![Grillo FD 1100 4WD Use And Maintenance Manual Download Page 30](http://html1.mh-extra.com/html/grillo/fd-1100-4wd/fd-1100-4wd_use-and-maintenance-manual_2265179030.webp)
Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
-
Il micro del cesto pieno è montato sul deflettore mobile dentro al cesto e invia il segnale per
disinnestare le lame quando il cesto è pieno (fig. 10, rif.A).
FILTRO ARIA
Controllare e pulire il filtro aria (fig. 9) ed il prefiltro (fig. 13) ogni 8 ore. Il filtro aria è dotato di un sensore
a depressione che segnala sul cruscotto che il filtro è intasato. Per la sostituzione e gli intervalli esatti di
manutenzione, seguire le istruzioni e le avvertenze indicate nel manuale del motore.
FILTRO GASOLIO
Sostituire la cartuccia del filtro gasolio (fig.14, rif.A) ogni 250 ore. Controllare il contenitore ad ogni utilizzo
. Per la sostituzione e gli intervalli esatti di manutenzione, seguire le istruzioni e le avvertenze indicate nel
manuale del motore.
DECANTATORE GASOLIO
Il decantatore (fig. 5, rif.C) serve per fare in modo che le eventuali impurità liquide del gasolio o parti di
acqua si depositino nel fondo e non entrino in contatto con le parti del motore. Pulire il decantatore ogni
250 ore, avendo cura di lavare anche l’interno del tappo con gasolio pulito. Controllare il decantatore ad
ogni utilizzo. Per la pulizia e gli intervalli esatti di manutenzione, seguire le istruzioni e le avvertenze
indicate nel manuale del motore.
Attenzione! Quando si effettua il rifornimento di gasolio, utilizzare sempre un filtro molto fine.
PULIZIA
Lavare il piatto, le condutture e l’acceleratore di carico ed il cesto. Non lavare il vano motore con
l’idropulitrice, ma utilizzare l’aria compressa oppure un aspiratore.
TIRO DI TRAINO
Il tiro di traino è situato nella parte posteriore della macchina. Si possono trainare rulli compattatori,
rimorchi fino a massimo 250 kg di peso in pianura.
TRAINO DELLA MACCHINA A MOTORE SPENTO
Attenzione!
Per spostare la macchina a motore spento occorre svitare di due giri la vite posta sulla
pompa idrostatica (fig. 35);
prestare attenzione perché in questo modo si annulla l’efficacia del dispositivo
autofrenante.
Trainare la macchina a bassissima velocità e per piccoli tratti, 100 m massimo, per
evitare il grippaggio della pompa idraulica, o dei motori.
RIMESSAGGIO E INATTIVITÀ PROLUNGATA
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al riparo dalle intemperie e, possibilmente, ricoprirla con un
telo. Se si prevede un prolungato periodo di inattività (superiore ad 1 mese), provvedere a scollegare il
cavo rosso della batteria e seguire le indicazioni contenute nel libretto di istruzioni del motore; lubrificare
inoltre tutte le articolazioni. Controllare periodicamente che il voltaggio della batteria non scenda sotto il
valore di 12,5 Volt e in tal caso provvedere alla ricarica.
Se la macchina non viene utilizzata per più di 30
giorni (motori a benzina) occorre svuotare del carburante il motore onde prevenire la formazione di
depositi gommosi nel sistema di alimentazione o in parti vitali del carburatore. Nel caso si volesse evitare
questa operazione, è possibile prolungare la conservazione del carburante in rimessaggio fino a 12 mesi
aggiungendo uno stabilizzante per benzina adatto allo scopo. Miscelare l'additivo al carburante nel
serbatoio o nel recipiente del carburante. Accendere il motore per far circolare l'additivo nel sistema di
alimentazione. Nota: se il motore utilizza benzina contenente alcol, svuotare il serbatoio facendo
funzionare il motore fino ad esaurire il carburante.
28