27
2. In generale
2.1 Uso
L’impianto di pompaggio delle acque di rif-
lusso Pumpfix F KESSEL è stato concepito
per tubazioni di scarico continue secondo
DIN EN 12056-4/13564, tipo 3, sulle quali
sono collegate condotte per acque luride
come pure WC e orinatoi. In questo modo,
viene garantito un drenaggio sicuro dei
punti di scarico al di sotto del livello di rista-
gno, anche in caso di riflusso. La pompa
funziona solo durante il ristagno e convog-
lia le acque luride nel senso opposto al rif-
lusso nel canale di scolo. In caso di funzio-
namento in assenza di ristagno, le acque lu-
ride vengono deviate nel canale di scolo at-
traverso la pendenza naturale.
Il Pumpfix F non funge da protezione contro
i ratti! In caso di infestazione di ratti, il com-
mittente deve proteggere l’impianto da
eventuali danni.
I presupposti per un funzionamento ottima-
le sono:
euna pendenza sufficiente nelle tu-
bazioni di scarico (nota: tra ingresso
ed uscita è già presente un dislivello
di 9 mm in Pumpfix F);
una percentuale liquida elevata
nell'acqua di scarico, in modo da otti-
mizzare l'effetto autopulente;
euna posa regolare e soprattutto l’a-
erazione della tubazione di alimenta-
zione secondo DIN EN 12056/DIN
1986-100;
in presenza di acqua di scarico con-
tenente grasso l’uso è possibile solo
con notevoli interventi di manutenzio-
ne e pulizia.
Superfici interessate dalla pioggia
fino a max. 20 m
2
2.2 Volume della fornitura
Il volume della fornitura dell’impianto di
pompaggio delle acque di riflusso Pump-
fix F KESSEL consiste nel corpo base
con pompa e valvola antiriflusso nonché
nei gruppi elettrici.
1. due sonde ottiche e motore di coman-
do
2. una centralina con display (allaccia-
mento alla rete 230 V, 50 Hz, tipo di
protezione IP 54) con batteria tampone
(2 x 9V) per la segnalazione in caso di
interruzione di corrente.
3. istruzioni per il montaggio e l’uso
2.3 Procedimento per l’installazione
Durante la fase di costruzione, viene
montato e collegato solo il corpo base
come da capitolo 3. Normalmente non è
possibile proseguire immediatamente
con l’allacciamento elettrico (capitolo 4)
da eseguirsi in seguito e con la successi-
va messa in funzione (capitolo 5).
Solo alla messa in funzione dell’impianto
di pompaggio delle acque di riflusso
Pumpfix F KESSEL, collegare le compo-
nenti elettriche dell’impianto (pompa,
sonde, motore e centralina – secondo le
varianti). Fino a quel momento, il gruppo
elettrico e la centralina devono essere
conservati in un luogo asciutto e pulito.
Togliere i cappucci terminali dei connet-
tori solo all’atto della messa in funzione.
Per evitare l’imbrattamento dell’impianto
in caso di installazione all’aperto, chiu-
derlo sempre con rialzo e coperchio o ca-
lotta di protezione.
Attenzione:
la pompa è bloccata con un
nastro di protezione per il trasporto, che
deve essere tolto prima della messa in
funzione.
2.4 Indicazioni generali per l’installa-
zione di dispositivi antiriflusso.
Secondo le DIN EN 12056 non è cons-
entito dotare tutti i punti di scarico di un
edificio – anche quelli al di sopra del li-
vello di riflusso (bordo superiore della st-
rada) – di valvole antiriflusso, poiché, se
chiuse, l’acqua non può più scorrere
dall’alto nel canale di scolo, ma, secondo
il principio dei tubi comunicanti, fuoriesce
prima dai punti di scarico installati più in
profondità sotto il livello di riflusso (nor-
malmente scantinati) e quindi inonda la
cantina.
Solo i punti di scarico sotto il livello di rif-
lusso possono essere protetti contro il ris-
tagno. Tutti i punti di scarico sopra il livel-
lo di riflusso devono essere collegati al
canale di scolo con pendenze libere, ag-
girando i dispositivi antiriflusso.
Conseguenza: condotte separate.
Le acque reflue domestiche sopra il livel-
lo di riflusso possono così ristagnare nella
condotta forzata al massimo fino all’alte-
zza del bordo superiore della strada e non
inondano la cantina. Di principio l’acqua
piovana non deve essere scaricata attra-
verso dispositivi antiriflusso.
sbagliato
giusto
Valvola antiriflusso
Valvola antiriflusso
Installazione di un dispositivo antiriflusso sul punto sbagliato
Installazione di un dispositivo antiriflusso sul punto giusto
Livello di
riflusso
Livello di
riflusso
010-843IT_2013_10_205-054 02/07 -1 15.10.13 10:09 Seite 3
Summary of Contents for 83071
Page 11: ...11 010 843_2013_10_ohne_standard_205 054 02 07 1 15 10 13 09 40 Seite 11...
Page 23: ...23 010 843EN_2013_10_205 054 02 07 1 15 10 13 11 21 Seite 11...
Page 35: ...35 010 843IT_2013_10_205 054 02 07 1 15 10 13 10 10 Seite 11...
Page 47: ...47 010 843FR_2013_10_205 054 02 07 1 15 10 13 10 19 Seite 11...
Page 59: ...59 010 843PL_2013_10_pumpfix 15 10 13 11 04 Seite 11...
Page 71: ...71 010 843NL_2013_10_205 054 02 07 1 15 10 13 11 17 Seite 11...