
30
5.0 Utilizzo giornaliero
Odori al primo utilizzo del caminetto!
Quando il caminetto viene utilizzato per la prima volta, può
emettere un gas irritante dal lieve odore. Ciò si verifica
perché la vernice all’esterno si secca. Il gas non è tossico
ma è necessario aprire qualche
fi
nestra in modo da garantire
l’adeguata ventilazione della stanza. Lasciare bruciare il fuoco
con un tiraggio elevato,
fi
no a far scomparire ogni traccia di
gas, fumo e odore!
5.1 Funzionamento
Consiglio per l’alimentazione della stufa
Nota: i ceppi conservati all’aperto o in un locale freddo devono
essere collocati all’interno 24 ore prima dell’uso, al
fi
ne di portarli
alla temperatura ambiente.
Ci sono vari modi per alimentare la stufa, tuttavia è sempre
importante prestare attenzione a ciò che viene collocato al suo
interno. Consultare la sezione “Qualità della legna”
.
Qualità della legna
I ceppi devono essere asciutti, in modo che il contenuto di
umidità non sia superiore al 20%
.
A tal
fi
ne, si consiglia di tagliare i ceppi entro la
fi
ne dell’inverno.
Tagliarli e impilarli in modo da garantire una buona ventilazione.
Le pile di legna devono essere coperte per proteggere i ceppi
dalla pioggia. Portare i ceppi all’interno all’inizio dell’autunno e
impilarli/conservarli per utilizzarli in inverno
Prestare particolare attenzione a non utilizzare mai i seguenti
materiali come combustibile per il caminetto:
• Ri
fi
uti domestici, buste di plastica, ecc.
•
Legname verniciato o impregnato (in quanto estremamente
tossico).
•
Assi di legno laminato.
•
Cumuli di legname trasportato dalla corrente
Possono danneggiare la stufa e sono anche inquinanti.
Nota: non utilizzare mai petrolio, para
ffi
na, alcol denaturato
o liquidi simili per accendere il fuoco, in quanto potrebbero
causare lesioni gravi all’utilizzatore e danni al prodotto.
Consumo di legna
Consumo di legna alla potenza termica nominale: Circa 2,3 kg/h.
Le dimensioni dei ciocchi devono essere pari a:
Fascine (legna spaccata
fi
nemente):
Lunghezza: 20 - 30 cm
Diametro: 2 - 5 cm
Quantità per l’accensione: 6-8 pezzi
Legna (spaccata):
Lunghezza raccomandata: 30 - 50 cm
Diametro: circa 8 cm
Frequenza di alimentazione: circa ogni 45 minuti
Dimensioni della
fi
amma: 1,7 kg (potenza nominale)
Quantità richiesta per carico: 2.
La potenza termica nominale viene raggiunta quando l’apertura
della presa d’aria è pari al 50% circa.
5.2 Eliminazione della cenere
Rimuovere la cenere solo con il caminetto freddo.
5.3 Accensione in primavera e
autunno
In primavera e autunno, quando il fabbisogno di riscaldamento
è contenuto, si consiglia un‘ accensione „top down“ occasionale
(vedere sopra).
5.4 Funzionamento con le diverse
condizioni meteorologiche
L‘azione del vento sulla canna fumaria può influenzare
notevolmente la reazione della stufa. Per ottenere una
combustione ottimale potrebbe pertanto essere necessario
regolare l‘adduzione di aria. Può essere inoltre opportuno
montare una valvola a farfalla nel tubo dello scarico fumi per
regolare il tiraggio della canna fumaria nelle diverse condizioni
del vento.
Anche la nebbia può in
fl
uenzare signi
fi
cativamente il
tiraggio della canna fumaria. Per ottenere una buona
combustione, potrebbe pertanto essere necessario
regolare diversamente l‘aria di combustione.
5.5 Canna fumaria
La canna fumaria è il motore che aziona il camino ed è
essenziale possedere una buona canna fumaria perché il
focolare funzioni correttamente.
Il tiraggio nella canna fumaria crea un vuoto nella stufa. Tale
vuoto estrae il fumo dalla stufa e aspira aria attraverso il
para
fi
amma dell’aria di combustione per alimentare il processo
di combustione.
L’aria di combustione viene anche utilizzata per il sistema di
lavaggio ad aria che mantiene pulita la
fi
nestra dalla fuliggine.
Il tiraggio nella canna fumaria è causato dalla di
ff
erenza di
temperatura all’interno e all’esterno della canna fumaria.
Maggiore è la di
ff
erenza di temperatura, migliore sarà il
tiraggio nella canna fumaria. Pertanto è importante consentire
alla canna fumaria di raggiungere la temperatura operativa
prima di regolare le prese d’aria per limitare la combustione
nella stufa (una canna fumaria in muratura richiede più tempo
per raggiungere la temperatura operativa rispetto ad una
canna fumaria in acciaio).
È particolarmente importante raggiungere la temperatura
operativa il più rapidamente possibile nei giorni in cui il tiraggio
della canna fumaria non è ideale a causa di condizioni di vento
e clima sfavorevoli. Assicurarsi che il combustibile si accenda
il più rapidamente possibile. Suggerimento pratico: Tagliare la
legna in pezzi molto più piccoli e utilizzare un’esca per il fuoco
aggiuntiva.
Nota:
Se la stufa non è stata utilizzata per diverso
tempo, è importante veri
fi
care l’assenza di eventuali
ostruzioni nel tubo della canna fumaria.
ITALIANO