![Kettler Marathon TX2 Functions And Operation Download Page 31](http://html.mh-extra.com/html/kettler/marathon-tx2/marathon-tx2_functions-and-operation_1959544031.webp)
PROGRAMMA PER CONTROLLO CARDIACO P10 H-SI,
P11 H-S
L'utilizzatore ha la possibilità di impostare individualmente il
programma in base al valore obiettivo della frequenza cardia-
ca. Non appena lo strumento è acceso e la chiave di sicurezza
è inserita, è possibile premere il tasto PROGRAM per seleziona-
re i programmi per il controllo cardiaco P10 H-SI o P11 H-S. Se
l'utilizzatore può impostare individualmente un programma, ini-
zia a lampeggiare il valore preimpostato (oppure il valore
immesso in precedenza) e viene indicata la possibilità di con-
fermare il valore lampeggiante oppure di modificarlo. Il tapis
roulant si avvia non appena vengono immessi e confermati i
valori. Con il programma P10 H-SI il tapis roulant imposta auto-
maticamente la pendenza oppure la velocità e nel caso del pro-
gramma P11 H-S viene impostata solamente la velocità, al fine
di raggiungere e di mantenere dopo 5 minuti la frequenza car-
diaca obiettivo dell'utilizzatore.
Dopo questi 5 minuti la velocità viene ancora regolata automa-
ticamente al fine di mantenere la frequenza obiettivo.
Si cerca di mantenere la frequenza obiettivo con una precisione
di +/- 4 battiti cardiaci.
Durante l'allenamento l'utilizzatore può sempre regolare manu-
almente la velocità o la pendenza. Durante l'allenamento il
tempo totale viene conteggiato all'indietro. L'utilizzatore deve
indossare una cinghia da torace per poter utilizzare i pro-
grammi per il controllo cardiaco.
1. Accendere lo strumento.
2. Assicurare la chiave di sicurezza sul tapis roulant e il clip ai
vestiti dell'utilizzatore.
3. Premere 10 volte il tasto PROGRAM per H-SI = HRC SPEED
/ INCLINE oppure premere 11 volte il tasto PROGRAM per
P11 = H-S = HRC SPEED.
4. Premere il tasto ENTER per confermare.
5. Utilizzare i tasti PENDENZA INCLINE (+), (-) o i tasti SPEED
(+), (-) per immettere l'età.
9. Premere il tasto ENTER per confermare.
10. Utilizzare i tasti PENDENZA INCLINE (+), (-) o i tasti SPEED
(+), (-) per immettere il tempo di allenamento.
11. Premere il tasto ENTER per confermare.
12. Utilizzare i tasti PENDENZA INCLINE (+), (-) o i tasti SPEED
(+), (-) per immettere la frequenza cardiaca obiettivo.
13. Premere il tasto ENTER per confermare. Adesso inizia l'alle-
namento.
Funzioni e comando del computer per allenamento TX2 / Istruzioni per l'allenamento
I
Istruzioni per l'allenamento
La corsa è una forma molto efficace di allenamento fitness.
Grazie al tapis roulant è possibile effettuare a casa propria,
indipendentemente da ogni condizione atmosferica, un allena-
mento da corsa controllato ed equilibrato. Il tapis roulant è
adatto non solo per il jogging, bensì anche per l'allenamento
da passo. Prima di iniziare con l'allenamento è necessario leg-
gere attentamente le istruzioni seguenti!
Pianificazione e controllo del proprio allenamento da
corsa
La base per la pianificazione dell'allenamento è lo stato attuale
delle prestazioni del proprio corpo. Grazie a un test di carico il
proprio medico di famiglia è in grado di diagnosticare la capa-
cità di prestazione personale dell'utilizzatore, la quale rappres-
enta la base per la pianificazione dell'allenamento. Elevati cari-
chi di allenamento e sovraccarichi sono da evitare in ogni
caso, anche se non è stato effettuato alcun test di carico. Ai fini
della pianificazione tenere presente il principio seguente: Un
allenamento costante viene controllato sia mediante il volume di
carico, sia mediante l'altezza/intensità di carico.
Valori di riferimento per l'allenamento costante
Intensità di carico
Durante l'allenamento di corsa l'intensità di carico viene control-
lata mediante la frequenza del polso del cuore.
Polso massimo:
Si intende il raggiungimento del polso massi-
mo individuale a carico massimo. Il massimo raggiungibile
della frequenza cardiaca dipende dall'età. Qui vale la regola
approssimativa: la frequenza cardiaca massima al minuto corri-
sponde a 220 pulsazioni meno l'età.
Esempio: Età 50 anni > 220 - 50 = 170 puls/min
Polso sotto sforzo:
L'intensità ottimale di carico viene raggiunta con il 65-75%
della prestazione individuale del sistema cardiocircolatorio (cfr.
diagramma).
65% = obiettivo di allenamento bruciatura di grassi
75% = obiettivo di allenamento fitness migliorato
Questo valore varia in base all'età.
Durante l'allenamento con il tapis roulant, l'intensità viene rego-
lata da un lato mediante la velocità di corsa e dall'altro lato
mediante l'angolo di pendenza della superficie di corsa. Con
una velocità di corsa crescente aumenta il carico corporeo.
Essa aumenta anche quando viene aumentato l'angolo di pen-
denza. Ai principianti si consiglia di evitare una velocità di
corsa troppo elevata oppure un allenamento con un angolo di
pendenza della superficie di corsa troppo ampio, poiché in
questi casi esiste la possibilità di oltrepassare l'intervallo della
Diagramma delle pulsazioni
Fitness e consumo dei grassi
220
200
180
160
140
120
100
80
Pulsazioni
Etą
20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80
Pulsa. con consumo dei grassi
(65 % delle pulsazini max.)
90
Pulsazioni Fitness
(75 % delle pulsa. max.)
Pulsazioni max.
(220 meno l’etą)