
G 4 0 0 0 A
M A N U A L E O P E R A T I V O
155
E M I T T E N T I N A Z I O N A L I C H E
T R A S M E T T O N O A D O N D E C O RT E
La tabella successiva illustra alcune stazioni nazionali
le cui emissioni sono orientate verso il Nord America.
Salvo indicazione contraria, le frequenze indicate
sono riferite all'ascolto serale nel Nord America. Altre
emittenti nazionali non orientano deliberatamente
le proprie trasmissioni verso l'America del Nord, ma
vengono ricevute comunque. La ricezione dipende
però da numerosi fattori, comprendenti la potenza
del segnale, l'ubicazione geografica e le condizioni
della ionosfera. Le frequenze
IN NERETTO
sono usate
principalmente per trasmissioni in lingua madre.
T R A S M I S S I O N I A D O N D E C O RT E
• Broadcast internazionali, molti diretti verso il
Nord America.
• Comunicazioni bidirezionali a lunga distanza,
amatoriali, marittime ed aeronautiche.
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ONDE CORTE
segue
154
ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE ONDE CORTE
segue
Il materiali di costruzione di alcuni edifici interferiscono
con la ricezione. I segnali penetrano bene nelle strutture
in legno, mentre gli edifici in calcestruzzo e mattoni di
solito li bloccano. Inoltre il segnale risulta indebolito se
il punto d'ascolto si trova ad un piano intermedio, con
uno o più piani sovrastanti. In tale situazione, disporre
la radio ed in particolare la relativa antenna il più vicino
possibile ad una finestra.
Nelle pagine successive è riportato l'elenco delle
bande ad onde corte usate per le trasmissioni inter-
nazionali e le corrispondenti frequenze. Visto che
alcune radio indicano la frequenza in megahertz ed
altre in kilohertz, sono riportate entrambe le unità.
La G4000A visualizza le frequenze ad onde corte
in kilohertz.
BANDA
MEGAHERTZ (MHz)
KILOHERTZ (KHz)
11 m
25.67-26.10 MHz
25670-26100 KHz
13 m
21.45-21.50 MHz
21450-21850 KHz
16 m
17.55-17.90 MHz
17550-17900 KHz
19 m
15.10-15.60 MHz
15100-15600 KHz
22 m
13.60-13.80 MHz
13600-13800 KHz
25 m
11.65-12.05 MHz
11650-12050 KHz
31 m
9.500-9.900 MHz
9500-9900 KHz
41 m
7.100-7.300 MHz
7100-7300 KHz
49 m
5.950-6.200 MHz
5950-6200 KHz
60 m
4.750-5.060 MHz
4750-5060 KHz
75 m
3.900-4.000 MHz
3900-4000 KHz
90 m
3.200-3.400 MHz
3200-3400 KHz
120 m
2.300-2.490 MHz
2300-2490 KHz
COUNTRY
BROADCAST
Australia (Radio Australia)
9580, 9860, 15365, 17795
Austria (Radio Austria International)
6015, 9655
Canada (Radio Canada International)
5960, 6120, 9755
China (China Radio International)
9690, 9780, 11680, 11715, 11840
Cuba (Radio Habana)
6060, 6080, 6180, 9510, 9820
Ecuador (HCJB-voice of the Andes)
9745, 11925, 12005, 15140
Francia (Radio France International)
5920, 5945, 9790, 9800
Germania (Deutsche Welle)
5960, 6040, 6045,
6075
, 6085,
6100
, 6120, 6145, 6185, 9515, 9565,
9535, 9640,
9545
, 9650, 9670, 9700, 9730, 9735, 11705, 11740, 11750,
11810
, 11865,
13780, 15275, 15410, 17810, 17860
Paesi Bassi (Radio Nederland)
6020, 6025, 6165, 9590, 9715, 9840, 9895, 11655
Giappone (Radio Japan/NHK)
5960, 6025, 9610, 9680, 9725, 11885, 11895, 15230
Russia (Radio Moscow International)
7105, 7115, 7150, 7270, 9750, 9765, 11805, 11840, 12050, 15410, 15425
Taiwan (Voice of Free China)
5950, 9680, 11740, 11855, 15440
Regno Unito (BBC World Service)
Mattino: 5965, 6195, 9515, 9740, 11750, 17840
Sera: 5975, 6175, 7325, 9590, 9640, 15260