![Lamborghini Caloreclima ERA F 30 B 60 Instructions Manual Download Page 15](http://html1.mh-extra.com/html/lamborghini-caloreclima/era-f-30-b-60/era-f-30-b-60_instructions-manual_3394775015.webp)
Era F 30 B 60
15
Cod. 3540H511 - 12/2008 (Rev. 00)
L’intervento del termostato è segnalato dalla spia (
9
- fig. 1) lampeggiante. Per ripristinare il funziona-
mento, togliere il coperchietto (
6
- fig. 1) e premere il pulsante sottostante.
Dispositivo di sicurezza sensore fumi (termostato fumi)
La caldaia è dotata di dispositivo di controllo dell’evacuazione dei prodotti della combustione. Se l’im-
pianto di evacuazione fumi dovesse presentare delle anomalie con conseguente rientro in ambiente di
gas combusti, l’apparecchio si spegne e l’anomalia viene segnalata dalla spia
7
di fig. 1 lampeggiante.
Per il rilevamento ed il controllo della temperatura dei fumi la cappa antivento è dotata di un bulbo
sensore di temperatura.
L’eventuale fuoriuscita di gas combusti nell’ambiente provoca un aumento di temperatura rilevato dal
bulbo, che entro 2 minuti provoca lo spegnimento della caldaia interrompendo l’arrivo di gas al brucia-
tore. Nel caso il sensore fumi intervenga, una volta individuata l’anomalia, aprire il pannello anteriore
della caldaia e premere il pulsante di riarmo
10
fig. 1. La caldaia riprenderà a funzionare.
Se, in caso di guasto, il sensore deve essere sostituito, utilizzare esclusivamente accessori originali,
assicurarsi che i collegamenti elettrici e che il posizionamento del bulbo siano ben eseguiti.
Il sensore fumi non deve essere in nessun caso escluso!
Svuotamento del bollitore e dell’impianto di riscaldamento
• Per lo svuotamento del bollitore utilizzare il rubinetto di scarico
233
di
fig. 13 previa chiusura delle valvole di caricamento dalla rete idrica; uti-
lizzare come sfiato un punto di prelievo dell’acqua calda (lavello, doccia
ecc.).
• Per vuotare completamente l’impianto di riscaldamento utilizzare il rubi-
netto
275
di fig. 13 dopo avere sbloccato gli otturatori delle due valvole
di non ritorno part.
276
di fig. 13 (vedere anche fig. a lato). Utilizzare
come sfiato le valvoline dei radiatori.
Se la caldaia è collegata all’impianto mediante saracinesche di servizio,
verificare la loro completa apertura. Qualora la caldaia fosse situata in un
punto più alto rispetto ai radiatori, la parte di impianto comprendente
questi ultimi dovrà essere svuotata separatamente.
Prima di riempire nuovamente l’impianto ricordarsi di richiudere
il rubinetto di scarico, le valvoline di sfiato dei radiatori nonchè di
bloccare gli otturatori delle valvole di non ritorno
276
di fig. 13.
Otturatore bloccato
Otturatore sbloccato