![Kärcher IC 15/240 W Manual Download Page 37](http://html2.mh-extra.com/html/karcher/ic-15-240-w/ic-15-240-w_manual_3612677037.webp)
Italiano
37
Î
Estrarre dal sacchetto rifiuti il manicotto
dai passanti.
Î
Chiudere il sacchetto rifiuti e rimuoverlo
dal contenitore rifiuti.
Avvertenza
Attendere, finchè la povere non si deposita
prima di rimuovere il contenitore rifiuti.
Î
Fermare l'apparecchio.
Î
Ruotare la chiave di accensione su 0.
Î
Orientare la testa aspirante verso l'alto.
Î
Chiudere il coperchio del contenitore ri-
fiuti.
Î
Estrarre il contenitore rifiuti dall'appa-
recchio spingendolo all'indietro.
Avvertenza
Dopo la rimozione è possibile svuotare il
contenitore rifiuti o sostituirlo con uno vuo-
to.
Î
Orientare la testa aspirante verso l'alto.
Î
Spingere il contenitore rifiuti nell'appa-
recchio.
Î
Aprire il coperchio del contenitore rifiuti.
Î
Orientare verso il basso la testa aspi-
rante.
Î
Controllare che la guarnizione della te-
sta aspirante sia completamente a tenu-
ta.
Avvertenza
Come contenitore rifiuti è possibile utilizza-
re tutti i contenitore a norma DIN EN 840-1,
da 240 litri. A causa delle tolleranze dei pro-
duttori, potrebbe essere necessario regola-
re la sede all'interno dell'apparecchio.
1 Arresto
Î
Allentare le viti di fissaggio degli arresti.
Î
Spingere il contenitore rifiuti nell'appa-
recchio con il coperchio aperto.
Î
Orientare verso il basso la testa aspi-
rante.
Î
Allineare il contenitore rifiuti in modo
che la testa aspirante sia completamen-
te a tenuta.
Î
Spingere gli arresti verso il contenitore e
serrare le viti di fissaggio.
1 Vite di fissaggio testa aspirante
Î
Allentare le viti di fissaggio su entrambi
i lati della testa aspirante
Î
Premere la testa aspirante sul conteni-
tore rifiuti e serrare contemporanea-
mente le viti di fissaggio.
Î
Bloccare il freno di stazionamento rila-
sciando il timone.
Î
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
몇
Attenzione
Per il trasporto dell'apparecchio la leva di
marcia libera deve sempre essere innesta-
ta nella posizione superiore. Solo così la
trazione è pronta al funzionamento. Nei
tratti in pendenza l'apparecchio va movi-
mentato sempre con la trazione propria.
Î
Bloccare il freno di stazionamento rila-
sciando il timone.
Î
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Î
Svuotare il serbatoio. Aspirare il carbu-
rante per mezzo di una pompa adatta.
Î
Bloccare l'apparecchio con dei cunei ai
bordi.
Î
Assicurare l'immobilità dell'apparecchio
bloccandolo con cinghie o funi.
Avvertenza
Osservare i contrassegni per le aree di fis-
saggio sul telaio di base (simboli di catene).
Per le operazioni di carico e scarico, l'appa-
recchio può essere usato in pendenze non
superiori al 18%.
Se l'apparecchio non viene utilizzato per un
lungo periodo, si prega di osservare quanto
segue:
Î
Depositare l'apparecchio su una super-
ficie piana.
Î
Bloccare il freno di stazionamento rila-
sciando il timone.
Î
Riempire il serbatoio di carburante e
chiudere il rubinetto del carburante.
Î
Cambiare l'olio motore.
Î
Girare la chiave di accensione su "0" ed
estrarla.
Î
Svitare la candela e mettere circa 3 cm³
di olio nei fori di alloggiamento della
candela. Ruotare più volte il motore
senza candela. Avvitare la candela.
Î
Pulire l'apparecchio all'interno e
all'esterno.
Î
Depositare l'apparecchio in un luogo ri-
parato ed asciutto.
Î
Staccare la batteria.
Î
Caricare la batteria ogni 2 mesi circa.
Î
Aprire il cofano e fissarlo con i relativi
supporti.
1 Rubinetto del carburante
Î
Spingere la leva in direzione "OFF".
Î
Prima di pulire, manutenzionare l'appa-
recchio, sostituire componenti o passa-
re ad un'altra modalità di
funzionamento, spegnere l'apparecchio
e, se necessario, togliere la chiave di
accensione.
Î
Durante i lavori sull'impianto elettrico
estrarre la spina della batteria e/o scol-
legare la batteria.
– Le riparazioni devono essere eseguite
esclusivamente da centri di assistenza
autorizzati o da personale esperto in
questo settore che abbia familiarità con
tutte le norme di sicurezza vigenti in ma-
teria.
– Gli apparecchi ad uso mobile impiegati
nel settore industriale sono soggetti al
controllo di sicurezza secondo la norma
VDE 0701.
– Non pulire l’apparecchio con un tubo
flessibile o un getto d’acqua ad alta
pressione (rischio di cortocircuito o di al-
tri guasti di tipo elettrico).
Pericolo
Rischio di lesioni! Indossare una mascheri-
na antipolvere e occhiali protettivi.
Î
Aprire il cofano e fissarlo con i relativi
supporti.
Î
Pulire l'apparecchio con un panno.
Î
Pulire l'apparecchio con aria compres-
sa.
Î
Chiudere il cofano.
Rimozione del contenitore rifiuti
Inserimento del contenitore rifiuti
Regolazione sede del contenitore ri-
fiuti
Spegnere l’apparecchio
Trasporto
Messa a riposo
Chiusura del rubinetto del carburante
Cura e manutenzione
Avvertenze generali
Pulizia interna dell'apparecchio
Summary of Contents for IC 15/240 W
Page 2: ...2...
Page 113: ...113 113 114 114 114 115 115 116 118 118 121 121 122 5 956 250 18 18 18 O 3 4...
Page 114: ...114 1 183 901 0 1 2 3 4 5 6...
Page 116: ...116 1 2 240 1 ON 1 10 10 1 183 901 0 1 M 50 mm 50 mm...
Page 117: ...117 1 183 901 0 14 cm 1 183 901 0 0 0 DIN EN 840 1 240 1 1 0 0...
Page 118: ...118 18 0 3 cm 2 1 OFF VDE 0701 100 20 Kaercher 20 100 200 300 Kaercher 0 5...
Page 119: ...119 5...
Page 120: ...120 1 2 3 4 1 2 4 5 1 Z 1 2 1 2 3 4 0 1 2 3 5 mm 1 1 183 901 0...
Page 133: ...cc 133 133 134 134 135 135 136 136 138 139 142 142 143 5 956 250 18 18 18 3 4...
Page 134: ...134 cc 1 183 901 0...
Page 136: ...136 cc 1 2 1 6 Normal 92 2 5 1 2 240...
Page 137: ...cc 137 1 ON 1 10 10 1 183 901 0 1 50 50 1 183 901 0 14...
Page 138: ...138 cc 1 183 901 0 0 0 DIN EN 840 1 240 1 1 0 0 18 0 3 1 OFF...
Page 139: ...cc 139 VDE 0701 100 20 Kaercher 20 100 200 300 Kaercher 0 5...
Page 140: ...140 cc 5 1 2 3 4 A 1 2 4...
Page 141: ...cc 141 5 1 1 MAX 2 1 2 3 4 0 1 2 3 5 1 1 183 901 0 1 2 3 4 4...
Page 224: ...224 224 225 225 226 226 227 227 229 230 233 234 235 5 956 250 18 18 18 3 4...
Page 225: ...225 1 183 901 0 e...
Page 227: ...227 1 2 1 6 2 5 1 2 240...
Page 228: ...228 1 ON 1 10 10 1 183 901 0 1 50 50 1 183 901 0 14 1 183 901 0...
Page 229: ...229 0 0 DIN EN 840 1 240 1 1 0 0 18 0 3 cm2 2 1 OFF...
Page 230: ...230 VDE 0701 100 20 20 100 200 300 K rcher 0 5...
Page 231: ...231 5 1 2 3 4 A 1 2 4 5...
Page 232: ...232 1 1 MAX 2 1 2 3 4 0 1 2 3 5 1 1 183 901 0 1 2 3 4 4...
Page 233: ...233 K rcher K rcher K rcher 3 K rcher...
Page 266: ...266 266 267 267 268 268 269 269 271 272 275 276 277 5 956 250 18 18 18 3 4...
Page 267: ...267 1 183 901 0...
Page 269: ...269 1 2 1 6 Normal 92 2 5 1 2 240...
Page 270: ...270 1 ON 1 10 10 1 183 901 0 1 50 50 1 183 901 0 14 1 183 901 0...
Page 271: ...271 0 0 DIN EN 840 1 240 1 1 0 0 18 0 3 1 OFF...
Page 272: ...272 VDE 0701 100 20 Karcher 20 100 200 300 Karcher 0 5...
Page 273: ...273 5 1 2 3 4 A 1 2 4 5...
Page 274: ...274 1 1 MAX 2 1 2 3 4 0 1 2 3 5 1 1 183 901 0 1 2 3 4 4...
Page 275: ...275 Karcher Karcher Karcher 3 Karcher...
Page 278: ......
Page 279: ......