dalla rete, LANClient Control Manager riconosce l’elaboratore come client RPL
ibrido e un programma
bootstrap
viene scaricato sul disco fisso dell’elaboratore.
La funzione RPL ibrido evita il traffico di rete associato alla funzione RPL
standard.
Gestione remota
Il responsabile di rete può utilizzare tale funzione per aggiornare in remoto il
POST e il BIOS dell’elaboratore. Per utilizzare questa funzione, è necessario un
software di gestione della rete, come, ad esempio, LCCM (LANClient Control
Manager). Per informazioni sulla configurazione, consultare la sezione
“Impostazione della funzione Remote Administration” a pagina 36.
LCCM(LANClient Control Manager)
LCCM (LANClient Control Manager) è un programma grafico basato sul
server che facilita lo sviluppo del sistema consentendo l’installazione non
presidiata di sistemi operativi, immagini software complete, driver di periferica
e aggiornamenti del BIOS. Se utilizzato con Wake on LAN, LCCM consente di
avviare l’elaboratore in remoto e di eseguire tali operazioni mentre il sistema
non è in uso. Se si acquista un PC IBM, è possibile scaricare LCCM
gratuitamente (escluso il costo per l’accesso a Internet).
Per ulteriori informazioni o per scaricare tale software, visitare il sito Web
all’indirizzo http//www.ibm.com/pc/us/desktop/lccm.
SMA (System Migration Assistant)
SMA (System Migration Assistant) fornisce una procedura guidata che consente
ai responsabili di trasferire in remoto configurazioni, impostazioni del profilo,
driver della stampante e file da PC IBM o non IBM ai sistemi IBM supportati.
Se si acquista un elaboratore IBM, è possibile scaricare il programma SMA
gratuitamente (escluso il costo per l’accesso a Internet).
Per ulteriori informazioni o per scaricare tale software, visitare il sito Web
all’indirizzo http://www.ibm.com/pc/us/software/sysmgmt/products/sma.
DMI (Desktop Management Interface)
L’interfaccia DMI (Desktop Management Interface) consente di raccogliere
informazioni sull’hardware e sul software installati nell’elaboratore. In un
ambiente di rete, i responsabili possono utilizzare tale interfaccia per gestire in
remoto l’elaboratore.
Utilizzo delle funzioni di sicurezza
È possibile utilizzare funzioni anti-manomissione e altre funzioni di sicurezza
fornite con l’elaboratore, per impedire l’accesso all’elaboratore da parte di
persone non autorizzate.
Capitolo 3. Funzionamento e manutenzione dell’elaboratore
23
Summary of Contents for NetVista A40
Page 2: ......
Page 8: ...vi Guida per l utente...
Page 42: ...30 Guida per l utente...
Page 58: ...46 Guida per l utente...
Page 124: ...112 Guida per l utente...
Page 132: ...120 Guida per l utente...
Page 136: ...124 Guida per l utente...
Page 147: ......