Era F 30 B 60
7
Cod. 3540H511 - 12/2008 (Rev. 00)
2. INSTALLAZIONE
2.1 Disposizioni Generali
Questo apparecchio deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente previsto.
Questo apparecchio serve a riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione
a pressione atmosferica e deve essere allacciato ad un impianto di riscaldamento e/o ad un
impianto di distribuzione acqua calda per uso sanitario, compatibilmente alle sue caratteristiche
e prestazioni ed alla sua potenzialità termica. Ogni altro uso deve considerarsi improprio.
L'INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLTANTO DA PERSONALE SPE-
CIALIZZATO E DI SICURA QUALIFICAZIONE, OTTEMPERANDO A TUTTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE
NEL PRESENTE MANUALE TECNICO, ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE VIGENTI, E DI EVENTUALI
NORMATIVE LOCALI E SECONDO LE REGOLE DELLA BUONA TECNICA.
Un’errata installazione può causare danni a persone, animali e cose, nei confronti dei quali il costruttore
non può essere ritenuto responsabile.
2.2 Luogo di installazione
Questo apparecchio è di tipo “a camera aperta” e può essere installato e funzionare solo in locali per-
manentemente ventilati. Un apporto insufficiente di aria comburente alla caldaia ne compromette il
normale funzionamento e l’evacuazione dei fumi. Inoltre i prodotti della combustione formatisi in queste
condizioni (ossidi), se dispersi nell’ambiente domestico, risultano estremamente nocivi alla salute.
Il luogo di installazione deve comunque essere privo di polveri, oggetti o materiali infiammabili o gas
corrosivi. L’ambiente deve essere asciutto e non soggetto al gelo.
Al momento del posizionamento della caldaia, lasciare intorno alla stessa lo spazio necessario per le
normali attività di manutenzione.
2.3 Collegamenti idraulici
La potenzialità termica dell’apparecchio va stabilita preliminarmente con un calcolo del fabbisogno di
calore dell’edificio secondo le norme vigenti. Per il buon funzionamento e per la durata della caldaia,
l’impianto idraulico deve essere ben proporzionato e sempre completo di tutti quegli accessori che
garantiscono un funzionamento ed una conduzione regolare.
Nel caso in cui le tubazioni di mandata e ritorno impianto seguano un percorso tale per cui, in alcuni
punti si possono formare delle sacche d’aria, è opportuno installare, su questi punti, una valvola di sfiato.
Installare inoltre un organo di scarico nel punto più basso dell’impianto per permetterne il completo
svuotamento.
Se la caldaia è installata ad un livello inferiore a quello dell’impianto, è opportuno prevedere una valvola
flow-stop per impedire la circolazione naturale dell’acqua nell’impianto.
E’ consigliabile che il salto termico tra il collettore di mandata e quello di ritorno in caldaia, non superi
i 20 °C.
Non utilizzare i tubi degli impianti idraulici come messa a terra di apparecchi elettrici.
Prima dell’installazione effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto per rimuovere
residui o impurità che potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio.
Effettuare gli allacciamenti ai corrispettivi attacchi, come indicato in fig. 3.