![Isoplam M220001 Manual Download Page 5](http://html1.mh-extra.com/html/isoplam/m220001/m220001_manual_2093556005.webp)
5
In questo caso è possibile sbloccarla eseguendo le seguenti operazio-
ni:
1. Spegnere la mescolatrice posizionando il selettore di accensione
ULI¿JVXOTXDGURHOHWWULFRVXOODSRVL]LRQH
2. Invertire il senso di rotazione delle pale posizionando il selettore di
DFFHQVLRQHULI¿JVXOODSRVL]LRQH
$WWHQGHUHSRFKLVHFRQGLVHFRQGLTXLQGLVSHJQHUHQXRYDPHQWH
OD PDFFKLQD SRVL]LRQDQGR LO VHOHWWRUH GL DFFHQVLRQH ULI ¿J VXOOD
SRVL]LRQH
4. Ripristinare il corretto funzionamento della macchina ruotando il selettore
GLDFFHQVLRQHULI¿JVXOODSRVL]LRQH
,O FRUUHWWR IXQ]LRQDPHQWR GHOOD PDFFKLQD q JDUDQWLWR VROR
TXDQGRLOVHOHWWRUHGHOOLQWHUUXWWRUHqLQSRVL]LRQHVHQVRGLUR
-
WD]LRQHRUDULR
0$187(1=,21(
/HRSHUD]LRQLGLPDQXWHQ]LRQHGHYRQRHVVHUHHVHJXLWHGD
SHUVRQDOHHVSHUWRGRSRDYHUVSHQWRLOPRWRUHVFROOHJDWDODOLPHQ
-
WD]LRQHHOHWWULFDHVYXRWDWDODYDVFDGLPHVFRODPHQWR
0DQWHQHUHVHPSUHHFLHQWLHLQWHJUHOHSURWH]LRQL
Controllare ogni due mesi di lavoro:
WHQVLRQDPHQWRGHOODFLQJKLD
VWDWRGXVXUDGHOODFLQJKLDSRO\9HGHOOHSXOHJJH
Controllare settimanalmente che i contatti della spina posta sul quadro
elettrico siano ben puliti, asciutti e privi di ossidazioni.
&RQWUROODUHSHULRGLFDPHQWHOLQWHJULWjGHOODJXDLQDGHLFDYLGL
FROOHJDPHQWRLQXVFLWDGDOTXDGURHOHWWULFR
9HUL¿FDUHSHULRGLFDPHQWHFKHVROOHYDQGRGLPPODSURWH
-
]LRQHGHOODYDVFDGLPHVFRODPHQWRULI¿JODPDFFKLQDIHUPL
ODVXDURWD]LRQH
3XOL]LD
Prima di una lunga pausa di lavoro o al termine del lavoro quotidiano, la
vasca di miscelazione deve essere pulita a fondo mediante abbondante
lavaggio. Se la pulizia viene eseguita mediante getti d’acqua, non indi-
rizzare questi ultimi direttamente sul gruppo spina-interruttore.
4XDQGRVLHVHJXHODSXOL]LDPDQXDOHQRQVLGHYHPHWWHUHLQ
IXQ]LRQHODPDVFRODWULFH
1RQGLVSHUGHUHQHOODPELHQWHLUHVLGXLGHOODYDJJLR
6HSHUODSXOL]LDYHQJRQRULPRVVHOHFRSHUWXUHGLSURWH]LRQH
DOOD¿QHGHLODYRULRFFRUUHULPRQWDUOHFRUUHWWDPHQWH
La vasca di miscelazione non deve essere colpita con oggetti duri come
martelli, pale, ecc. La vasca di miscelazione ammaccata peggiora il pro-
FHGLPHQWRGLPLVFHOD]LRQHHGqDQFKHSLGLႈFLOHGDSXOLUH
7HQVLRQDPHQWRGHOOHFLQJKLH
1. Spegnere il motore e scollegare la spina dell'alimentazione elettrica.
7RJOLHUHODSURWH]LRQHGHOODFLQJKLDULI¿JVYLWDQGROHYLWLULI
¿JFKHODEORFFDQR
$OOHQWDUHOHYLWLULI¿JFKHEORFFDQRLOVXSSRUWRGHOPRWRUHHOHW
-
WULFRHWLUDUHODFLQJKLDULI¿JSHUPH]]RGHOODYLWHULI¿JVH
la tensione della cinghia è corretta, applicando una forza di circa F=1.5
Kg al centro del tratto libero della cinghia, la freccia dovrà risultare circa
I PP¿J
1RQWLUDUHHFFHVVLYDPHQWHODFLQJKLDDOWULPHQWLVLULGXFHOD
VXDYLWDHTXHOODGHLFXVFLQHWWLGHOPRWRUHHOHWWULFRHGHOULGXWWRUH
$OWHUPLQHGHOWHQVLRQDPHQWRVHUUDUHOHYLWLULI¿J
5LPRQWDUH OD SURWH]LRQH GHOOD FLQJKLD ULI ¿J FRQ OH ULVSHWWLYH
viti.
6RVWLWX]LRQHGHOOHFLQJKLH
1. Spegnere il motore e scollegare la spina dell'alimentazione elettrica.
7RJOLHUHODSURWH]LRQHGHOODFLQJKLDULI¿JVYLWDQGROHYLWLULI
¿JFKHODEORFFDQR
$OOHQWDUHOHYLWLULI¿JFKHEORFFDQRLOVXSSRUWRGHOPRWRUHH
DOOHQWDUHOHFLQJKLHULI¿JSHUPH]]RGHOODYLWHULI¿J¿QRD
farle uscire dalle puleggie del motore e del riduttore.
4. Inserire le nuove cinghie, prima nella puleggia del riduttore e poi in
quella del motore elettrico.
7LUDUHOHFLQJKLHULI¿JSHUPH]]RGHOODYLWHULI¿JVHOD
tensione delle cinghie è corretta, applicando una forza di circa F=1.5
Kg al centro del tratto libero della cinghia, la freccia dovrà risultare circa
I PP¿J
$OWHUPLQHGHOWHQVLRQDPHQWRVHUUDUHOHYLWLULI¿J
5LPRQWDUH OD SURWH]LRQH GHOOD FLQJKLD ULI ¿J FRQ OH ULVSHWWLYH
viti.
ÊRSSRUWXQRYHUL¿FDUHQXRYDPHQWHODWHQVLRQHGHOODFLQJKLDGRSRRUH
di funzionamento della trasmissione e ripetere il controllo ogni 18-20
ore.
5LPR]LRQHSURWH]LRQHERFFKHWWD
1. Svitare le viti (rif.20, tav.1) e rimuovere la protezione (rif.24, tav.1).
2. Per riposizionare la protezione (rif.24, tav.1) centrare i fori della stessa
con i fori degli attacchi e bloccare con viti (rif.20, tav.1).
I
,QVWDOOD]LRQH5XRWH*DPEH
ASSALE SUPERIORE
INSERIRE LE COPIGLIE
ALL'INTERNO DEI DUE FORI
PASSANTI PRESENTI
NELL'ASSALE, (FIG. 1)
¿J
INSERIRE LE RUOTE NELL'ASSALE
(FIG. 2)
¿J
INSERIRE IL DISTANZIALE ALL'INTERNO DELLE DUE STAFFE DEL
TELAIO , IN SEGUITO INSERIRE LA VITE ESAGONALE NEI FORI.
(FIG.3)
¿J
¿J
PRENDERE L'ASSALE CON LE RUOTE E AVVITARLO CON LA VITE
ESAGONALE INSERITA PRECEDENTEMENTE.(FIG.4)
ISOPLAM S.R.L.
Via E. Mattei, 4 – Z. I. Maser (TV) – Italia
Tel. (+39) 0423 925023 www.isoplam.it Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015