![Grillo PK 1400 Operator'S Manual Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/grillo/pk-1400/pk-1400_operators-manual_2265140020.webp)
PK800 PK1400
/Istruzioni originali-Original Instructions-Instructions originales-Original-Anleitungen-Instrucciones
originales
DIMENSIONI INTERNE CASSONE:
2220 x 1275 x 350 mm.
ALTEZZA PIANALE CASSONE DA TERRA:
900 mm.
GRIGLIA PROTEZIONE CONDUCENTE:
sulla sponda anteriore del cassone.
ACCESSORI DI SERIE:
parabrezza e tettuccio cabina, comando acceleratore manuale, gancio di traino, gancio di
soccorso.
ACCESSORI SU RICHIESTA:
P.T.O. idraulica da 10 HP anteriore o laterale sinistra, P.T.O. Da 1” 3/8 7 HP, 4
prese idrauliche anteriori per servizi, kit riscaldatore cabina, ruote Garden e portiere.
PORTATA:
1750 kg max. (max. 3500 kg).
LUNGHEZZA
3900 mm.
LARGHEZZA
1420 mm (specchietti esclusi).
ALTEZZA
2200 mm.
PASSO
1800 mm.
CARREGGIATA
1162 mm.
PESO:
1750 kg (PK 800) – 1780 kg (PK 1400)
MESSA IN OPERA DELLA MACCHINA
1) Controllare l’integrità della macchina e accertare che non abbia subito danni durante il trasporto.
2) Verificare i livelli olio motore, olio cambio e liquido radiatore.
3) Verificare la pressione dei pneumatici:
27 x 10.50 / 15
8 PR: 6,4 bar in condizioni di carico massimo
In condizioni di carico inferiore alla portata massima, la pressione può essere
diminuita a 2,5 bar
.
4) Controllare il voltaggio della batteria, non deve risultare inferiore al valore di 12 Volt. Eventualmente
provvedere alla ricarica.
Se la batteria è stata fornita a secco con acido a parte, per la messa in opera procedere come segue:
4.1)
Inserire l’acido e attendere 2 ore; prima di utilizzare la batteria è obbligatorio indossare indossare i
dispositivi di protezione individuali: guanti da lavoro ed occhiali di sicurezza.
4.2)
Caricare la batteria con un carica batteria regolato a 12 Volt su carica lenta per 2 ore.
Attenzione, non rispettando questa regola si può avere il deterioramento della batteria e la fuoriuscita dell’acido
durante il lavoro.
IMPORTANTE!
Durante il montaggio non invertire le polarità della batteria.
BATTERIA – ATTENZIONE!
I gas sprigionati dalla batteria sono esplosivi, tenetela lontano da fiamme o scintille. Controllate periodicamente il
livello del liquido e mantenete i morsetti lubrificati con grasso di vaselina.
Consigli utili per prolungare la durata della batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e per preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
A motore spento non tenere dispositivi accesi per lungo tempo (ad es. luci, luci di emergenza ecc…).
Prima di qualsiasi intervento sull’impianto elettrico staccare il cavo del polo negativo della batteria.
Serrare a fondo i morsetti batteria.
Avvertenza. La batteria mantenuta per lungo tempo in stato di carica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e l’attitudine all’avviamento.
RODAGGIO
Durante il periodo di rodaggio (prime 50 ore di funzionamento) evitare di operare con il motore a regimi elevati,
limitando lo sfruttamento della potenza a circa l'80% di quella disponibile.
Dopo le prime 20 ore di funzionamento ed al termine del periodo di rodaggio:
Controllare il serraggio di tutti gli organi di fissaggio e di collegamento (viti, dadi, raccordi).
Controllare tutti i gruppi, motore, scatola cambio e le tubazioni, accertandosi che non si presentino perdite
d’olio.
Registrare il freno di parcheggio.
Per quanto riguarda le prescrizioni di rodaggio del motore consultare il rispettivo libretto di istruzioni.
Summary of Contents for PK 1400
Page 2: ... 0 2 0 23 4 4 4 6 6 7 4 8 7 9 7 7 7 7 7 A B C D 4 F6 C G A C ...
Page 3: ... 0 1 2 3 4 5 0 6 7 8 9 9 8 7 8 8 A 7 B 2 C 8 8 7 8 D 8 2 F G H 7 F I J J C K 1 1 4 2 2 D F ...
Page 6: ... 0 12 3 0 42 0 1 0 2 0 3 4 0 5 6 5 7 8 562 7 582 4 8 ...
Page 7: ... 9 3 5 7 5 2 1 8 2 4 8 7 7 9 7 0 8 6 ...
Page 11: ... 0 A 0 G 3 F 0 G 0 0 K A 4 5 A A 7 5 1 5 9 A 2 5 0 4 ...
Page 12: ... 8 A K 9 8 0 8 5 M 86 A 7 A A 3 A 5 8 5 5 8 5 9 9 3 A 0 A 0 C A F 0 C A 0 A M 8 7 0 8 A ...
Page 14: ... A 0 A 0 A F F A 1 33 3 A 0 J K J G 8 9 3 G 3 B F A 1 8 5 5 ...
Page 15: ... 9 8 A 0 2 7 7 A 7 7 7 7 7 7 7 7 7 1 1 7 ...
Page 16: ......
Page 28: ... 1 3 4 6 7 89 9 9 0 9 2 9 9 9 A 9 B C9 8 9 7 8 889 8 9 8 9 3 8 9 6 8 9 D 8 9 3 8 9 4 5 6 0 ...
Page 29: ... 8 9 8C9 E 9 A 7 89 9 9 A 9 789 9 4 F G H 7 F I F J F F B G G G K L H I M D 7 1 ...
Page 36: ... F M 1 P 89 A M F P 9 P 9 G A P 9 7 7 K P 8 B9 P B9 P 9 6 I P 9 D P B9 Z S Z F I A D 7 K _ 1 ...
Page 49: ... 0 0 1 12 3 23 52 0 0 62 7 435 6 835 0 935 35 35 3 1 3 23 35 3 43 182 9 7 1 2 7 3 3 4 ...
Page 50: ... 2 3 1 2 3 223 2 3 2 3 A 2 283 6 6 1 293 2 3 2 3 3 B 3 A A A 6 A B 6 6 6 C C A 6 A 6 6 8 ...
Page 54: ... D 1 N A G 2 R 3 T U 0 5 A G 3 5 6 1 5 6 5 6 5 5 G 3 6 V G 3 V G 3 3 23 6 3 3 43 6 83 6 4 ...
Page 58: ... B A A P 7 0 M 1 J Q GA J J 2 4 G 3 B B 6 6 6 6 4 6 4 24 6 28 28 K K 4 ...
Page 59: ...Comandi Fig 1 Comandi Fig 2 3 2 1 4 5 6 7 8 14 9 10 13 55 11 15 12 16 ...
Page 62: ...Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 Fig 10 Fig 11 C A B A C B 58 ...
Page 63: ...Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18 Fig 19 B A A B 59 A B A ...
Page 64: ...Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 Fig 18 Fig 19 B A A B 59 A B A ...
Page 65: ...Fig 20 Fig 21 Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 B A A B 60 A A ...
Page 67: ...Fig 32 Fig 33 Fig 34 ...
Page 68: ...Fig 35 Fig 36 61 NO SI YES NO YES SI NO NO ...
Page 71: ......