![Johnson Controls York VIR 40A Installation Instructions Manual Download Page 23](http://html.mh-extra.com/html/johnson-controls/york-vir-40a/york-vir-40a_installation-instructions-manual_2023404023.webp)
23
I
di fughe.
Ciò aiuterà ad ottenere le massime presta-
zioni con il minimo consumo ed eviterà gravi
guasti all’unità. È inoltre una precauzione
ecologica.
Installazione dei tubi di colle-
gamento
La lunghezza dei tubi che uniscono le due
unità deve essere la minima possibile.
Le distanze massime permesse con il cir-
cuito e il diametro dei tubi standard sono
indicate negli schemi e nelle tavole che se-
guono (senza cambiare il diametro d’uscita
dei tubi delle macchine).
Tubi da utilizzare
Nella realizzazione delle tubazioni che
uniscono le due unità, è di particolare im-
portanza mantenere i tubi da utilizzare puliti
e asciutti sin da prima della loro installazio-
ne. A tal fine, si consiglia di tener presente
quanto segue:
- Utilizzare solo tubi di rame di tipo frigori-
fero (tipo K o L, S/ASTMB88).
- Non effettuare lavori all’esterno se sta
piovendo.
- Le estremità dei tubi devono rimanere
chiuse per tutto il tempo in cui duri l’in-
stallazione.
- Non lasciare aperti all’aria i filtri disidrata-
tori, né il compressore.
- Per effettuare le saldature, utilizzare elet-
trodi a basso punto di fusione e con un
contenuto d’argento di almeno il 5%.
- Durante la saldatura, e finché il tubo
rimanga caldo, mantenere all’interno
dello stesso una corrente di azoto secco
per evitare la formazione di ossidi, che
potrebbero occasionare contaminazione
e ostruzioni.
- Nelle unioni rame-rame non utilizzare
decapante.
- Il collegamento alle unità deve essere
effettuato con il metodo della svasatura.
Isolamento dei tubi del refri-
gerante
Dato che i raccordi d’unione alla batteria si
trovano nell’unità esterna, sia il tubo di mag-
gior diametro che quello di minor diametro si
trovano nel lato di bassa pressione relativa
del sistema.
Conseguentemente, per evitare che la
condensa formatasi sui tubi goccioli sul
pavimento, entrambi questi tubi devono
essere ben isolati con un prodotto adegua-
to. L’isolante deve avere uno spessore di
almeno 8 mm.
Svuotamento e disidratazione
Al non poter essere liquefatta dal compres-
sore, l’aria non agisce come refrigerante.
Pertanto, l’aria e l’umidità che siano potu-
te rimanere nel sistema di refrigerazione
dovranno essere totalmente eliminate,
altrimenti potrebbero dar luogo ai seguenti
effetti indesiderati:
- Aumento della pressione di alta.
- Aumento del consumo elettrico.
- Diminuzione della resa dell’apparecchio.
- Possibilità che l’acqua contenuta nell’aria
si congeli, con la conseguente ostruzione
dei capillari.
- Possibilità che l’acqua corroda alcune par-
ti del circuito e occasioni il deterioramento
del compressore.
Procedimento da seguire
In ogni circuito:
1 - Collegare una pompa a vuoto e i mano-
metri di servizio.
2 - Fare il vuoto sino ad almeno 50 micro-
metri.
3 - Cercare eventuali fughe.
Carica di refrigerante
Le unità vengono fornite con una carica di
refrigerante calcolata per un tubo di 7,5 metri
di lunghezza. Vedere nella tavola che segue
la carica di refrigerante secondo la potenza
e il modello dell’unità.
Carica di refrigerante e diametro delle tubazioni
Modello unità
Carica nominale di
R410A
(kg)
Numero di circuiti
Diametro linea di gas
Diametro linea di liquido
Carica addizionale per metro
di tubo (g)
VCH 20A/VIR 25A
8,5
1
1 1/8" (28,5 mm)
1/2" (12,7 mm)
112
VCH 25A/VIR 25A
8,5
1
1 1/8" (28,5 mm)
1/2" (12,7 mm)
112
VCH 30A/VIR 40A
12
1
1 1/8" (28,5 mm)
5/8" (15,87 mm)
170
VCH 40A/VIR 40A
12
1
1 1/8" (28,5 mm)
5/8" (15,87 mm)
170
VCH 45A/VIR 45A
9,5 x 2
2
1 1/8" (28,5 mm)
1/2" (12,7 mm)
112
VCH 60A/VIR 60A
10,5 x 2
2
1 1/8" (28,5 mm)
5/8" (15,87 mm)
170
VCH 75A/VIR 75A
15 x 2
2
1 3/8" (35 mm)
7/8" (22 mm)
333
VCH 90A/VIR 90A
16 x 2
2
1 3/8" (35 mm)
7/8" (22 mm)
333
Summary of Contents for York VIR 40A
Page 2: ......
Page 38: ...www johnsoncontrols com ...