![Kärcher SC 1002 Quick Reference Download Page 38](http://html1.mh-extra.com/html/karcher/sc-1002/sc-1002_quick-reference_654515038.webp)
38
– Italiano
6. Cura, manutenzione
Pulizia della caldaia
Eseguire gli interventi di manutenzione solo quan-
do la spina è staccata e la pulitrice è fredda.
Pulizia della caldaia
Lavare la caldaia della pulitrice a vapore al massi-
mo ogni 5 pieni d’acqua, se l’acqua dis-ponibile
ha una durezza superiore a 10 gradi rispetto alla
durezza tedesca (=°dH), cioè ri-entra nel campo
di durezza II. Se l’ac-qua è più dolce, la caldaia
dovrebbe essere lavata al massimo ogni 15 pieni.
Informarsi sulla durezza dell’acqua presso l’ufficio
tecnico comunale oppure all’azienda di erogazio-
ne dell’acqua.
• Riempire la caldaia con acqua e scuoterla ener-
gicamente (in modo tale che si stacchi-no i resi-
dui di calcare che si sono depositati sul fondo
della caldaia). Infine vuotare l’ac-qua, capovol-
gendo l’apparecchio.
Decalcificazione della caldaia
Poiché sulle pareti della caldaia si deposita cal-
care, si raccomanda di decalcificare la caldaia
con i seguenti intervalli (PC=pieni caldaia):
Campo di durezza
° dH
mmol/l
RC
I
dolce
0 – 7
0 – 1,3
55
II
medio
7 – 14
1,3 – 2,5
45
III
duro
14 – 21
2,5 – 3,8
35
IV
molto duro
> 21
> 3,8
25
Tab. 1: Decalcificazione della caldaia
• Prima di decalcificare, staccare la spina della
pulitrice a vapore.
• Vuotare completamente dalla caldaia l’acqua
residua.
Per escludere danni all’apparecchio, usare
esclusivamente prodotti autorizzati da Kärcher.
• Utilizzare per decalcificare il decalcificante bio-
logico Kärcher RM 511 (cod. prod. 6.295-
206). Nell'applicare la soluzione decalcifican-
te si raccomanda di osservare le istruzioni di
dosaggio riportate sulla confezione.
Attenzione durante il riempimento e lo
svuotamento del pulitore a vapore. La
soluzione decalcificante può aggredire le
superfici delicate.
• Versare la soluzione decalcificante nella
caldaia e lasciare reagire la soluzione per circa
8 ore.
Durante la decalcificazione n o n
n o n
n o n
n o n
n o n avvitare
sull’appa-recchio il tappo di sicurezza (A2). Non
usare mai la pulitrice a vaporefinché nella caldaia
vi è ancora decalcificante.
• Successivamente svuotare la soluzione decal-
cificante. Nella caldaia dell’apparec-chio ri-
mangono sempre quantità residue della solu-
zione, perciò sciacquare la calda-ia due o tre
volte con acqua fredda, per eliminare tutti i
residui di decalcificante.
• A questo punto la pulitrice a vapore è pronta-
per l’impiego.
Cura degli accessori
Fare asciugare completamente gli accessori,
prima di metterli via.
• Per decalcificare ed asciugare la bocchetta
per pavimenti (G1), la bocchetta manuale (D1)
e la spazzola tonda (C2) non poggiarle sulle
setole altrimenti vi è il rischio che queste ultime
si deformino.
Lo strofinaccio e la foderina spugna vengono
forniti già lavati e possono essere subito utilizza-
ti con la pulitrice a vapore.
• Gli strofinacci e le foderine spugna sporchi
possono essere lavati in lavatrice a 60°C. Evi-
tare l’uso di ammorbidente per bucato, affin-
ché gli strofinacci possano raccogliere bene
lo sporco. Possono però essere messi
nell’asciugabiancheria.
Summary of Contents for SC 1002
Page 2: ......
Page 3: ...3 SC 1122...
Page 105: ...105 2 FI...
Page 106: ...106 3 B6 6 C1 D1 B1 B1 B3 1 1 F1 F1 B1 3 C1 D1 E1 G1 auf B3 F2 und 2 Abb 2 2 3...
Page 107: ...107 3 A2 1 2 2 A4 A5 A3 A3 B4 B1 A3 B4 B2 4 A2 A5 B4 B1 A2 1 2 2 5 A3 A5...
Page 108: ...108 B1 10 20 20 40 C1 5 C2 D1 2 4...
Page 109: ...109 E1 20 G1 PVC 3 1 G2 3 3 G2 4 5 a B2...
Page 111: ...111 7 K rcher 4 5 bar K rcher...
Page 221: ...221...