36
– Italiano
Avvertenze per l’impiego
Pulizia di tessuti
Prima di trattare tessuti con la pulitrice a vapore,
controllare sempre in un punto non in vista se i
tessuti resistono bene al vapore. A tal fine vapo-
rizzare intensamente la superficie e poi lasciare
asciugare. Verificare poi se il colore o la forma
sono alterati.
Pulizia di superfici rivestite o verniciate
Non rivolgere mai il vapore verso spigoli incollati,
poiché i listelli incollati si potrebbero staccare.
Non usare la pulitrice a vapore su pavimenti in
legno o su parquet non sigillati.
Prestare attenzione nella pulizia di mobili della
cucina e della casa, di porte, parquett, superfici
verniciate o rivestite con prodotti sintetici! Nel
caso di prolungata azione del vapore la cera, la
lacca a tampone per mobili, il rivestimento in
materiale sintetico o la vernice possono stac-
carsi, oppure possono formarsi delle macchie.
E’ pertanto con-sigliabile pulire queste superfici
solo con un panno vaporizzato, oppure vaporiz-
zarle solo brevemente con un panno a doppio
strato.
Pulizia di vetri
Per non danneggiare la sigillatura, non rivolgere il
getto di vapore direttamente verso i punti sigillati
del telaio della finestra.
Riscaldare il vetro della finestra in presenza di
basse temperature esterne, soprattutto
d’inverno. A tal fine vaporizzare leggermente
l’intera superficie del vetro. Si compensano così
le differenze della temperatura e si evitano ten-
sioni sulla superficie del vetro. Quanto consiglia-
to è particolarmente importante poiché le vetra-
te riscaldate in modo disuniforme possono rom-
persi.
Pistola vaporizzatrice (B1)
La pistola vaporizzatrice può essere usata senza
accessori.
Campi d’impiego:
– Eliminare odori e pieghe dai vestiti:
Appendere il capo e vaporizzarlo da una di-
stanza di 10–20cm.
– Spolverare piante:
Mantenere una distanza di 20–40 cm.
– Spolverare a umido:
Vaporizzare brevemente un panno e passarlo
sui mobili.
Ugello a getto concentrato (C1)
Quanto più si avvicina l’ugello al punto sporco e
tanto meglio si può rimuovere lo sporco, in
quanto temperatura e pressione del vapore han-
no la massima potenza direttamente all’uscita
del getto.
Campi d’impiego:
– rubinetteria, scarichi
– lavandini, sanitari,
– tende alla veneziana, radiatori
– acciaio inossidabile, superfici smaltate
– per sciogliere macchie.
Irrorare prima con aceto i depositi di calcare
particolarmente resistenti e fare reagire l’aceto
per circa 5 minuti.
Spazzola tonda (C2)
La spazzola tonda va montata direttamente
sull’ugello a getto concentrato.
La spazzola tonda non è adatta alla pulizia di
superfici delicate
Campi d’impiego:
– punti difficilmente accessibili, come p.e. an-
goli e giunti
– rubinetteria, scarichi
Bocchetta manuale (D1)
Applicare la foderina di spugna (D2) sulla boc-
chetta manuale.
Campi d’impiego:
– piccole superfici lavabili, p.e. superfici di cu-
cine in materiale sintetico, pareti piastrella-te
– finestre, specchi
– tessuti d’arredamento
– abitacolo dell’automobile, parabrezza
– vasca da bagno
4. Uso degli accessori
Summary of Contents for SC 1002
Page 2: ......
Page 3: ...3 SC 1122...
Page 105: ...105 2 FI...
Page 106: ...106 3 B6 6 C1 D1 B1 B1 B3 1 1 F1 F1 B1 3 C1 D1 E1 G1 auf B3 F2 und 2 Abb 2 2 3...
Page 107: ...107 3 A2 1 2 2 A4 A5 A3 A3 B4 B1 A3 B4 B2 4 A2 A5 B4 B1 A2 1 2 2 5 A3 A5...
Page 108: ...108 B1 10 20 20 40 C1 5 C2 D1 2 4...
Page 109: ...109 E1 20 G1 PVC 3 1 G2 3 3 G2 4 5 a B2...
Page 111: ...111 7 K rcher 4 5 bar K rcher...
Page 221: ...221...