17
(
) CONFIGURAZIONE DIP-SWITCH PER CARICA-
BATTERIA CBHD2 24V 20A
Per impostare la curva di carica per batterie al
Pb-Acido o batterie al GEL /AGM è necessario
agire sugli interruttori ( dip-switch ) posti
all’interno del caricabatteria (Foto I - 4).
Per accedere ai dip-switch occorre smontare il
coperchio inferiore del caricabatteria (Foto I - 1)
oppure il tappo di plastica (Foto I - 5) .
Per impostare la curva di carica desiderata si deve
agire sugli interruttori Dip-Switch del gruppo SW1,
posizionandoli come mostrato nella tabella rappre-
sentata nella Foto I - 7 a pagina 7.
NOTA BENE: I Dip-Switch del gruppo SW2
devono sempre restare impostati nella po-
sizione OFF.
5.4 ACCESSORI
Chi Vi ha fornito la macchina potrà illustrarVi l’e-
lenco completo ed aggiornato di tutti gli accessori
disponibili quali spazzole, trascinatori, dischi, ecc.
6. INFORMAZIONI INSTALLAZIONE
6.1 PREPARAZIONE
BATTERIA
Le caratteristiche tecniche delle batterie utiliz-
zate devono corrispondere a quelle indicate nel
paragrafo delle informazioni tecniche. L’utilizzo di
batterie diverse può provocare seri danni alla mac-
china o può richiedere ricariche più frequenti.
Durante l’installazione o qualsiasi tipo di ma-
nutenzione delle batterie, l’operatore deve essere
munito degli accessori protettivi adeguati per evi-
tare infortuni. Operare lontano da fiamme libere,
non cortocircuitare i poli delle batterie, non causare
scintille e non fumare.
Le batterie vengono normalmente fornite cariche
con soluzione acida (per quelle al Pb-Acido) e
pronte per l’impiego, seguire comunque il manuale
allegato alla batteria ed attenersi attentamente alle
indicazioni sulla sicurezza e sulle modalità d’im-
piego contenute.
6.2 INSTALLAZIONE
E
COLLEGAMENTO
BATTERIA
Queste operazioni devono essere eseguite da
personale specializzato.
Assicurarsi che i due serbatoi siano vuoti, in caso
contrario svuotarli seguendo la procedura specifica.
Sollevare il serbatoio di recupero di 90° assicuran-
dosi che sia stabile in quella posizione; in questo
modo si ha accesso dall’alto, al vano batteria.
Staccare il connettore Anderson del cablaggio bat-
terie dal connettore Anderson del cablaggio mac-
china. Prendere sempre in mano i connettori, non
tirare mai i cavi.
Fissare il cablaggio batteria alla batteria
collegando i morsetti esattamente e solo sui
poli contraddistinti dallo stesso simbolo (ca-
blaggio rosso “+”, cablaggio nero “-“)! Un
eventuale cortocircuito della batteria può
provocare esplosioni!
Orientare i cavi verso lo scasso di uscita del ca-
blaggio (su un lato del cassone, solo batterie al
Pb-Acido), serrare i morsetti ai poli e ricoprirli con
vaselina.
Inserire la batteria orientando lo scasso nel cas-
sone (solo per batteria al Pb-Acido) per il passag-
gio del cablaggio elettrico verso il connettore del
cablaggio posto sulla macchina.
Verificato che tutti i comandi sul pannello siano in
posizione “0” o comunque di riposo, collegare il
connettore della batteria a quello della macchina.
Chiudere il vano batteria (abbassando il serba-
toio di recupero) facendo attenzione a non schiac-
ciare alcun cablaggio
6.3 PREPARAZIONE
MACCHINA
Prima di iniziare a lavorare, indossare scarpe an-
tiscivolo, guanti ed ogni altro dispositivo di protezi-
one personale indicato dal fornitore del detergente
impiegato o richiesto dall’ambiente in cui si opera.
☞
Eseguire le seguenti operazioni prima di iniziare
a lavorare, fare riferimento ai relativi paragrafi per
una dettagliata descrizione di queste fasi:
Controllare il livello di carica della batteria e proce-
dere alla ricarica, se necessario.
Montare le spazzole o i dischi trascinatori (con i
dischi abrasivi) del tipo opportuno per la superficie
ed il lavoro da svolgere.
Montare il tergi pavimento, verificare che sia ben
fissato, collegato al tubo di aspirazione e con le
lamine di asciugatura non eccessivamente usurate.
Verificare che il serbatoio di recupero sia vuoto, se
così non fosse svuotarlo completamente.
Controllare e chiudere completamente il comando
di rilascio della soluzione detergente.
Riempire il serbatoio soluzione attraverso il foro po-
steriore con acqua pulita e detergente non schiu-
mogeno in concentrazione adeguata. Lasciare un
dislivello di 7 cm fra la bocca del tappo ed il livello
del liquido.
☞
Per evitare pericoli, si consiglia di prendere di-
mestichezza con i movimenti della macchina, fa-
cendo delle prove su una superficie ampia e senza
ostacoli.
Per ottenere i migliori risultati in termini di pulizia
e durata dell’apparecchiatura suggeriamo alcune
semplici, ma importanti procedure:
- Individuare l’area di lavoro, allontanando i pos-
sibili ostacoli d’intralcio; se la superficie è molto
ampia, operare per aree rettangolari contigue e
parallele fra loro.
- Scegliere una traiettoria di lavoro rettilinea ed ini-
ziare a lavorare dalla zona più remota per evitare
di ripassare su aree già pulite.
7 INFORMAZIONI UTILIZZO
7.1
RICARICA DELLE BATTERIE
Preparare e controllare il carica batterie seguendo
Summary of Contents for COMFORT XXS
Page 3: ...3 1 2 A B 1 5 4 2 7 4 5 6 9 8 3 3...
Page 4: ...4 C 1 1 D 2 3...
Page 5: ...5 3 3 2 1 4 6 7 6 7 1 2 5 E F 1...
Page 6: ...6 H 2 G 1 3 3 1 4 2...
Page 8: ...8 1 L 2 2 4 1 M 3...
Page 9: ...9 N 1 2 3 6 7 5 4...
Page 111: ......
Page 115: ......
Page 116: ...LAVORWASH S p a Via J F Kennedy 12 46020 Pegognaga MN ITALIA cod 7 504 0228 rev 01 12 2013...