![Hayward AquaRite UV LS Owner'S Manual Download Page 52](http://html1.mh-extra.com/html/hayward/aquarite-uv-ls/aquarite-uv-ls_owners-manual_2111054052.webp)
52
Il valore redoX informa sul potenziale di ossidazione o di riduzione, e si utilizza per determinare la capacità di sterilizzazione dell’acqua. Il setpoint è il valore minimo di redoX
per l’attivazione/disattivazione della cellula di titanio. La regolazione del redoX ideale (setpoint) è l’ultimo passo dell’avviamento del sistema. Per controllare il valore adeguato
di redoX nella piscina seguire le istruzioni seguenti:
1. Collegare la filtrazione della piscina (l’acqua della piscina deve contenere il sale perfettamente sciolto).
2. Aggiungere cloro all’acqua fino a raggiungere 1-1,5 ppm (circa 1-1,5 gr di cloro per m3 di acqua). Il pH deve essere tra 7,2 - 7,5.
3. Dopo i 30 minuti leggere il valore del cloro libero della piscina (misuratore manuale DPD1). Se contiene 0,8 - 1,00 ppm di cloro libero osservare nel display redoX il valore
rilevato e memorizzare questo valore come setpoint per attivare/disattivare la cellula di elettrolisi/idrolisi.
4. Il giorno dopo verificare i livelli di cloro libero (misuratore manuale DPD1) e redoX. Aumentare/diminuire il setpoint se necessario.
5. Ricordarsi di controllare il setpoint del redoX ogni 2-3 mesi e/o quando i parametri dell’acqua cambiano (pH/temperatura/conducibilità).
4.1
MISURE/Taratura pH
4.2
MISURE / Taratura redoX
3.1
IDROLISI
3.2
UV
4.
MISURE/Setpoint
4.1
4.2
4.3
4.1
Misure:
Regolazione di setpoint e sensori di misura.
4.2
Setpoint per ogni misura.
4.3
Impostazione setpoint
:
Configurare i livelli adeguati per ogni
parametro. I valori standard sono:
pH
7.3-7.5;
redoX:
600-800;
Cloro Libero:
0.5-2 ppm;
Conducibilità:
500-2500 ppm per il modello AQR UV LS.
4.5
4.6
4.4
Misurazione e controllo del pH
dell’acqua
Controllo redoX opzionale.
Misurazione e controllo del redoX come
valore di controllo del cloro libero.
Controllo pH opzionale
44.4 T
aratura della sonda del pH
Consigliato ogni mese durante il periodo
di utilizzo.
4.5
Taratura con campioni
(liquidi di prova
pH7/pH10/neutro): Seguire le istruzioni
nei 7 passi che appaiono sul display
(immagine 4.6 corrisponde al 1º passo).
4.7
4.8
4.7
Taratura manuale:
Consente di regolare
le sonde a 1 punto (senza campioni) -
consigliato soltanto per regolare le piccole
oscillazioni nelle
letture.
4.8
Senza estrarre la sonda dall’acqua,
fissare con i tasti più/meno la regolazione
della lettura affinché coincida con il suo
valore di riferimento (fotometro o altro
misuratore)
pH
4.9
Taratura della sonda redoX:
Consigliato
ogni 2 mesi durante il periodo di utilizzo.
4.10
Taratura con campione
(liquidi di
prova 465 mV). Seguire le istruzioni nei 4
passi che appaiono sul display (l’immagine
4.11 corrisponde al 1º passo).
4.12
4.13
4.12
Taratura manuale:
Consente di
regolare le sonde a 1 punto (senza campioni)
- consigliato soltanto per regolare le piccole
oscillazioni nelle letture.
4.13
Senza estrarre la sonda dall’acqua,
fissare con i tasti più/meno la regolazione
della lettura affinché coincida con il suo
valore di riferimento (fotometro o altro
misuratore).
redoX
4.11
4.10
4.9
1.1 Idrolisi:
Programmazione delle funzio-
ni di idrolisi.
1.2 Livello:
Livello di sanifi-
cazione desiderato (%).
2.1 Ultravioletto:
Programmazione
del sistema di trattamento UV.
2.2 Stato ON:
Il sistema di tratta-
mento UV si attiverà automatica-
mente quando la filtrazione è attiva.
2.2 Stato OFF:
Il sistema di trattamen-
to UV non si attiverà mai automatica-
mente. Su questo display, si possono
verificare le ore parziali o totali di
funzionamento delle lampade UV.
1.2 Copertura:
Collegamento della
copertura automatica.
Riduzione
della produzione di
cloro alla percentuale definita per
una piscina con copertura chiusa.
1.2 Boost:
Filtrazione continua per 24 ore
alla massima intensità. Ritorno automatico
alla modalità di filtrazione programmata.
1.3 Durante il periodo in modalità
Boost il controllo del Redox può essere
disattivato.
•
Per maggiori informazioni, fare riferimento al
paragrafo sul funzionamento della lampada UV
•
Prima di poter attivare la sanificazione, è necessario attivare la filtrazione nel menù
2.2
2.1
1.1
1.2
1.3
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-