![Isoplam M220001 Manual Download Page 4](http://html1.mh-extra.com/html/isoplam/m220001/m220001_manual_2093556004.webp)
4
sce il funzionamento quando la protezione della vasca di mescolamento
è aperta.
La macchina è dotata anche di una protezione posta sulla bocca di sca-
ULFRSHULPSHGLUHO¶DFFHVVRDOOD]RQDGLPHVFRODPHQWRULI¿J
75$63257$%,/,7$¶
Per la movimentazione manuale della macchina utilizzare le apposite
PDQLJOLH¿JTXHVWHGHYRQRHVVHUHHVWUDWWHXQDDOODYROWD
$ႇHUUDUHXQPDQLFRULI¿JHULPXRYHUHODULVSHWWLYDFRSLJOLDULI
¿J
7LUDUHLOPDQLFRULI¿JYHUVRODOWR¿QRDFKHQRQVLDUUHVWD
5LSRVL]LRQDUHODFRSLJOLDULI¿J
Ripetere l'operazione per l'altro manico.
All'occorrenza la mescolatrice può anche essere spostata appoggiando-
ODDWHUUDVXOOHUXRWH¿J
3ULPDGLVSRVWDUHODPHVFRODWULFHLQTXHVWDPRGDOLWjDVVLFX
-
UDUVLFKHLOJDQFLRGLVLFXUH]]DULI¿JGHOODSURWH]LRQHYDVFD
VLDFRUUHWWDPHQWHSRVL]LRQDWR
Per il sollevamento mediante l'ausilio di paranchi o simili, agganciar-
si con un tirante a quattro braccia agli appositi fori presenti sul telaio
¿J$VVLFXUDUVLFKHLEUDFFLGHOWLUDQWHDEELDQRXQDOXQJKH]]DPDJ
-
giore di 1500 mm.
2JQLWLUDQWHGHYHHVVHUHFHUWL¿FDWRSHUXQFDULFRVXSHULRUHDO
SHVRFRPSOHVVLYRGHOODPHVFRODWULFH
3ULPDGLVSRVWDUHODPHVFRODWULFHVWDFFDUHVHPSUHODVSLQD
GDOLPHQWD]LRQHHOHWWULFD
,167$//$=,21(
Liberare la macchina dall'imballo.
La macchina viene fornita con le gambe smontate, è quindi necessario
provvedere al montaggio:
1. Inserire le ruote nelle gambe posteriori e bloccarle con le apposite
copiglie.
6ROOHYDUHODPHVFRODWULFHHGLQVHULUHOHJDPEHDQWHULRULHSRVWHULRUL
bloccandole con gli appositi spinotti all'altezza desiderata. Rispettare la
GLVSRVL]LRQHLQGLFDWDLQ¿J
L'altezza alla quale viene posizionata la mescolatrice deve permettere
un agevole scarico del materiale sulla carriola utilizzata per il trasporto.
,QVWDOODUHODPHVFRODWULFHLQSLDQRHVXIRQGRVWDELOHPDVVL
-
PDLQFOLQD]LRQHDPPHVVDFRPHGD¿JSHUHYLWDUHFKHD௺RQGL
QHOWHUUHQRRVLULEDOWLGXUDQWHLOIXQ]LRQDPHQWR
/DVFLDUHOLEHURXQRVSD]LRGLDOPHQRPWXWWDWWRUQRDOOD
PDFFKLQDSHUDJHYRODUHODPRYLPHQWD]LRQHGHLPDWHULDOL
$//$&&,$0(172$//$5(7((/(775,&$
$VVLFXUDUVLFKHODOLQHDHOHWWULFDVLDSURYYLVWDGLSURWH]LRQH
GL௺HUHQ]LDOHHPDJQHWRWHUPLFD
$OODFFLDPHQWRYHUVLRQLFRQ]
9HUL¿FDUHFKHODWHQVLRQHGLDOLPHQWD]LRQHULVXOWLFRQIRUPHDLGDWLGLWDU
-
ga della macchina. A pieno carico questa deve risultare compresa tra
205V e 240V.
3HUDOLPHQWDUHODPDFFKLQDRFFRUUHXWLOL]]DUHXQFDYRSROL
WHUUDDO¿QHGLJDUDQWLUHLOFROOHJDPHQWRGHOODPDFFKLQDDOOLPSLDQ
-
WRHTXLSRWHQ]LDOHGLFDQWLHUH
$OODFFLDPHQWRYHUVLRQLFRQ]
9HUL¿FDUHFKHODWHQVLRQHGLDOLPHQWD]LRQHULVXOWLFRQIRUPHDLGDWLGLWDU
-
ga della macchina. A pieno carico questa deve risultare compresa tra
95V e 130V.
3HUDOLPHQWDUHODPDFFKLQDRFFRUUHXWLOL]]DUHXQFDYRSROL
WHUUDDO¿QHGLJDUDQWLUHLOFROOHJDPHQWRGHOODPDFFKLQDDOOLPSLDQ
-
WRHTXLSRWHQ]LDOHGLFDQWLHUH
'LPHQVLRQDPHQWRFDYRGLDOLPHQWD]LRQH
La linea dell'alimentazione elettrica deve essere adeguatamente dimen-
sionata per evitare cadute di tensione. Evitare l'impiego di avvolgitori. Il
dimensionamento dei conduttori del cavo di alimentazione elettrica deve
tener conto delle correnti di funzionamento e della lunghezza della linea
per evitare eccessive cadute di tensione (tab.4).
Tabella 4
Modello
Tipo di motore
Sezione cavo (mm²)
1.5
2.5
4.0
PLAM MIX 120
230 -220V
9 -9.4A
0 ÷ 19
20 ÷ 32
33 ÷ 50
Lunghezza
cavo (m)
110 V
15 A
0 ÷ 12
13 ÷ 19
20 ÷ 30
I cavi di alimentazione utilizzati sul cantiere devono avere un idoneo
rivestimento esterno resistente allo schiacciamento e all'usura oltre che
agli agenti atmosferici (esempio H07RN-F).
0(66$,16(59,=,2'(//$0$&&+,1$
3ULPD GL FROOHJDUH HOHWWULFDPHQWH OD PHVFRODWULFH YHUL¿FDUH FKH WXWWL L
dispositivi di sicurezza siano a posto ed in buono stato d'uso, che la pro-
lunga sia in buono stato e che le spine e prese (del tipo protetto contro
getti d'acqua) non siano bagnate.
Collegare il cavo di alimentazione elettrica alla spina del quadro elet-
trico. Avviare la mescolatrice mediante l’interruttore posto sul quadro
HOHWWULFRULI¿J
,OPRWRUHHOHWWULFRqSURWHWWRGDLVRYUDFFDULFKLPHGLDQWHXQD
VRQGDWHUPLFD,QFDVRGLVXUULVFDOGDPHQWRVLDUUHVWDDXWRPDWLFD
-
PHQWH)DUUD௺UHGGDUHLOPRWRUHSULPDGLULDYYLDUOR
(0(5*(1=$6723
,Q FDVR GL HPHUJHQ]D DUUHVWDUH OD PDFFKLQD SUHPHQGR LO
SXOVDQWHGHPHUJHQ]D4XLQGLVWDFFDUHODVSLQDGLDOLPHQWD]LRQH
HOHWWULFD3HUULSDUWLUHULFRQQHWWHUHODVSLQDHUXRWDUHLOVHOHWWRUHGL
DFFHQVLRQHLQSRVL]LRQH
02'$/,7¬'862
Per ottenere una miscelazione ottimale ed un funzionamento regolare,
la mescolatrice deve essere installata orizzontalmente.
9HUL¿FDUHFKHVROOHYDQGRODSURWH]LRQHGHOODYDVFDGLPH
-
VFRODPHQWRODPDFFKLQDIHUPLODVXDURWD]LRQH
L’avviamento della macchina deve essere eseguito con vasca vuota.
(YLWDUHGLPHWWHUHLQPRWRODPDFFKLQDDSLHQRFDULFR
La protezione della vasca è provvista di lame rompisacco così da poter
usare facilmente miscele preconfezionate. Il caricamento deve essere
HႇHWWXDWRDOWHUQDQGRLYDULPDWHULDOLGDPHVFRODUHQHOOHTXDQWLWjGHVL
-
derate per il tipo d’impasto che si vuole ottenere, allo scopo di ridurre al
minimo il tempo di mescolamento.
,QWURGXUUHLPDWHULDOLFRQOHSDOHLQURWD]LRQH
ÊYLHWDWRLQWURGXUUHDOOLQWHUQRGHOODYDVFDGLPLVFHOD]LRQH
PDWHULDOLGLYHUVLGDTXHOOLSUHYLVWL
ÊYLHWDWRLQWURGXUUHSDUWLGHOFRUSRHRXWHQVLOLDOOLQWHUQRGHO
-
ODYDVFDGLPLVFHOD]LRQHFRQOHSDOHLQPRYLPHQWR
(YLWDUHGLULHPSLUHODYDVFDROWUHODFDSDFLWjGLLPSDVWRSUH
-
YLVWDWDE
Far ruotare le pale per il tempo necessario ad ottenere un impasto omo-
geneo e della consistenza desiderata.
/RVYXRWDPHQWRGHOODYDVFDGHYHHVVHUHHႇHWWXDWRFRQOHSDOHLQPRYL
-
mento, mediante l'apertura manuale della bocchetta.
3HUODSHUWXUDGHOODERFFKHWWDWLUDUHODOHYDULI¿JSHUWXWWDODFRUVD
¿QRDOODSRVL]LRQH%
3HUODFKLXVXUDGHOODERFFKHWWDULSRUWDUHODOHYDULI¿JQHOODSRVL
-
zione A.
/R VYXRWDPHQWR GHOOD YDVFD GHYH HVVHUH H௺HWWXDWR VROR
GRSRDYHUSRVL]LRQDWRODSSRVLWRFRQWHQLWRUHVRWWRDOODERFFKHWWD
GLVFDULFR
Nel caso in cui una parte dell'impasto venga lasciata all'interno della
vasca per un utilizzo successivo, è necessario lasciare le pale in rota-
zione. In ogni caso ridurre al minimo il tempo di permanenza dell'impa-
sto all'interno della vasca, dopo che questo ha raggiunto la consistenza
richiesta.
%ORFFRSDOHGXUDQWHLOIXQ]LRQDPHQWR
Durante il funzionamento è possibile che la macchina non riesca più a
mescolare a causa di un anormale addensamento dell'agglomerato.
I
ISOPLAM S.R.L.
Via E. Mattei, 4 – Z. I. Maser (TV) – Italia
Tel. (+39) 0423 925023 www.isoplam.it Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015