![Hoshizaki FM-1000ALE Installation Manual Download Page 29](http://html1.mh-extra.com/html/hoshizaki/fm-1000ale/fm-1000ale_installation-manual_2165189029.webp)
92U2CM20B0303
ITALIANO
28
9) Rimuovere il cappuccio metallico dalla valvola a
sfera, e aprire la valvola. Vedere la Figura 5.
Nota: L’unità è precaricata con gas azoto.
4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
AVVERTENZA
COLLEGARE LA MACCHINA PER LA
PRODUZIONE DI GHIACCIO A UNA PRESA DI
TERRA
Per questa macchina è necessario disporre di
una presa a terra che risponda alle normative
vigenti. Per evitare traumi alle persone e danni
elettrici all’impianto, collegare la macchina a una
presa a terra con un apposito filo. Rimuovere la
spina dalla presa di corrente prima di effettuare
qualunque intervento di manutenzione, riparazione
o pulizia.
* Questa macchina per la produzione di ghiaccio non
deve essere installata:
a) Se l’alimentazione non è entro la gamma di 220 -
240V.
b) Se la spina della macchina per la produzione di
ghiaccio non può essere inserita direttamente
nella presa di corrente senza usare un cavo di
prolunga o se deve essere condivisa la presa di
corrente.
* I fusibili della scatola di controllo principale sono di
valore nominale pari a 12 A e devono essere sostituiti
unicamente da un tecnico di manutenzione
qualificato.
* Di solito sono necessari l’assistenza e la
certificazione di un elettricista autorizzato.
* L’eventuale sostituzione del cavo di alimentazione o
della spina deve essere effettuata solo da un tecnico
di manutenzione qualificato.
5. COLLEGAMENTI PER ALIMENTAZIONE E
SCARICO ACQUA
* Utilizzare esclusivamente acqua potabile.
* La pressione dell’acqua di alimentazione deve essere
di almeno 0,5 bar e non superare gli 8 bar. Qualora
la pressione superi gli 8 bar, usare una valvola di
limitazione della pressione. NON agire sul rubinetto
dell’acqua.
* In alcune zone può essere necessario l’intervento di
un idraulico autorizzato e la conseguente
certificazione.
* Lo scarico del distributore è gravitazionale, pertanto
assicurarsi che il condotto di scarico sia
adeguatamente inclinato o dotato di scolo.
Fig. 6
Diametro esterno di 3/8”
Linea dei liquidi
Linea di aspirazione
Diametro esterno di 5/8”
Valvola a
esfera
10) Saldare i raccordi delle linee dei liquidi e di
aspirazione con il corpo della valvola a sfera protetta
dal surriscaldamento. Non lasciare che il corpo
della valvola superi 150°C e i raccordi della valvola
700°C.
Regolabile
Chiuso - Senso orario
Chiuso - Senso antiorario
Fig. 5
Cappuccio metallico
11) Dopo aver completato tutti i collegamenti dei tubi,
testare la tubatura per verificare la presenza di
eventuali perdite e svuotarla.
12) I collegamenti di refrigerazione sono così
completi. Procedere con gli altri requisiti per il
collegamento dei servizi spiegati nelle sezioni 4 e
5 prima di completare la sezione 6 sul
procedimento di avviamento.