![Ibanez RGD Instruction Manual Download Page 156](http://html1.mh-extra.com/html/ibanez/rgd/rgd_instruction-manual_3376237156.webp)
154
ALTEZZA DELLE CORDE
Il termine
“
action
”
si riferisce alla distanza che intercorre tra i tasti (barrette
metalliche) e le corde. Per misurare l
ʼ
action, accordare con precisione la chitarra;
quindi, posizionare un righello al 14
°
tasto e misurare la distanza che intercorre
tra la sommità della barretta e la base della corda.
In generale, questa distanza dovrebbe essere compresa tra 1,5 e 1,7 mm per il
MI cantino e tra 2,0 mm e 2,2 mm per il MI basso.
Per le chitarre a sette corde, il valore della settima corda dovrebbe essere
compreso tra 2,2 mm e 2,4 mm. Per le chitarre a 8 corde, il valore dell
ʼ
ottava
corda dovrebbe essere compreso tra 2,4 e 2,6 mm.
I valori di action delle altre corde possono essere calcolati in modo proporzionale, in maniera che la distanza
aumenti gradualmente dalla seconda corda verso la corda più bassa in tonalità.
Se l
ʼ
action è troppo alta, lo strumento sarà diffi cile da suonare. Se l
ʼ
action è troppo bassa, lo strumento
potrebbe produrre ronzii, note mute o avere un sustain insuffi ciente.
Se si verifi cano ronzii o note mute anche dopo aver impostato correttamente l
ʼ
action, è possibile che sia
necessario regolare la curvatura del manico.
Per maggiori dettagli, consultare il capitolo
“
REGOLAZIONE DEL MANICO
”
(pag. 154).
Il metodo di regolazione dell
ʼ
action dipende dal tipo di tremolo/ponte di cui è dotata la chitarra. Per maggiori det-
※
tagli, fare riferimento alla sezione del tremolo/ponte corrispondente.
INTONAZIONE
Se si è montata una muta di corde dalla scalatura
differente o si sta utilizzando un
ʼ
accordatura
alternativa, è necessario regolare la lunghezza delle
corde (intonazione) in modo da assicurare
un
ʼ
intonazione corretta per tutti i tasti della chitarra.
Dopo aver accordato la chitarra con precisione,
tenerla in posizione per suonare e confrontare la nota
di ogni corda premuta all
ʼ
altezza del 12º tasto con
l
ʼ
armonico suonato all
ʼ
altezza del medesimo tasto.
Se l
ʼ
intonazione della nota premuta è calante rispetto all
ʼ
armonico, spostare in avanti la selletta del tremolo/
ponte per accorciare la lunghezza della corda. Viceversa, se l
ʼ
intonazione della nota premuta è crescente
rispetto all
ʼ
armonico, spostare indietro la selletta per allungare la corda.
Utilizzare un accordatore elettronico per controllare accuratamente i valori di intonazione.
※
Il metodo di regolazione delle sellette dipende dal tipo di tremolo/ponte montato sulla chitarra. Per maggiori det-
※
tagli, fare riferimento al tremolo/ponte montato sulla propria chitarra.
REGOLAZIONE DEL MANICO
Il manico è costantemente in trazione a causa delle corde, e la sua curvatura può essere condizionata non solo
dalla scalatura delle corde e dal tipo di accordatura, ma anche dai cambiamenti di temperatura e umidità.
Se anche dopo aver regolato l
ʼ
action e aver accordato lo strumento correttamente si verifi cano ronzii o note
mute, è buona norma controllare e regolare la curvatura del manico.
1
Controllo della curvatura del manico.
Dopo aver accordato la chitarra, tenerla in posizione per
suonare. Premere la prima corda al primo tasto e al tasto più
vicino al punto in cui il manico si unisce al corpo, e misurare
la distanza tra la corda e la barretta all
ʼ
ottavo tasto.
Ripetere l
ʼ
operazione per la corda più bassa, ed
effettuare la regolazione in modo che la distanza sia
nell
ʼ
ordine di 0,3-0,5 mm.
2
Se la distanza è inferiore a 0,3 mm, utilizzare la chiave a
brugola inclusa con la chitarra per girare il dado del
truss rod nella paletta in direzione
ʻ
A
ʼ
, per aumentare la
convessità della curvatura del manico.
12F
8° tasto
NA12G133.indb 154
NA12G133.indb 154
2012-10-24 11:17:38
2012-10-24 11:17:38
Summary of Contents for RGD
Page 1: ......
Page 2: ......
Page 4: ...2...
Page 5: ...3 1 2 3...
Page 7: ...5 Ibanez CONTROLS P210...
Page 10: ...8 3 0 5mm B 1 4 1000 0000 1 2 006P 9V 1 5V 2...
Page 12: ...10 A 1 1 B A VBX60 VBS80 1 VBX60 VBS80 B A VBF70 B III QUIK CHANGE III C...
Page 13: ...11 Tight End Tight End R 1 2mm 2 2mm 1 2mm 2 3 2mm Tight End Tight End R 6 7...
Page 14: ...12 Tight Tune Tight Tune D 3mm E 2mm B C B 2mm G H H J K A B C D E F G H J K...
Page 15: ...13 FX EDGE III FX EDGE III 8 FX Edge III 1 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3mm 1 3mm 2 2mm...
Page 16: ...14 1 3mm 2 3mm 3 4 5 6...
Page 17: ...15 EDGE Edge Lo Pro Edge 2 3 4 5 6 1 1 2 3 4 5 6 1 1 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 1...
Page 18: ...16 2 1 2 3 3 1 2 2 3 4...
Page 19: ...17 Edge Lo Pro Edge 1 1 5mm 2 4mm 1 3mm 2 2mm...
Page 20: ...18 1 3mm 2 3mm 3 4 5 6 1 EDGE Lo Pro EDGE EDGE Lo Pro EDGE...
Page 21: ...19 EDGE III 6 5 4 1 3 2 1 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 1 EGEN8 EDGE III Herman Li Ver 2 2mm 3 3mm...
Page 22: ...20 1 2 3 3 1 2 2 3 4 3mm...
Page 23: ...21 1 3mm 2 2mm 1 3mm 2 3mm 3 4 5 6 1...
Page 24: ...22 EDGE ZERO2 6 5 4 3 2 1 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D 1 2 B 7 7 8 8 9 A C D 1 2...
Page 25: ...23 1 2 3 Edge Zero2 1 2 3 3 1 2 2 3 4...
Page 26: ...24 1 2 3 4 Edge Zero2 1 2mm 2 3mm 1 3mm 2 2mm...
Page 27: ...25 1 3mm 2 3mm 3 4 5 6 1...
Page 28: ...26 ZR 6 5 4 1 2 3 B 7 7 8 8 9 A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B 1 2...
Page 29: ...27 ZR 1 2 3 1 2 3 4...
Page 30: ...28 3mm 1 2 2mm 3mm 1 3mm 2 3mm 3 4 5 6...
Page 31: ...29 STD DL 1 4 1 2 3 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 1 2 3...
Page 32: ...30 3 1 2 2 3mm 1 3mm 2 2mm 1 3mm 2 3mm 3 4 5 6 1...
Page 33: ...31...
Page 35: ...33...
Page 36: ...34...
Page 183: ...181 Ibanez CONTROLS p 210 PEG PEG...
Page 186: ...184 3 0 5 mm B 1 4 Ibanez 1000 0000 0000 006P 9V 2 AA 1 5V...
Page 188: ...186 A B A VBX60 VBX80 VBX60 VBS80 B A VBF70 B QUIK CHANGE QUIK CHANGE III C...
Page 189: ...187 Tight End Tight End R Tight End Tight End R 1 2 mm 2 2 mm 1 2 mm 2 3 2 mm...
Page 190: ...188 TIGHT TUNE Tight Tune D 3 E 2 B C 2 B G H H J K A B C D E F G H J K...
Page 191: ...189 FX EDGE III FX EDGE III 8 FX Edge III 1 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 mm 1 3 mm 2 2 mm...
Page 192: ...190 1 3 mm 2 3 mm 3 4 5 6...
Page 193: ...191 EDGE Edge Lo Pro Edge 2 3 4 5 6 1 1 2 3 4 5 6 1 1 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 1...
Page 194: ...192 2 1 2 3 1 2 2 3...
Page 195: ...193 Ibanez Edge Lo Pro Edge 1 1 5 mm 2 4mm 1 3 mm 2 2 mm...
Page 196: ...194 1 3 mm 2 3 mm 3 4 5 6 EDGE Lo Pro EDGE EDGE Lo Pro EDGE...
Page 197: ...195 EDGE III 6 5 4 1 3 2 1 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 1 EGEN8 EDGE III Herman Li Ver 2 2 mm 3 3 mm...
Page 198: ...196 1 2 3 dropped tuning 1 2 3 3 mm...
Page 199: ...197 1 3 mm 2 2 mm 1 3 mm 2 3 mm 3 4 5 6...
Page 200: ...198 EDGE ZERO2 6 5 4 3 2 1 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D 1 2 B 7 7 8 8 9 A C D 1 snap in 2...
Page 201: ...199 1 2 3 Edge Zero 2 1 2 plus 3 minus 1 2 2 3...
Page 202: ...200 fl oating 1 2 3 plus 4 minus Edge Zero2 1 2 mm 2 3 mm 1 3 mm 1 2 2 mm...
Page 203: ...201 1 3 mm 2 3 mm 3 4 5 6...
Page 204: ...202 ZR 6 5 4 1 2 3 B 7 7 8 8 9 A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B 1 snap in 2...
Page 205: ...203 ZR 1 2 plus 3 minus FLOATING floating 1 2 3 plus 4 minus...
Page 206: ...204 3 mm 1 2 2 mm 3 mm 1 3 mm 2 3 mm 3 4 5 6...
Page 207: ...205 STD DL 1 4 1 2 3 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 1 snap in 2 1 2 3...
Page 208: ...206 1 2 2 3mm 1 3 mm 2 2 mm 1 3 mm 2 3 mm 3 4 5 6...
Page 210: ...208 FAT6 STD FAT10 SAT10 FAT SAT FAT6 FAT10 SAT10...
Page 211: ...209 Guitar Electronics GUITAR ELECTRONICS...
Page 212: ...210 Guitar Controls GUITAR CONTROLS...
Page 213: ...211...
Page 214: ......
Page 216: ......
Page 217: ......