![Kong Trender Manual Download Page 45](http://html1.mh-extra.com/html/kong/trender/trender_manual_1992535045.webp)
o EN 1891 (corde semistatiche) di ø compreso tra 8 e 13 mm,
si blocca sotto carico in una direzione rimanendo libero di scor-
rere nella direzione opposta (direzione d’uso);
- Dispositivo di ancoraggio portatile, certificato in accordo alla
norma EN 795:96 classe B, da inserire su corde tessili conformi
alle norme EN 564 (corde accessorie) o EN 892 (corde dinamiche)
o EN 1891 (corde semistatiche) di ø compreso tra 11 e 13 mm,
- Dispositivo di posizionamento manuale, certificato in accordo
alla norma EN 12841:06 tipo B, destinato alla progressione
verso l’alto su
corde di lavoro
tessilI, conformi alla norma EN
1891 (corde semistatiche) di ø compreso tra 11 e 13 mm, da
utilizzare obbligatoriamente insieme ad un dispositivo antica-
duta, conforme alla norma EN 12841 tipo A o EN 353-2, inserito
sulla corda di sicurezza (es. il BACK-UP).
Questo dispositivo funziona perfettamente su corde tessili
asciutte e pulite.
Attenzione: su corde sporche di sabbia, di
fango oppure ghiacciate, l’azione bloccante può ridursi
grandemente fino ad annullarsi e l’attrezzo può slittare
lungo la corda.
Questa situazione si verifica maggiormente su
corde di piccolo diametro: per questo motivo si consiglia l’uso
di una corda di almeno 10 mm. La speciale camma forata, che
facilita l’espulsione del fango,
attenua ma non annulla
tale in-
conveniente.
Attenzione: non usare assolutamente i bloc-
canti su funi metalliche.
Fig. 1 - TRENDER FULL
Fig. 2 - TRENDER BASE
Fig. 1-2 - Terminologia e materiali principali delle parti: (A)
Corpo in lega di alluminio, (B) Camme dentate in acciaio, (C)
Dispositivi di sicurezza delle camme dentate in lega di alluminio,
(D) Dispositivo di ritenuta delle corde in lega di alluminio, (E1-
E2) Fori in cui inserire i connettori di bloccaggio del dispositivo
di ritenuta delle corde, (F) Fori per collegare la lanyard o il con-
nettore, (G) Connettore in lega di alluminio, (H) Impugnature
ergonomiche in poliammide.
POSIZIONAMENTO
Fig. 3 - Posizionamento del TRENDER
su corde di uguale dia-
metro
:
a) bloccare in posizione aperta una delle due camme dentate (B)
tirando il dispositivo di sicurezza (C) all’esterno del corpo (A),
b) sollevare il dispositivo di ritenuta delle corde (D) ed inserire
il TRENDER su una delle due corde verificando la direzione di
utilizzo marcata,
c) liberare la camma dentata (B), premendola in direzione della
corda,
d) verificare che il dispositivo di sicurezza (C) sia posizionato
all’interno del corpo (A) e che impedisca l’apertura della camma
dentata (B),
e) ripetere i punti a,b,c,d, inserendo la seconda corda nell’altra
camma dentata (B),
f) bloccare il dispositivo di ritenuta delle corde (D) inserendo il
connettore (G) nel foro (E1); per il TRENDER BASE inserire un
connettore conforme alla norma EN 362 nel foro (E2).
Importante: prima di salire, fissare ad un punto fisso le
corde (con il minimo lasco possibile) per evitare accidentali
scorrimenti che possono provocare pericolosi incidenti
anche mortali
(fig. 4).
Le scuole di Tree-climbers, sotto la loro responsabilità, possono
usare o insegnare altri sistemi di sicurezza per la salita.
In condizioni di assoluta sicurezza, prima di utilizzare il TREN-
DER, effettuare una prova di funzionamento, in particolare ve-
rificare che scorra nella direzione d’uso (verso l’alto) e si blocchi
nella direzione opposta (verso il basso) – (fig. 5).
trender:Layout 1 22 09 2009 13:32 Pagina 45
Summary of Contents for Trender
Page 64: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 64...
Page 65: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 65...
Page 66: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 66...
Page 67: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 67...
Page 68: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 68...
Page 69: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 69...
Page 70: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 70...
Page 71: ...trender Layout 1 22 09 2009 13 32 Pagina 71...