![Kenwood suprema ES516 Manual Download Page 8](http://html.mh-extra.com/html/kenwood/suprema-es516/suprema-es516_manual_190936008.webp)
I
8
9
I
Controllo elettronico della pompa
La macchina si blocca automaticamente non appena il serbatoio acqua è vuoto. La spia di avvertimento (19), si
accende. Spegnere la macchina premendo il tasto (22), staccare la spina dalla presa, estrarre il serbatoio acqua
per riempirlo, reinserirlo e riaccendere la macchina, che a questo punto effettuerà automaticamente un ciclo di
lavaggio.
Controllo elettronico della temperatura
(termostato di sicurezza e protezione contro il surriscaldamento).
Provvede al controllo continuo della giusta temperatura per la preparazione del caffè, acqua calda o vapore.
L’erogazione del caffè non viene consentita se la temperatura è insufficiente o eccessiva. La giusta temperatura
è indicata dalla spia (21), che rimane accesa fissa.
Protezione contro le impurità del caffè in grani
Anche il caffè in grani più selezionato può contenere detriti quali piccole pietre o impurità. Se uno di questi arriva
nel macinacaffè, questo viene bloccato automaticamente dal controllo elettronico e la spia di avvertimento (19)
si accende.
IMPORTANTE:
per non rischiare di danneggiare il motore, non rimettere in funzione la macchina prima di avere
eliminato il corpo estraneo. Rivolgersi per questo ad un
Centro di Assistenza Autorizzato
.
Se dopo un certo uso, l’erogazione del caffè risulta troppo lenta o assente, questo può dipendere dall’utilizzo
di un caffè troppo grasso. Sarà necessario aprire lo sportello e ripulire il filtro dell’erogatore interno, utilizzando
uno spazzolino come mostrato in
Fig. 12
, oppure, per accedere meglio al filtro (
Fig. 13
), estrarre l’intero gruppo
erogatore e pulire il filtro come illustrato in
Fig. 14
.
Controllo elettronico del ciclo di funzionamento
Qualora la macchina non riuscisse a portare a termine l’intero ciclo del caffè o di autolavaggio, la spia di avver-
timento (19) si accenderà per segnalare la presenza di un guasto interno o di un ostacolo al funzionamento del
gruppo erogatore (ad esempio la presenza di un corpo estraneo). Spegnere la macchina premendo il tasto (22)
e controllare la situazione all’interno dello sportello di servizio (12) allo scopo di rimuovere eventuali problemi
visibili (vedere anche paragrafo “PULIZIA”). Se dopo aver riacceso la macchina, la spia (19) continua a segnalare
la presenza del guasto, rivolgersi ad un
Centro di Assistenza Autorizzato
.
Ciclo di lavaggio
Qualora si desideri far effettuare alla macchina un ciclo di lavaggio, tenere premuto per circa 6 secondi il tasto
selezione vapore (26) finchè la spia di controllo temperatura caffè (21) da fissa comincia a lampeggiare. Rilasciare
il tasto ed attendere che la macchina effettui il lavaggio erogando acqua calda dai beccucci dell’erogatore (4).
PULIZIA
E’ severamente vietato smontare l’apparecchio o cercare di intervenire in qualsiasi modo all’interno
dello stesso.
Mantenere l’apparecchio ben pulito e in ordine vi garantirà una qualità ottimale del caffè e una maggiore durata
della macchina stessa.
• Prima di procedere alla pulizia della macchina, spegnere l’apparecchio premendo il tasto (22) e
staccare la spina dalla presa di corrente.
• Prima di pulire la macchina, aspettare che si raffreddi.
• Non immergere la macchina in acqua o altri liquidi.
• Non lavare parti della macchina nella lavastoviglie.
• Asciugare sempre a mano le parti della macchina, senza inserirle nel forno o nel forno a microonde.
Per mantenere puliti il vano di servizio ed il gruppo erogatore, raccomandiamo di vuotare ogni giorno la vaschetta
Summary of Contents for suprema ES516
Page 93: ...93 SA ...
Page 94: ...SA 94 ...
Page 95: ...95 SA ...
Page 96: ...SA 96 ...
Page 97: ...97 SA ...
Page 98: ...SA 98 ...
Page 99: ...99 SA ...
Page 100: ...SA 100 ...
Page 101: ...101 SA ...
Page 102: ...SA 102 ...
Page 103: ...103 SA ...
Page 104: ...SA 104 ...