![Grizzly Tools EC 1800-2 Translation Of The Original Instructions For Use Download Page 109](http://html1.mh-extra.com/html/grizzly-tools/ec-1800-2/ec-1800-2_translation-of-the-original-instructions-for-use_2268158109.webp)
109
IT
b)
Non usare utensili elettrici con
l‘interruttore difettoso.
Un utensile
elettrico che non può essere acceso
o spento è pericoloso e deve essere
riparato.
c)
Staccare la spina dalla presa e/o
rimuovere l‘accumulatore, prima di
eseguire le regolazioni dell‘apparec-
chio, di sostituire gli accessori o di
deporre l‘apparecchio.
Questa misu-
ra previene l‘avviamento involontario
dell‘utensile elettrico.
d)
Conservare gli utensili elettrici non
usati fuori dalla portata di bambini.
Non lasciare usare l‘apparecchio a
persone che non hanno familiariz-
zato con lo stesso o che non hanno
letto le istruzioni.
Utensili elettrici
sono pericolosi se usati da persone
inesperte.
e)
Trattare gli utensili elettrici con cura.
Controllare se le parti in movimento
funzionano perfettamente e non si
inceppano, se sono presenti parti
spezzate o danneggiate che posso-
no compromettere il funzionamento
dell‘utensile elettrico. Fare riparare
le parti danneggiate prima dell‘im-
piego dell‘apparecchio.
Le cause di
molti infortuni risiedono in una scarsa
manutenzione degli utensili elettrici.
f)
Tenere gli utensili da taglio appuntiti
e puliti.
Utensili da taglio curati con
bordi taglienti appuntiti si inceppano
meno facilmente e sono più facili da
maneggiare.
g)
Usare l‘utensile elettrico, gli acces-
sori e i ricambi ecc. conformemente
alle istruzioni. A tale proposito tene-
re in considerazione le condizioni di
lavoro e l‘attività da svolgere.
L‘uso
di utensili elettrici per scopi diversi da
quelli previsti può generare situazioni
pericolose.
5) ASSISTENZA TECNICA
a)
Fare riparare l‘utensile elettrico da
personale specializzato qualificato e
solo con ricambi originali.
In questo
modo si garantisce il mantenimento
della sicurezza dell‘utensile elettrico.
6) INDICAZIONI DI SICUREZZA PER
MOTOSEGHE
a)
Tenere tutte le parti del corpo lonta-
no dalla catena della sega accesa.
Assicurarsi prima dell‘avviamento
della sega, che la catena non tocchi
nessun oggetto.
Durante il lavoro con
una motosega un momento di disatten-
zione può comportare che capi di ab-
bigliamento o parti del corpo vengano
catturati dalla catena.
b)
Tenere la motosega sempre con
la mano destra sull‘impugnatura
posteriore e con la mano sinistra
sull‘impugnatura anteriore.
Tenendo
la motosega nella posizione invertita
aumentano i pericoli di lesioni.
c)
Tenere l’utensile elettrico solo dalle
superfici di presa isolate, in quanto
la catena della sega rischia di tocca-
re le condutture elettrica nascoste
oppure il cavo di rete dell’apparec-
chio.
Il contatto della catena della sega
con una conduttura conduttiva può
mettere in tensione le parti metalliche
dell’apparecchio e provocare scosse
elettriche.
d)
Indossare occhiali protettivi e una
protezione per l‘udito. Si consiglia
di usare anche un‘attrezzatura di
protezione per la testa, le mani, le
gambe e i piedi.
Un abbigliamento di
sicurezza riduce i pericoli di lesioni a
causa di trucioli volatili e un contatto
involontario con la catena.