
• Attivare l’estrusore mediante l’
interruttore principale (1)
.
A seconda della temperatura di preriscaldamento dell’aria, sul
display (5)
apparirà la schermata di avvio o la
modalità “Cool down mode” [Modalità raffreddamento]. Premendo il
pulsante (23) “Riscaldamento Acc. /
Spento”
si attiva il processo di riscaldamento.
• Quando l’apparecchio è pronto per l’uso, la
luce LED (31)
si accende automaticamente
(impostazione predefinita).
• Il motore si attiva mediante l’
interruttore di avvio/arresto motore (2)
.
Avvio dell’apparecchio
Collegare l’apparecchio al valore di tensione nominale. Tensione nominale: quella indicata
sull’apparecchio deve corrispondere alla tensione di rete.
• Montare in base alla necessità il
pattino di saldatura (8)
, l’
ugello di preriscaldamento (9)
e la
condotta
dell’aria calda (16)
corrispondenti (cambio degli accessori, pagine 75).
• Introdurre il filo per saldatura (ø 3 o 4 mm) nell’apposito foro di
inserimento per filo di saldatura (11)
.
• Il filo per saldatura verrà caricato automaticamente attraverso l’apposito foro di
inserimento per filo di
saldatura (11)
. L’avanzamento del filo deve avvenire senza alcuna resistenza.
ATTENZIONE!
Azionare l’apparecchio sempre in presenza del filo per saldatura, ma non introdurre in nessun caso il filo
per saldatura in entrambi i fori.
• La velocità di alimentazione del filo per saldatura è regolata mediante il
potenziometro (3)
.
• Interrompere l’uscita del materiale mediante l’
interruttore di avvio/arresto motore (2)
.
• Orientare l’
ugello di preriscaldamento (9)
verso il settore da saldare.
• Preriscaldare il settore con movimenti oscillatori.
• Collocare l’apparecchio sul settore da saldare preriscaldato e agire sull’
interruttore di avvio/arresto motore (2)
.
• Eseguire un test di saldatura secondo le istruzioni di saldatura del produttore del materiale e in conformità con
gli standard o le direttive nazionali. Valutare il test di saldatura.
• Adattare secondo necessità la regolazione della temperatura, la capacità di produzione e la quantità d’aria
(consultare il capitolo configurazione dei parametri di saldatura, pagina 69).
• In caso di processi di saldatura di maggiore durata, è possibile bloccare in posizione l’
interruttore di avvio/
arresto motore (2)
mediante il dispositivo di
bloccaggio azionamento (4)
.
ATTENZIONE!
• Lavorare i materiali in PVC-U e PVC-C nell’ambito del menu relativo al PVC-U.
• Per evitare i danni dovuti alla corrosione durante la lavorazione di materiali in PVC-U, PVC-C, ECTFE, PVDF, ecc.,
si raccomanda di pulire l’estrusore per saldatura manuale con HD-PE al termine dell’operazione di saldatura.
Processo di saldatura
Summary of Contents for WELDPLAST S1
Page 9: ...9 Men f hrung Nur im Advanced Mode verf gbar...
Page 28: ...28 Menu navigation Only available in Advanced Mode...
Page 47: ...47 Guidage par menu Disponible uniquement en Advanced Mode Mode avanc...
Page 66: ...66 Guida menu Disponibile solo in modalit avanzata...
Page 85: ...85 Men s Solo disponible en el Advanced Mode modo avanzado...
Page 104: ...104 Menunavigatie Uitsluitend beschikbaar in Geavanceerde modus...